01-08-25: Pubblicati aggiornamenti sul Convegno UMI-CIIM 2025 (info sotto e qui)
30-06-25: Pubblicati aggiornamenti sulla Scuola Estiva Ambiente Matematica 2025 (info sotto e qui)
06-06-25: Annuncio Convegno UMI-CIIM 2025 (info sotto e qui)
30-04-25: Pubblicati aggiornamenti su incontro di formazione sulla Conoscenza Interpretativa (info sotto e qui)
26-04-25: Pubblicati aggiornamenti su incontri di formazione sull' Intelligenza Artificiale (info sotto e qui)
03-04-25: Pubblicati aggiornamenti su workshop "DIVA al DIMA in trasferta" e Fiera Matematica (info qui)
Con piacere annunciamo che Genova ospiterà il XXXVIII Convegno UMI-CIIM, rivolto agli insegnanti di matematica di ogni livello scolare. Il titolo del convegno è “La matematica serve ancora? L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica”.
Il convegno, organizzato dalla CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) in collaborazione con il Dipartimento di Matematica di UniGe, si terrà all’Abergo dei Poveri dal 4 al 6 settembre 2025.
Le informazioni relative al convegno si trovano alla pagina https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/convegni/xxxviii-convegno-umi-ciim/.
Sono aperte le iscrizioni, ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link: https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/convegni/xxxviii-convegno-umi-ciim/?loggedout=true
Per ogni informazione potete scrivere a Francesca Morselli: francesca.morselli@unige.it .
Vi aspettiamo numerosi!
1,2 e 3 luglio 2025: Scuola Estiva di formazione per insegnanti di scuola dell'Infanzia e Primaria (prime classi).
Iscrizione
Per iscriversi compilare il form tramite il QR code nella locandina a fianco (per info scrivere a LabDidmat@gmail.com)
La sede della scuola
La scuola estiva Ambiente Matematica avrà luogo presso la Scuola Primaria "De Calboli" ad Arenzano, Genova
Informazioni sulla giornata a questa pagina
Per tutti gli incontri, chi necessita di attestato di partecipazione è pregato di scrivere all'indirizzo silvia.funghi@unige.it.
Per i materiali dei diversi incontri, consultare questa pagina.
13 dicembre 2024, ore 16-18.30, Aula 508, DIMA: Incontro "Oltre l’accessibilità della Matematica: verso una didattica inclusiva anche in presenza di disabilità sensoriali" - a cura di Carola Manolino ed Erika Brunetto.
31 gennaio 2025, ore 16-18.30, Aula 509, DIMA: Incontro "La valutazione PER l’apprendimento in matematica" - a cura di Ketty Savioli.
14 febbraio 2025, ore 10-17.30, Aula 509, DIMA: Giornata di formazione "Il Lesson Study - Dall’oriente all’Italia, per la formazione dei docenti" - a cura di Alessandro Ramploud, Roberta Munarini, Chiara Bertolini, Laura Landi, Loretta Maffoni, Carola Manolino.
Ciclo di incontri di formazione sull'intelligenza artificiale
11 Aprile 2025, ore 14-18.00, DIMA, Aula 509:
La rivoluzione della A.I. generativa. Come siamo arrivati qua e dove stiamo andando - a cura di Mattia Crivellini, Associazione NEXT
Dialogare con l’A.I. per comprendere e imparare - a cura di Agnese Del Zozzo e Alberto Montresor, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione, Università di Trento
E' fortemente consigliato portare con sé un device (pc o tablet)
6 Maggio 2025, ore 17-18.30, DIMA, Aula 509: Laboratorio "La scuola di GauGAN - Dietro le quinte dell'intelligenza artificiale" a cura di Davide Lucifora, Isabella Mastroianni, Marco Monteverde, Lorenzo Morelato (si vedano anche info alla pagina https://festival2024.festivalscienza.it/programma-2024/la-scuola-di-gaugan ).
per iscriversi a entrambi gli incontri: https://forms.office.com/e/41pvDkcLXd
16 maggio 2025, ore 16-18.30, DIMA, Aula 706: Incontro "Etica e formazione degli insegnanti di matematica: un approccio basato sulla Conoscenza Interpretativa", a cura di Maria Mellone - Dipartimento di Matematica, Università di Napoli.
Sul sito del DIMA si possono trovare le informazioni e i moduli di iscrizione per le seguenti proposte:
Stage al DIMA: Lo stage è rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori indecisi sulla scelta universitaria e che stanno valutando la possibilità di iscriversi al corso di studi in SMID o in Matematica. Lo scopo principale di queste attività è quello di avvicinare gli studenti a diversi aspetti della matematica, evidenziando come "fare matematica" possa essere divertente, stimolante e utile nelle applicazioni, pur essendo certamente impegnativo.
Scuola estiva al DIMA: La scuola estiva si svolgerà nel mese di giugno. I ragazzi saranno divisi in gruppi e parteciperanno a seminari e laboratori pensati per i ragazzi del terzo e quarto anno della scuola superiore. Tale attività si potrà riconoscere come PCTO per un totale di 12 ore.
Il DIMA viene a trovarti!: Il DIMA si offre di incontrare gli studenti delle scuole proponendo un elenco di conferenze da tenere presso le sedi degli istituti scolastici interessati.
Vieni a trovarci al DIMA!: E' possibile, previo accordo con i docenti del DIMA, venire a fare delle attività di orientamento al Dipartimento.
Il programma completo
1 luglio 2024 - Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri
13:00 - 14:00
Registrazione all'evento
14:00 - 15:00
Introduzione e saluti
15:00 - 17:30
Laboratori: Frazioni e Musica e Matematica
2 luglio 2024 - Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri
Giornata dedicata ai laboratori dove sarà possibile vivere in prima persona la costruzione di alcuni significati e processi matematici rilevanti per la scuola dell'infanzia e per i primi anni della scuola primaria. Il pranzo è incluso nella registrazione alla scuola
9:00 - 18.30
Laboratori a rotazione: Misura e Misurare; Outdoor Education e Apprendimento della Matematica; Senso del numero; Albi illustrati e Matematica
3 luglio - Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria (DISFOR), Università di Genova
9:00 - 9:15
Introduzione alle plenarie
9:15 - 10: 00
Plenaria: Presentazione dell’albo illustrato MatematicARE con l’autrice Chiara Franconi, l’illustratrice Nora Gallia e l’editrice Valentina D'Amora. Moderatore Fabrizio Bertolino
10:00 - 11:00
Plenaria: Intorno ad un albo illustrato di matematica. Marzia Garzetti e Agnese Del Zozzo
Plenaria: Dov'è nascosta Betta l'Apetta? Raffaele Casi.
11:00 - 11:20
PAUSA
11:20 - 12:20
Plenaria: Insegnante e ricercatore: tra teoria e pratica. Arianne Perruquet e Sonia Peloso
12:30 - 13:30
Pranzo (non incluso)
13:30 - 14:30
Plenaria: Cogliere le opportunità. Laura Canale
14:30 - 15:00
Discussione, questionario di gradimento e saluti
Iscrizione
Le iscrizioni al momento sono chiuse. Per essere inseriti in lista d'attesa scrivere a LabDidmat@gmail.com
Le sedi della scuola
Le prima due giornate si terranno a Villa Duchessa di Galliera, Vico Nicolò da Corte, 2 - Genova Voltri, quella finale presso il DISFOR di Corso A. Podestà, 2 - Genova.
19 febbraio 2024 16:00-18:00 Aula 706: Le competenze matematiche, a cura di Mirko Maracci
8 marzo 2024 10-18 Aula 508 : Giornata di formazione sulla Didattica della Matematica, Silvia Funghi, Francesca Morselli, Marzia Garzetti, Elisabetta Robotti, Annalisa Cusi
31 maggio 2024 16:00-18:00 Aula 706: Il TRU framework per la riflessione sulla pratica didattica, a cura di Alessandra Boscolo, Francesca morselli, Elisabetta Robotti
8 marzo 2024 ore 10-18 Aula 508
I materiali delle presentazioni della mattina si trovano nella sezione dedicata