Progetto

Autismo

CONCORSO "M'ILLUMINO DI BLU"

A.S. 2020-21

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2021, fissata internazionalmente al 2 aprile di ogni anno, l'istituto istituisce il concorso interno “M’illumino di blu”. Gli studenti sono invitati a partecipare con un elaborato che si ispiri al blu, colore identificativo dell’autismo. Varie le forma artistiche su cui gli studenti possono spaziare : poesia, testo di una canzone, dipinto, fumetto, video-racconto, foto, ecc.

La cerimonia di premiazione del concorso si terrà il 19 maggio 2021 nell'aula magna dell'istituto in cui verrà allestita la mostra di tutti i lavori presentati.

ELABORATI PRESENTATI

Autore: Samuele Guglietta 2AITT

" Foto scattata da me in ricordo di un mio compagno di classe delle elementari che era autistico e che ci ha lasciati alla tenera età di 8 anni"

"Tela realizzata con colori acrilici"

Autrice: Karen Luciani 2C ITETUR


"Cuore su tela"

Autore: Mattia Proietti 3BITT

"Insegnami in modi diversi così sarò in grado di imparare"

Autrice: Giulia Petrucci 1B ITT

"Guardando il blu e la luna sull'altalena"

Autrice: Francesca Villari 3B ITE

"Parole in blu"

Autrice: Caporaso Lara

2A ITE


"L'autismo non è un mondo a parte"

Autore: Christian Savo 1C ITT

"Ho scelto questo disegno, perché per me la luce della lampadina rappresenta speranza... speranza che tutti dovrebbero avere a prescindere dalle difficoltà"

"La diversità è una ricchezza"

Autore: Conti Mattia 2C ITT


"Coloriamoci di blu"

Autore: Simone Bianchi

" La foto è stata scattate e dedicata da me proprio per questo argomento, purtroppo avendo dei problemi l'immagine è un po' qualità scarsa, spero sia comunque bella da vedere"

Giornaletto informativo

Autrice: Giorgia Augusta Cari 4C TUR

M_illumino Di Blu.pdf

" Musica per la giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo"

Autore: Emanuele Gabrielli 5C ITT

M'illumino di blu.mp4

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL' AUTISMO

2 APRILE

La giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, si celebra il 2 aprile, è stata istituita nel 2007 dall'ONU, Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è una giornata che permette di aprire un varco nel silenzio che spesso regna attorno a questo disturbo.

L' autismo è un disturbo che interessa il sistema nervoso centrale, con compromissione di vari aspetti: sociale, comunicativo e comportamentale, alterando la connessione e l'organizzazione delle cellule nervose e delle loro sinapsi, senza che se ne conosca la causa. E' di origine incerta, causa una disabilità complessa che provoca comportamenti ripetitivi e stereotipati, indifferenza agli stimoli acustici, tendenza ad isolarsi, disinteresse all'interazione in generale e resistenza al contatto fisico. Ci sono vari stadi di gravità, solitamente i bambini/ragazzi con autismo soffrono di deficit del linguaggio, non riescono ad esprimere i propri bisogni e desideri, possono ridere, piangere e mostrare segni di nervosismo senza nessun motivo apparente, probabilmente perché spaventati da ciò che percepiscono dal mondo esterno, che gli appare confusionario o che li disturba; rumori forti, luci eccessive e stimoli apparentemente normali, possono provocare in loro reazioni eccessive. Colpisce 4 volte di più i maschi rispetto alle femmine, e se diagnosticato in età precoce, permette a chi ne è affetto di poter, tramite trattamenti e terapie specifiche, acquisire competenze di base e favorire un miglior adattamento nell'ambiente sociale.

PROGETTO AUTISMO ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Il progetto “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo” dell’a/s 2019/20 si è concretizzato con la realizzazione di uno spettacolo teatrale e musicale, pensato dai docenti referenti con la partecipazione di alunni/e di varie classi, impegnati in attività di recitazione , canto e musica; lo spettacolo, che sarebbe dovuto andare in scena nell’aula magna del nostro istituto, il 02 aprile 2020, purtroppo è saltato, a causa della chiusura di tutte le scuole a seguito dell’emergenza sanitaria. In contemporanea, una parte del progetto è andata avanti, poiché gli alunni hanno montato un cortometraggio di 3 minuti dal titolo: - Tutti i colori del mondo - che ha partecipato al concorso indetto dal MIUR “Diversità. Come la rappresenti?” del quale siamo tuttora in attesa del risultato. L’obiettivo finale del progetto “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo” è quello di sensibilizzare gli alunni sul tema autismo, coinvolgendoli in attività condivise, per far sì che gli ambienti dedicati all’apprendimento siano inclusivi, allontanando pregiudizi e stereotipi che impediscono alle alunne ed agli alunni di vivere pienamente l'ambiente umano in tutte le sue forme. Ogni anno l’istituto “Pertini” di Genzano di Roma realizza il progetto con l’intento di mettere in risalto capacità e competenze di alunni che non sempre sono pienamente valorizzate, dando così valore ad ognuno come persona e individuo partecipe alla società.


PROGETTO AUTISMO ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Il progetto "Diversamente calendario" è stato "pensato" nel settembre 2018, nell'ambito del progetto Autismo che il nostro istituto realizza ogni anno dal 2014. L'idea di dare inizio al calendario ad aprile, e non a gennaio, come prassi vuole, nasce dall'intenzione di tenere alto l'interesse sul tema dell'autismo, ricordandolo ogni giorno, da aprile 2019 a marzo 2020.

Le fasi di elaborazione sono state essenzialmente 3 :

1) scelta degli elaborati: ogni elaborato è stato pensato per l'alunno/a che lo ha realizzato in base alle competenze da lui/lei possedute.

2) fase di realizzazione dei disegni e scatti fotografici eseguiti durante la fase operativa per arricchire la grafica del calendario.

3) progettazione grafica e strutturazione dei 12 mesi del "diversamente calendario", abbinando elaborati degli alunni e foto.

Successivamente il Diversamente calendario è andato in stampa; è stato consegnato il 2 aprile 2019, durante la giornata dedicata all'autismo, ai genitori degli alunni che hanno partecipato alla sua realizzazione ed ai rappresentanti di classe. Alcune copie sono state inviate ai rappresentanti di enti/associazioni locali e della capitale.

IL NOSTRO CALENDARIO

Gli elaborati del "Diversamente calendario", sono stati interamente realizzati dagli alunni coinvolti, affiancati dai propri docenti ed educatori. L'obiettivo che ci eravamo prefissato era quello di far sì che ognuno dei partecipanti al progetto, esprimesse al meglio le proprie potenzialità, perciò la peculiarità di questa iniziativa sta nel fatto che gli attori principali di questo prodotto sono stati i "nostri ragazzi" e l'esaltazione delle loro competenze, con grande soddisfazione dei genitori, che hanno visto i propri figli protagonisti assoluti della giornata.

Spesso si tende a sottolineare ciò che un ragazzo non sa fare, dimenticando che ognuno di noi ha caratteristiche che lo rendono unico, come unico ci piace pensare che sia il lavoro che abbiamo realizzato assieme. Disegni e foto ci raccontano di questo percorso fatto da loro e per loro, valutando i loro punti di forza e non le loro debolezze.

Avere realizzato questo progetto, ci ha permesso di dare voce a chi purtroppo non ne ha e che spesso per comunicare utilizza emozioni, gesti e immagini, il disegno è da sempre espressione di uno stato d'animo, oltre che d'arte, così come i disegni prodotti per il calendario riflettono in pieno le caratteristiche dei nostri "artisti".

Siamo fieri di avere valorizzato le competenze di ognuno, specie nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, inteso come un problema legato fondamentalmente all'attribuzione di significato.

Nel calendario sono state inoltre evidenziate alcune particolari giornate, internazionali e mondiali.