Attenzione! gli appelli d'esame scritto di svolgono in presenza; la discussione dei progetti in gruppo si svolge invece via Teams, secondo il calendario che verrà stabilito dal docente in ragione del numero di gruppi prenotati all'esame.
Saranno ammessi alle prove scritte in aula solo gli studenti regolarmente prenotati tramite il Portale dello Studente (GOMP).
Date dei prossimi appelli di esame:
- 04/06/2025 ore 12:00
- 30/06/2025 ore 12:00
- 10/07/2025 ore 12:00
- 11/09/2025 ore 11:00
- 25/09/2025 ore 11:00
Di seguito, l'espressione "frequentante" si riferisce solo a colei o colui che segue assiduamente le lezioni in aula (in presenza). La frequenza on-line non viene considerata dal docente.
L'esame consiste in una prova scritta composta da alcuni esercizi da svolgere mediante condice (algoritmi) scritti con il linguaggio di programmazione python avvalendosi, se necessario, di un interprete installato sul proprio computer non connesso alla rete internet durante lo svolgimento della prova (pena l'annullamento della prova).
Gli esercizi da svolgere saranno del tipo simile a quelli presenti nella sezione 8.13 a pagina 80 del cpaitolo sulle stringhe e nel Capitolo 1 del manuale di Natural Language Toolkit (NLTK) : versione HTML versione PDF . Scarica i FACSIMILE-1 ed il FACSIMILE-2 della prova scritta di esame.
Gli studenti che hanno frequentato il corso in aula possono sostenere la prova d'esame mediante lo sviluppo di un progetto da realizzare in gruppo (4 studenti). Il gruppo lavorerà in autonomia e si presenterà al completo in occasione di una delle date di appello. IL giorno dell'esame il gruppo si presenterà su Teams su invito del docente.
Il progetto andrà svolto nel modo seguente: ciascun gruppo dovrà "registrarsi" inviando una email al docente indicando:
la lista degli studenti partecipanti (nome, cognome, matricola)
un recapito email (uno solo quello del capogruppo)
un titolo/argomento della chat
uno degli appelli nel quale si vuole sostenere l'esame (il colloquio)
SARANNO AMMESSI SOLO I GRUPPI AUTORIZZATI DAL DOCENTE