Libriamoci a scuola: incontro con Francesco Langella

Il 16 novembre alle ore 10:00 abbiamo avuto un incontro a distanza con Francesco Langella, un bibliotecario che sa leggere molto bene e lavorava, perché ora è in pensione, nella biblioteca DE AMICIS.

Francesco ha iniziato con la prima storia che mi è piaciuta moltissimo e si chiama “COME FUNZIONA UN BIBLIOTECARIO”.

Questa storia racconta cosa fa un bibliotecario, ad esempio la parte che mi è piaciuta molto è che il bibliotecario si prepara per andare in biblioteca, sta a leggere libri e alla sera si va a bere un whisky.

Era come una poesia perché ripeteva sempre il bibliotecario fa…

La storia è stata scritta da Paola Farah Giorgi.

La seconda lettura è una filastrocca che si intitola “NON PIANGERE CIPOLLA”, che ha come protagonista i cibi. Questa non mi è piaciuta molto ma è molto bello.

La terza storia è “L’AMICA FANTASMA’’ che parla di due amiche Mia e Camilla, che un giorno cominciano ad allontanarsi quando Mia conosce Betty. Camilla è una ragazza non reale morta due mesi prima, è un ricordo che vive in Mia.

L’ultima era “RIBELLI DI GIUGNO’’ ed anche questa non è che mi sia molto piaciuta, parla di un ragazzino ribelle che diventa amico del Console portoghese che viene assalito da un dubbio, seguire le regole e condannare molti ebrei oppure violarle e salvarli.

Leggendo impari a scrivere testi, a conoscere storie paurose, fantasy, romantiche, romanzi o poesie.

Leggendo puoi anche immaginarti le scene rendendo le storie più interessanti e, ogni volta che finisci un libro vorresti che il racconto che stai leggendo non avesse mai fine.

Leggere è divertente ed è come uno sport per la tua mente e il tuo cervello.

Rachele F.