Il nostro Istituto, da sempre sensibile rispetto a questa tematica, conta di un team sul bullismo e il cyberbullismo. La referente, prof.ssa Chiariello è la referente scolastica in tema di bullismo e cyberbullismo e formata come Esperta sul tema. Per qualsiasi segnalazione potete quindi contattare la referente all'indirizzo chiariello.annunziata@iisdenicola.com

CHE COS'E' IL BULLISMO?

Le ricerche sul bullismo risalgono già al 1970. Ma il fenomeno è

emerso prepotentemente negli anni Ottanta, dopo il suicidio, in Norvegia, di due adolescenti, in entrambi i casi a causa delle continue vessazioni perpetrate ai loro danni dai compagni.

Teniamo a precisare che quando si parla di bullismo non si intende una semplice lite o un’aggressione dovuta a una litigata o situazione di conflitto contestuale e occasionale. Queste in genere sono da attribuire a normali situazioni che vivono i ragazzi, dove comunque ci sono forme di negoziazione di limiti e di eventuali scuse con continui allontanamenti e avvicinamenti tra bambini/ragazzi; tutto questo chiaramente non può essere definito bullismo.

Con questo termine si descrive, in generale, un comportamento invadente, negativo e perpetuato nel tempo. La caratteristica predominante delle vittime non ha tanto a che fare con l’età o l’essere sottomessi quanto quello di essere, in qualche modo, più deboli.


Il primo ad occuparsene è stato il docente universitario norvegese Dan Olweus, che ne ha stabilito i parametri: 1. L’intenzionalita’ 2. La ripetitività 3. Lo squilibrio tra i soggetti (bullo e bullizzato)


Quando parliamo di bullismo deve esserci, quindi, per prima cosa un’aggressione intenzionale, un soggetto che DECIDE di fare un’aggressione.


I soggetti interessati sono:



  • il bullo,

  • la vittima,

  • gli eventuali spettatori che possono essere più o meno partecipi al fatto, ma che non intervengono (gli astanti, i gregari)

    (Fonte Crismer La
    Pignola-Tina Chiariello, Bullismo?No, grazie!)

Nella sezione modulistica potete trovare il modulo di segnalazione di casi di cybebullismo da inoltrare al garante per la Privacy.


Link utili

https://padova.istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/07/USR-Veneto-VADEMECUM_BULLISMO_E_CYBERBULLISMO-1.pdf

https://padova.istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/07/BIBLIOGRAFIA-UST-Padova-CYBERBULLISMO-E-UTILIZZO-STRUMENTI-DIGITALI.pdf

https://padova.istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/07/Bibliografia-cyberbullismo-e-utilizzo-strumenti-digitali.pdf

https://padova.istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/07/manuale-insegnanti.pdf

https://padova.istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/07/safe-web-Polizia-Postale.pdf

https://paroleostili.it/educazione-civica-a-scuola/

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/