Per leggere il documento completo, cliccare sull'immagine a fianco.
La scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare rappresentano uno specifico ampliamento dell’offerta formativa, che si aggiunge alle opportunità di autonomia e flessibilità riconosciute alle istituzioni scolastiche, per assicurare l’erogazione di servizi alternativi ai giovani in situazione di temporanea malattia. Tali percorsi scolastici sono validi a tutti gli effetti e mirano a realizzare piani didattici personalizzati e individualizzati secondo le specifiche esigenze, affinché sia garantita a tutti la possibilità reale di fruizione del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, anche a domicilio o in luoghi di cura.
PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE PTOF 2022-2025
Per leggere il documento completo, cliccare sull'immagine a fianco.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Il protocollo d’accoglienza è un documento volto a facilitare e sostenere il processo d’integrazione degli alunni stranieri. La presenza degli alunni figli di immigrati nelle scuole dell’area dell’Empolese Val d’Elsa è di gran lunga aumentata nel corso degli ultimi anni. Ogni singolo Istituto deve operare per rafforzare l’attività di sostegno linguistico che dovrà rispondere ai bisogni dei nuovi arrivati. Si rende quindi necessario dotarsi a livello di rete scolastica di strumenti organizzativi e gestionali per affrontare al meglio il fenomeno in questione.
E’ per questo motivo che un gruppo di insegnanti, rappresentanti delle varie scuole ed Istituti dell’area, in collaborazione con l’Agenzia per lo sviluppo Empolese Val d’Elsa, ha elaborato un Protocollo di Accoglienza. Tale Protocollo è un documento che contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti le fasi legate all’accoglienza e integrazione degli alunni stranieri nella scuola. L’iscrizione e l’inserimento, definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici e traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza.
Per leggere il documento completo, cliccare sull'immagine a fianco.