, adottato con Il D.M. 39 del 26/06/2020 prevede il Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata (PSDDI) da redigere in conformità alle Linee guida sulla didattica digitale integrata di cui al D.M. n. 89 del 7/08/2020. Il documento intende pianificare le attività scolastiche, educative e formative delle Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per il prossimo anno scolastico e indica alcune possibilità per costruire percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, in particolar modo degli alunni più fragili, attraverso la definizione di precisi ambiti di intervento organizzativo. L’aggettivo “integrato” ricorda di utilizzare gli strumenti digitali nell’attività ordinaria di classe, sfruttando tutte le potenzialità della rete e del digitale come risorsa didattica ed educativa complementare. Perché ciò avvenga è indispensabile che la didattica digitale faccia tesoro dell’esperienza della DaD (e delle relative criticità), divenendo una costante anche nell’insegnamento in presenza.
La Suite di Google dell'ICS Gagliano: organigramma degli utenti e dei gruppi LINK
Creazione degli account di gruppo per i docenti (collegio, classi, consigli, ecc.), il dirigente scolastico, i genitori rappresentari, eventuali ospiti dell’istituzione LINK (Allegato 1)
Creazione di una classe virtuale su Google Classroom seguendo alcuni criteri comuni (Allegato 2)
Consegna ai genitori rappresentanti degli account istituzionali LINK (Allegato 3)
Creazione di un videotutorial per i genitori degli alunni dei tre ordini di scuola su come effettuare il primo accesso LINK
Creazione di un videotutorial per i genitori rappresentanti su come partecipare al Consiglio di Classe LINK
Gestione della programmazione settimanale per la scuola primaria (creazione di una classe, gestione di Drive e upload del modello di programmazione) e creazione di un videotutorial LINK
Whatsapp web come supporto alla DDI LINK
Come gestire più account Google LINK
Come migrare i messaggi della posta di Gsuite sul proprio account personale LINK
ccccccc
La Didattica Digitale Integrata è, infatti, una metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento complementare a quella tradizionale della scuola in presenza che va progettata tenendo conto del contesto assicurandone di conseguenza l’inclusività e la sostenibilità delle attività proposte. Essa assume grande valore, non solo perché potenzia le possibilità di espressione, ma anche perchè usa un linguaggio familiare e vicino a quello degli studenti prevedendo un impiego equilibrato tra attività sincrone e asincrone.
Tenendo conto del fatto che andrebbe privilegiata la presenza a scuola di allievi e docenti si propongono di seguito alcuni modelli di attività didattica possibile:
● Didattica in Presenza (DIP), con docente e intero gruppo di allievi in aula;
● Didattica Digitale Integrata (DDI), con docente in aula insieme ad un sottogruppo di allievi e un altro sottogruppo collegato da casa con la modalità videoconferenza;
● Didattica a Distanza (DAD) con docenti e allievi collegati da casa.
Le Attività Integrate Digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti. Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari. Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti o il singolo studente. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:
le video lezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante.
Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali come ad esempio:
- l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
- la visione di video lezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
- le esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o la realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.