A cosa serve
Un algoritmo rappresenta la massima concretizzazione di una capacità dell’essere umano: il problem solving, ossia la capacità di risolvere problemi, conoscendo le condizioni della situazione di partenza e prevedendo/osservando la situazione o le situazioni finali.
Un algoritmo è importante per scrivere programmi funzionanti, sia che esso sia il programma che esegue ciclicamente la somma di più numeri inseriti sia che sia un grande software tipo Adobe Photoshop o Microsoft Flight Simulator, giusto per citarne qualcuno: naturalmente le tecniche di progettazione del software sono diverse, ma la risoluzione del problema o di una parte di esso è sempre affidata a un algoritmo.
Trovare algoritmi consente di sviluppare il "pensiero computazionale"!
Determinare un algoritmo per poi trasformarlo in un programma eseguibile da un calcolatore, consente di sviluppare il cosiddetto "pensiero computazionale" ossia quel procedimento mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici scelti in base ad una strategia pianificata.
E' un processo logico creativo che utilizziamo nella vita quotidiana ed impararne a farne uso consapevole ci permette di affrontare le situazioni in maniera analitica, scomponendole nei vari aspetti caratterizzanti e scegliendo per ognuno le soluzioni più idonee.
Sviluppare il "pensiero computazionale" rafforza il nostro "pensiero critico"
A scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni, qualsiasi attività che preveda una costruzione ponderata di algoritmi può favorire lo sviluppo del "pensiero critico": situazioni che richiedono di creare una procedura da adottare nonchè di ideare una sequenza di operazioni per risolvere un determinato problema.
Tali attività contribuiscono non solo alla costruzione delle competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche e all’affinamento delle competenze linguistiche ma possono aiutare le persone ad interagire ed ad utilizzare le enormi potenzialità delle macchine quali oggetti capaci di compensare le lentezze o l’imprecisione dell’uomo, se ben programmati.
Gli algoritmi: cosa sono e come ci cambiano la vita di tutti i giorni....
La prenotazione di un posto in aereo, l'impostazione di un tragitto stradale con un navigatore GPS, l'effettuazione di una transazione sicura ad uno sportello bancario elettronico, la ricerca di informazioni nel Web, la sicurezza della firma elettronica, la compressione o decompressione di file di musica o immagini, la crittografia delle nostre conversazioni su WhatsApp, l'ottimizzazione dei farmaci o delle terapie antitumorali, sono solo alcuni esempi della pervasività degli algoritmi nella nostra vita quotidiana.