Un semplice esempio
PROBLEMA: individuare l'algoritmo che, dati due numeri interi qualsiasi, visualizzi il valore della loro somma
TABELLE DEI DATI
tabella dei DATI IN INPUT: tabella che definisce gli aspetti salienti dei dati da acquisire dall'esterno (in generale tramite tastiera);
tabella dei DATI IN OUTPUT: tabella che definisce gli aspetti salienti dei dati da comunicare dall'interno (in generale tramite video);
tabella dei DATI DI LAVORO o ELABORAZIONE: tabella che definisce gli aspetti salienti dei dati che non sono nè si iNPUT, nè di OUTPUT, ma sono indispendabili a completate il processo risolutivo di un algoritmo.
PSEUDOCODIFICA o pseudocodice
Prima di tutto evidenziamo l’INIZIO del processo risolutivo
Poi chiediamo in input il valore del primo numero intero e lo mettiamo in una variabile chiamata x:
Poi chiediamo in input il valore del secondo numero intero e lo mettiamo in un'altra variabile chiamata y
A questo punto calcoliamo il valore della variabile somma addizionando i valori delle due variabili x e y
Mostriamo in output il valore della variabile somma
Infine evidenziamo la FINE del processo risolutivo
FLOWCHART o diagramma di flusso
Evidenziamo l’INIZIO del processo risolutivo con una ELLISSE
All'interno di un PARALLELOGRAMMA chiediamo in input il valore del primo numero intero, messo nella variabile x
All'interno di un PARALLELOGRAMMA chiediamo in input il valore del secondo numero intero, messo nella variabile y
All'interno di un RETTANGOLO calcoliamo il valore della variabile somma addizionando i valori delle variabili x e y
All'interno di un PARALLELOGRAMMA mostriamo in output il valore della variabile somma
Infine evidenziamo la FINE del processo risolutivo con una ELLISSE