CORSI
Docente: Roberto Granieri
Luogo, giorni e orari: Aula Verra - martedì e venerdì, 9:00-12:00
Corso di studio: L-5 - Filosofia
CFU: 12
Periodo di erogazione: Primo semestre
Descrizione: Il termine “ontologia” viene coniato (in latino) all’inizio del XVII secolo. Il progetto di una scienza dell’essere come disciplina filosofica autonoma, tuttavia, ha radici antiche. Questo corso esplorerà i percorsi di demarcazione e costruzione della scienza dell’essere fra Platone e Aristotele. Nella Metafisica Aristotele fonda una scienza filosofica a cui assegna il compito di occuparsi dell’“essere in quanto essere”, indagandone le cause e i principi primi. Egli denomina questa scienza “filosofia prima” e la eleva a forma massima di sapere. Nel delinearne la fisionomia teorica e lo statuto, tuttavia, Aristotele si confronta da vicino con un altro autorevole modello di scienza suprema, avente anch’essa l’essere per oggetto proprio: la dialettica platonica. Esploreremo la progettazione aristotelica della filosofia prima sullo sfondo del suo retroterra platonico, concentrandoci sui libri centrali della Repubblica (V-VII) e alcuni libri della Metafisica (I, II, III.1-2, IV e VI). Il corso affronterà, dunque, due classici fondamentali della storia della filosofia e fornirà strumenti per orientarsi in aspetti centrali delle filosofie di Platone e Aristotele e più in generale della storia della filosofia.
Maggiori informazioni: Pagina del corso
Docente: Roberto Granieri
Luogo, giorni e orari: Da definire
Corso di studio: LM-78 - Scienze filosofiche
CFU: 6
Periodo di erogazione: Secondo semestre
Descrizione: Il corso affronterà le principali dottrine metafisiche di Platone attraverso la lettura guidata di estratti significativi dal Fedone, la Repubblica, il Parmenide, il Sofista, il Timeo e altri dialoghi. Tempo permettendo, ci dedicheremo anche alla testimonianza critica di Aristotele sulla metafisica platonica nel primo libro della Metafisica e nel Sulle idee. L’obiettivo è fornire una panoramica critica e coerente del pensiero platonico riguardo alla natura delle Forme e dei sensibili, al contrasto fra essere e divenire, alla relazione di partecipazione, alla causalità, alla struttura della realtà e al principio primo del tutto, l’Idea del Buono. Attraverso l’analisi testuale e il confronto tra dialoghi diversi, il corso intende mettere in luce la complessità, gli sviluppi, le implicazioni e l’impatto storico della riflessione metafisica di Platone, offrendo strumenti per orientarsi in alcuni nodi centrali della sua filosofia e della storia della metafisica.
Maggiori informazioni: Pagina del corso
LEZIONI SU INVITO
(Laurea Triennale)
18 dicembre 2025
La nascita dell'ontologia in epoca moderna
(Laurea Magistrale)
Data da definire
Data da definire
Data da definire
Data da definire