Le lezioni dell'a.a. 2020-2021 si terranno ogni venerdì dalle ore 11 alle ore 14 online su Microsoft Teams. Inizio del corso venerdì 5 marzo 2021
venerdì 5 marzo: presentazione e avvio del corso; presentazione del corso. L'importanza dei dati nel data mining:
- General data protection regulation (link). Banche per investire e recuperare valore dai tuoi dati (link). Privacy Data Manager (link).
- l'importanza di conoscere un linguaggio di programmazione e di saper programmare: Python
- il "Giornalismo Computazionale" : esempi di twitter sentiment analysis with python e clustering with python
- il concetto di codifica dell'informazione
venerdì 12 marzo: la codifica dei numeri naturali (0, 1, 2, ...); il teorema di rappresentazione dei numeri nella varie basi, binaria, ottale ed esadecimale (slides codifica dell'informazione).
venerdì 19 marzo: il passaggio dalla codifica analogica alla codifica digitale: la quantizzazione ed il campionamento. Fare il download e l'installazione di Anaconda Individual Edition (https://www.anaconda.com/products/individual). Scarica la Breve Guida all'uso di Anaconda.
venerdì 26 marzo: Introduzione agli algoritmi in python: assegnazione di valori a variabili, funzioni di lettura in input e di scrittura in output; istruzione condizione "if ... then ... else ...". Esempi. Scarica le slides viste a lezione sugli algoritmi).
venerdì 2 aprile: lezione annullata per le Festività Pasquali.
venerdì 9 aprile: Introduzione agli algoritmi in python: i costrutti iterativi con "while" e "for". Scarica il notebook della lezione.
venerdì 16 aprile: Programmazione in Python delle stringhe di caratteri: captitolo 8, da pag. 71 a pag. 74 del manuale Allen B. Downey et al., versione PDF. Scarica il notebook della lezione.
venerdì 23 aprile: Programmazione in Python delle stringhe di caratteri: captitolo 8, pagg 75-77 del manuale Allen B. Downey et al., versione PDF. Svolgere gli esercizi da 8.1 ad 8.5 di pag.80-81. Scarica il notebook della lezione ed il notebook dell'esercitazione.
venerdì 30 aprile: esercizio sulla rotazione delle stringhe (scarica il notebook dell'esercitazione + il diagramma di flusso). Introduzione al Natural Language Processing with Python and NLTK . Per installare il package NLTK con Jupyter su Anaconda, eseguire le seguenti istruzioni:
lanciare il programma "Anaconda Navigator"
lanciare il "Notebook Jupyter" come in figura
cliccare a destra sul pulsante "new" come in figura
digitare le linee di comando come in figura
per verificare il funzionamento del notebook Jupyter, aprire con il noteboook il file ex-nltk.ipynb
venerdì 7 maggio. Introduzione al Natural Language Processing with Python and NLTK . Capitolo 1 Language Processing and Python (continua)". Scarica il notebook della lezione. Illustrazione delle Modalità di Esame (vai alla sezione dedicata agli Esami).
venerdì 14 maggio. Introduzione al Natural Language Processing with Python and NLTK . Capitolo 1 Language Processing and Python (fine)". Scarica il notebook della lezione. Discussione/aggiornamenti sulle Modalità di Esame (vai alla sezione dedicata agli Esami).
venerdì 21 maggio: Introduzione al Machine Learning. Learning "to Classify Text" (capitolo 6). Esempi di classificatori bayesiani basati su NLTK: classificatore di nomi propri di persona (scarica sorgente python e notebook jupyter).
Fine del corso!