Edizione 2023

Conferenzieri




Moderatori





Marco Andreatta

12 aprile ore 17:30



Archimede, l'arte della misura

 

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di «misura della terra». Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della scienza moderna: da Galileo che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss che ne estende i calcoli con conseguenze mirabolanti, Rino a Einstein che con la sua Equazione di campo scopre una delle formule più famose della storia del pensiero scientifico, un’espressione che può essere pensata come la versione contemporanea della formula di Archimede.


Slide 


Curriculum del relatore: Marco Andreatta è Professore Ordinario di Geometria, Università di Trento. Campo di ricerca: classificazione delle Varietà Algebriche Proiettive. Direttore del Centro Internazionale Ricerche Matematiche (https://cirm.Rbk.eu/) e dell’unità di ricerca di Trento dell’Istituto Nazionale Di Alta Matematica. Accademico delle Scienze a Torino e degli Agiati a Rovereto. Dal 2011 al 2019 Presidente del MUSE (https://www.muse.it/). Autore di libri divulgativi sulla geometria (La forma delle cose (2019), Archimede, l’arte della misura (2021), per Il Mulino).




Maurizia rossi 

10 maggio ore 17:30


A lavoro con un probabile matematico.

 

La parte più affascinante della Matematica è quella ancora nascosta, che comprende tutte quelle domande a cui non sappiamo dare una risposta. Come accade anche nella vita, a volte cambiare il punto di vista può essere d’aiuto, a patto di saper interpretare i risultati... In questo intervento spiegheremo, con qualche esempio, come e in che senso la Probabilità ci permette di risolvere un problema matematico. In particolare parleremo di zeri di polinomi o di funzioni più generali, con motivazioni che provengono da vari ambiti come la Cosmologia e la Climatologia.


Slide 


Curriculum della relatrice: Maurizia Rossi è Professoressa Associata di Probabilità e Statistica Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi principali di ricerca riguardano la teoria dei campi aleatori, modelli probabilistici che descrivono fenomeni di varia natura in Cosmologia, Finanza, Climatologia, Neuroscienze etc. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Matematica nel 2015 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” sotto la direzione dei Proff. Paolo Baldi e

Domenico Marinucci, in seguito è stata Postdoc presso l’Université du Luxembourg nel gruppo di ricerca del Prof. Giovanni Peccati e in Francia con una borsa della Fondation Science Mathématiques de Paris. Nel 2019 ha ricoperto il ruolo di ricercatrice presso l’Università di Pisa, trasferendosi inRine a Milano-Bicocca dove attualmente insegna e svolge le sue ricerche. È autrice di articoli su riviste scientifiche internazionali, è stata relatrice a numerosi convegni in Italia e all’estero, dal 2018 fa parte del progetto di ricerca “Unirandom” dell’Agence Nationale francaise de la Recherche. Nel 2017 ha vinto il Premio INdAM-SIMAI-UMI per la sua Tesi di Dottorato dal titolo “The geometry of spherical random Rields” e recentemente il Premio Fubini 2021, ex-aequo con il Prof. Dario Trevisan dell’Università di Pisa, a tema “La Probabilità e il suo ruolo nell’Analisi e la Fisica Matematica”.



 

Marco Radeschi

11 ottobre ore 17:30


La curvatura dello spazio, dai problemi cartografici alla massa dell'universo.


Tutti noi conosciamo la geometria Euclidea, con le sue formule per calcolare distanze, angoli, aree e volumi. Il problema è che molti problemi geometrici "interessanti" si collocano al di fuori delle condizioni idealizzate della geometria Euclidea: quasi ogni superficie di oggetti lisici è curva, dalla membrana dei globuli rossi alla superficie terrestre, all'universo stesso. E nel tentativo di adattare i concetti della geometria Euclidea in queste situazioni nuove, si creano una serie di problemi e questioni, che inevitabilmente Riniscono per orbitare intorno all'idea di curvatura. Lo scopo di questa conferenza è di ripercorrere l'evoluzione dei vari concetti di curvatura nel passato, e di spiegare come questi siano intimamente legati alla comprensione dell'universo nel futuro.


Slide


Curriculum del relatore: Marco Radeschi è Professore Associato in Geometria. Dottorato presso la University of Pennsylvania nel 2012, ha completato un postdottorato a Münster (Germania) per poi prendere posizione presso la University of Notre Dame, USA, dove lavora attualmente. Lavora in problemi di geometria metrica e differenziale, in presenza di strutture rigide. Dal 2021, detiene un CAREER grant, della Fondazione Americana per la Ricerca NSF.