PROFILO

Lo Studio E.S.A.F. è diretto dal Dott. Marco Ugolini: laureato in Scienze Forestali, esercita la professione di Dottore Forestale dal 1992.

Il Dott. Ugolini è esperto nella progettazione e direzione dei lavori di opere pubbliche ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., nonché coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

E' documentata una pluriennale esperienza nella gestione forestale sostenibile, redazione di strumenti di programmazione e gestione delle foreste, nella redazione di piani di miglioramento forestale, piani dei tagli di aree boschive di proprietà privata e pubblica, inventari forestali regionali, redazione di piani di gestione sostenibile di aree protette, nella conduzione di studi della vegetazione, studi pedologici, studi delle potenzialità naturalistiche, turistico-ricreative e storico-ambientali di aree forestali, nell’analisi del rischio di incendio boschivo.

Altri importanti settori di attività curati dal Dott. Marco Ugolini riguardano la progettazione e direzione lavori per la riqualificazione ambientale di aree forestali degradate e marginali con particolare riferimento agli habitat delle zone umide e degli ambienti fluviali in aree naturali e protette. Rilevante attività di progettazione e direzione dei lavori è stata svolta in varie aree protette dell'Italia centro settentrionale, nelle aree protette dei fiumi Mincio ed Oglio in Regione Lombardia, nell'ambiente collinare morenico a Sud del Lago di Garda e nell’area dell’Alto Frignano (MO) nell'Appennino Tosco-Emiliano.

Con altri lavori sono state affrontate problematiche relative al consolidamento di versanti con opere di ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione di aree degradate e/o marginali, ripristino di cave e discariche, controllo della vegetazione infestante esotica in aree protette e vincolate, rinaturalizzazione di boschi artificiali di conifere, progetti di monitoraggio ambientale.

Dal 2009 l’attività professionale si è concentrata e specializzata nella gestione forestale finalizzata all’ottimizzazione del sequestro di carbonio da parte degli ecosistemi forestali ed alla valutazione del contributo delle foreste alla mitigazione dei cambiamenti climatici, nella certificazione di sostenibilità ambientale della catena di custodia e della gestione forestale secondo i più importanti standard e schemi internazionali e nell’analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti forestali.