Ascolta l'inno del Battaglione Tirano!
Inno del Battaglione Alpini Tirano
TESTO
Dall’ Ortigara fino in Russia fulgido esempio di virtù
marce e fatiche, zaini e scarponi ricordan il tempo che fu!
di noi bandiera Tricolore per la nostra libertà
e con la penna, con ardore noi il motto lo gridiam:
Mai tardi! Tirano!, rosse sono le nappine
l’artiglio nel cuore ed in testa il quinto Alpin!
Mai tardi! Tirano!, rosse sono le nappine
l’artiglio nel cuore, viva il nostro Battaglion!
Baldi Alpini pronti all’assalto di chi la Patria minacciò
fummo feriti poi prigionieri ma al grido “Avanti!” si andò!
e con l’orgoglio di un valore che si chiama lealtà
il vecio al bocia, per tradizione, una frase insegnerà:
Mai tardi!...
©Mattia Lecchi 2018
SIGNIFICATO
La volontà di scrivere questo Inno nasce dalla mia passione per il mondo
degli Alpini, soprattutto attraverso la tradizione musicale. Con essa anche i
molti Alpini che hanno prestato servizio nel Battaglione Tirano i quali
rimarcano l’assenza di un vero e proprio inno dello stesso Battaglione. Ho
pensato che, come i Battaglioni "Edolo" e "Morbegno" hanno i loro Inni,
anche il Battaglione Alpini Tirano meritasse di averne uno che ne narrasse le
gesta ed i valori.
Il testo che ho ideato vuole accennare, come detto sopra, ad alcuni fatti
storici relativi alle gesta del Battaglione Alpini Tirano tra i due conflitti
mondiali ed a episodi della vita da militare.
La prima strofa riporta agli eventi della Prima e Seconda Guerra
mondiale “Dall’Ortigara fino in Russia…” che gli Alpini hanno gloriosamente
affrontato mentre di seguito le “Marce e fatiche” e gli “Zaini e
scarponi” fanno riferimento alla quotidiana vita da caserma degli Alpini che
fa affiorare i ricordi di gioventù.
Successivamente il testo narra i valori che hanno spinto gli Alpini a resistere
al fronte: la Patria incarnata nel Tricolore, la Penna, il simbolo inconfondibile
del Corpo degli Alpini, ed il motto del Battaglione Tirano: “Mai Tardi!”.
La seconda strofa sottolinea lo spirito di dedizione e dovere degli Alpini nella
difesa della Patria, di seguito viene citato un episodio storico molto
importante che coinvolse gli Alpini: la Ritirata di Russia. Il Tirano fu
inquadrato nella Divisione Tridentina e incitato dal celebre frase del Generale
Reverberi: “Tridentina, Avanti!” riuscì, assieme ad altri battaglioni, a sfondare
l’accerchiamento nemico e a “tornare a baita” . La seconda parte della strofa
narra invece della tradizione che con lealtà i “veci” tramandano ai “bocia”.
Il Ritornello invece, descrive gli aspetti caratteristici del Battaglione Tirano: il
Motto “Mai tardi!”, la nappina rossa, l’inconfondibile “artiglio” d’aquila ed il
simbolo del 5° Reggimento Alpini sul fregio del Cappello.
La parte musicale vuole rendere omaggio agli inni degli altri due battaglioni
che compongono il V reggimento Alpini e all'"Inno degli Alpini" , ovvero, per
quanto riguarda l'introduzione, le trombe richiamano gli squilli iniziali dell'
"inno del Battaglione Morbegno" mentre la struttura musicale, ed una
citazione tematica che unisce le due strofe rimanda all'"inno del Battaglione
Edolo". Il ritornello invece è caratterizzato da una scansione ritmica ben
marcata, in particolare le terzine affidate ai bassi che omaggiano l' "Inno
degli Alpini" con la tipica cadenza del passo Alpino.