Intervista alla Dirigente Rosalia Marino


Intervista alla D.S.mp4

Il nostro Istituto comprende tre Plessi:

Centrale "via Amburgo" (infanzia, primaria, secondaria di I grado)

Elsa Morante "via Monte Grappa" (infanzia e primaria)

Leonardo da Vinci (infanzia) 

Inizia il viaggio nella nostra scuola!

La nostra scuola è importante perché...

Materie

Lavoriamo per la crescita integrale della persona.

Noi valorizziamo tutte le materie su cui sifonda l'intero curricolo ma coltiviamo con cura anche le materie espressive, che sviluppano creatività, progettualità e  gusto per la bellezza.

Insegnanti

Un grande lavoro di squadra: questo è il nostro punto di forza.

I nostri insegnanti testimoniano amore per il sapere e lavorano in un clima di unità e collaborazione.

Metodo

 Che imparino ad imparare sempre: ecco il nostro metodo!

Uno dei nostri compiti è quello di guidare i ragazzi ad acquisire un metodo di studio, maturando una graduale autonomia. L’insegnante suscita le domande, sviluppa la lezione in modo coinvolgente, vario ed esperienziale, valorizza il lavoro di gruppo.

Famiglia

E' necessaria una alleanza tra scuolae famiglia per educare.

Favoriamo il coinvolgimento dei genitori e il dialogo con essi, in un clima di stima e fiducia reciproci.

Il portale della scuola consente una comunicazione rapida e semplice con le famiglie, con cui condividiamo i criteri educativi e cui proponiamo spesso incontri e momenti formativi.

Attenzione a tutti e a ciascuno

Ogni alunno è degno di attenzione e ciascuno merita uno sguardo su misura. La scuola accoglie i bisogni, i talenti, le aspirazioni di tutti. Tutti quanti. Questa è la scuola nella quale ci riconosciamo: la scuola di tutti e di ciascuno. 

Orientamento

Accompagniamo ogni ragazzo a scoprire i propri talenti affinché giunga con consapevolezza alla scelta della scuola superiore. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, si svolgeranno moduli di orientamento formativo di almeno 30 ore, per anno scolastico, in tutte le classi della scuola secondaria: le attività possono essere svolte in orario curriculare o extracurriculare, anche all’interno di progetti già in essere nell’istituzione scolastica. 

una piattaforma di comunicazione e collaborazione unificata che permette la creazione di classi virtuali sicure, la teleconferenza, la condivisionedi contenuti e l'integrazione delle applicazioni di Office 365

Tutti i docenti e tutti gli alunni dell’istituto possiedono un account office 365 con cui impara a utilizzare le apps di Microsoft e a prendersi cura della propria identità digitale. 

 

BYOD: porta a scuola il tuo device!

Gli studenti della scuola secondaria portano in aula il proprio device per lo svolgimento delle attività didattiche


Didattica per Competenze

La didattica per competenze si basa sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso sitiazioni apprendimento basate sull'esperienza. La didattica quotidiana del nostro istituto è organizata nella prospettiva di creare competenze, costruendo situazioni di pretesto che richiedono all'alunno di portare a termine un compito ben preciso, con evidenze, produzioni e progettualità.

Convenzione pre e post scuola

l servizio di pre e post scuola è attivato nei plessi E. Morante e A. Toscanini in convenzione con l'associazione culturale Arte Mediterranea. Educatori accolgono gli alunni al mattino prima dell'inizio dell'orario scolastico e, nel pomeriggio offrono un servizio di doposcuola, aiuto compiti ed attività ludiche per gli alunni di scuola primaria e dell'infanzia a prezzi convenzionati per soddisfare le esigenze socioeconomico- culturali del territorio. Il servizio è accessibile ai soli alunni dell'Istituto Comprensivo.

Attività curricolari ed extracurricolari

Per tutti i progetti si rinvia alla lettura del Ptof consulatbile sul nostro sito 

Associazione culturale Diapason

L' Associazione Culturale Diapason di Aprilia ha consolidato nel tempo il proprio impegno nella promozione e formazione culturale nei campi della musica, dell’arte e delle lingue straniere, divenendo una delle realtà più longeve e apprezzate dell’associazionismo cittadino.

Oltre ai corsi musicali, l’associazione organizza corsi di tecniche grafico-pittoriche,  corsi di lingue comunitarie e non (inglese, francese, olandese, spagnolo, giapponese) con certificazione internazionale, anche in convenzione con Istituti Pubblici.

Si diventa FUORICLASSE con Save the Children

Fuoriclasse è un progetto di Save the Children, in partenariato con PsyPlus Onlus, che mira a contrastare la dispersione scolastica con interventi educativi volti a rafforzare la motivazione allo studio e l’apprendimento, realizzati sia in ambito scolastico che extrascolastico. È attivo presso l’Istituto Comprensivo Matteotti e l’Istituto Toscanini dall’anno scolastico 2018/2019 ed è rivolto alle classi V delle primarie e alle III delle secondarie di primo grado, al fine di accompagnare il passaggio da un ordine scolastico a quello successivo. Il progetto è destinato sia ai minori e alle loro famiglie, che ai docenti. 

Certificazioni Cambridge English 

Offriamo percorsi volti a  innalzare significativamente il livello di conoscenza della Lingua inglese dei nostri ragazzi offrendo loro, al contempo, un’occasione di crescita personale. 

Certificazioni D.E.L.E. Cervantes 

Il nostro istituto offrela possibilità di partecipare agli esami per ottenere diplomi DELE che attestano il grado di competenza e padronanza della lingua spagnola 

Coro d'Istituto 

Educhiamo la vocalità e il canto corale. Cantare in un coro ha un'importanza molto profonda, significa condividere le proprie vibrazioni, condividere i propri stati d'animo  Cantare in un coro è una forma di nutrimento. Ci si nutre delle energie altrui, ci si nutre del respiro altrui. E' uno scambio, è qualcosa che riempie l'anima, il corpo.


Giochi matematici MATEpristem

"Campionati internazionali di Giochi matematici" sono delle gare matematiche e per affrontarle occorre una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. La gara é articolata in tre fasi: le semifinali, la finale nazionale e la finalissima internazionale e, in ognuna di queste competizioni, i concorrenti sono di fronte a un certo numero di quesiti (di solito, tra 8 e 10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti per le altre categorie.




Corso di latino  -Latine discere-

Il progetto, rivolto agli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, approfondisce le strutture grammaticali, lessicali e linguistiche dell’italiano attraverso lo studio della lingua latina e di permettere ai ragazzi di partecipare attivamente all’apprendimento, diventando protagonisti del proprio processo formativo. Il percorso prepara gli alunni orientati a alla scelta di un percorso liceale.

Attività di recupero delle competenze di base

Interventi didattico-educativi per piccoli gruppi di alunni al fine di rispondere a personali bisogni e stili di apprendimento: prevenzione dell’insuccesso scolastico e pieno successo formativo sono i nostri obiettivi.

Rete bullismo e cyber bullismo

Tutte le scuole di tutti gli ordini e gradi della città di Aprilia si uniscono in rete per promuovere azioni di prevenzione e lotta al bullismo cyberbullismo. Sono previste attività di formazione del personale docente ed attività didattiche per gli alunni,collaborazioni con la Polizia e con il CTS di Latina.

"Generazioni connesse" 

Il Progetto “Generazioni Connesse” è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole. 

Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche. 

Progetto promosso dall'Associazione Italiana Editori per la formazione e l'arricchimento delle biblioteche scolastiche, che coinvolge le librerie del territorio e le scuole attraverso l'organizzazione di letture animate ed altri eventi aperti alla cittadinanza per promuovere la lettura.

I nostri spazi

La mensa

Sala da pranzo, con cucina internaprepara e cuoce i cibi conattento controllo della qualità.

La palestra

È un ambiente molto ampio al quale si accede direttamente sia dal cortile che dall'interno della scuola primaria. Sul corridoio che porta alla palestra si trovano le porte degli spogliatoi e dei bagni. La palestra ha il pavimento in linoleum blu e su di esso ci sono le linee bianche che delimitano il campo per il basket. 
 Cortili e giardini per muoversi egiocare liberamente.
L'aula verde
 Un’isola eco-didattica  che permette di fare lezione non solo sul libro di testo ma fuori dai banchi, in mezzo alla natura. Inoltre è un luogo di osservazione scientifica, dove bambini e ragazzi possono diventare piccoli agricoltori e studiare le scienze con un approccio pratico e diretto. 
l' Aula d'informaticaNel Laboratorio di Informatica sono installati  personal computers ed un pc come postazione docente.I PC operano in ambiente Windows.
In tutti i PC sono installati Microsoft Office, Mozilla Firefox, Google Chrome.
Da ciascuna delle postazioni che compongono l’Area Didattica gli studenti possono compiere tutte le operazioni previste dai programmi di studio dei corsi che si svolgono nel Laboratorio, utilizzare i software e le procedure installati sui PC ed accedere ad Internet. 
l' Aula magna
L' aula magna é utilizzata per incontri con esperti ed anche come aula video e teatro. Molto capiente e con buona acustica è spesso usata anche per concerti ed esibizioni in alternativa al palco posto nell'atrio della scuola 

 i nostri Laboratori informatici mobili

Contatti

Istituto Comprensivo Arturo Toscanini

Via Amburgo, 5-04011-Aprilia (LT)

tel. 0692731641-fax 0692731438

Email-LTIC84400E@ISTRUZIONE.IT

Cod. Mecc. LTIC84400E

PEC: LTIC84400E@PEC.ISTRUZIONE.IT-Cod. Fisc. 91017040592