Per "certificazione forestale" si intende una procedura di verifica riconosciuta e collaudata che conduca all'emissione, da parte di un organismo indipendente, di un certificato che attesta che le forme di gestione boschiva rispondono a determinati requisiti di sostenibilità o che un certo prodotto sia composto con materiale proveniente da foreste gestite in modo responsabile.
La certificazione forestale è quindi , prima di tutto, un’attestazione ambientale della gestione forestale e dei prodotti che ne derivano. Ha, inoltre, importanza economica e di comunicazione poiché costituisce un elemento di trasparenza aziendale e contribuisce ad instaurare un rapporto di fiducia tra fornitore e cliente, utile allo sviluppo del business e al raggiungimento di nuovi mercati.
Lo studio E.S.A.F. supporta le aziende del settore forestale ed i proprietari di aree boscate ad implementare l’attuazione degli standard volontari di Certificazione che riguardano:
1) la Gestione forestale (Forest Management – FM), dalla pianificazione territoriale, all’utilizzazione, all’esbosco.
In questo caso, il rilascio del certificato e l’uso del pertinente marchio attestano che la foresta è gestita in modo conforme a standard ambientali, sociali ed economici.
2) la Rintracciabilità dei prodotti (Catena di Custodia - COC) consistente nel monitoraggio del prodotto dal luogo d’origine fino al luogo di vendita, dalla concentrazione del legname, all’imposto, alla produzione di semilavorati o prodotti finiti.
In questo caso, il certificato ed il logo di Certificazione (direttamente posto sul prodotto) attestano che un certo prodotto sia composto con materiale proveniente da foreste gestite in modo responsabile.
Gli standard curati dal nostro studio sono:
Il Forest Stewardship Council (FSC), facente capo ad un' organizzazione non governativa indipendente fondata nel 1993.
Il Programme for Endorsement of Forest Certification (PEFC) promosso da un'associazione indipendente, non governativa e no profit fondata nel 1999.