Le lezioni si tengono ogni lunedì dalle ore 10 alle ore 13 presso l'aula 2 della Scuola di Lettere. Le lezioni iniziano il 7 Ottobre e proseguono per 12 settimane secondo il seguente calendario:
7 Ottobre 2019: presentazione e avvio del corso; il concetto di codifica dell'informazione
14/10: la codifica dei numeri naturali (0, 1, 2, ...); il teorema di rappresentazione dei numeri nella varie basi, binaria, ottale, esadecimale.
21/10: dalla codifica analogica alla codifica digitale: quantizzazione e campionamento. Introduzione agli algoritmi.
28/10: lezione annulla per missione scientifica del docente in UK
4 Novembre: Introduzione agli algoritmi in python: lettura in input e scrittura in output e istruzione condizione "if ... then ... else ..."
11/11: Introduzione agli algoritmi in python: i costrutti iterativi con "while" e "for".
18/11: Programmazione in Python delle stringhe di caratteri: captitolo 8, pagg 71-73 del manuale Allen B. Downey et al., versione PDF.
25/11: Programmazione in Python delle stringhe di caratteri: captitolo 8, pagg 73-77 del manuale Allen B. Downey et al., versione PDF. Svolgere gli esercizi da 8.1 ad 8.5 di pag.80-81. (vedi testo con note ed esercizi svolti)
2 Dicembre: introduzione al Language Processing and Python with NLTK . Compiti: installare Linux Ubuntu (o versione derivate, Kubuntu, Lubuntu, Xubuntu, ecc.) come sistema operativo ospite mediante Oracle Virtual Box. Vedi anche tutorial
9/12: il package NLTK con il Notebook Jupyter di Anaconda
16/12: imparare a classificare il testo; introduzione al machine learning (capitolo 6 Learning to Classify Text). Un esempio di classificatore Bayesiano: un classificatore automatico di nomi propri (in inglese)
Fine del corso!