CORSI
Docente: Riccardo Chiaradonna
Luogo, giorni e orari: Aula 22 - martedì e giovedì, 9:00-12:00
Corso di studio: L-5 - Filosofia
CFU: 12
Periodo di erogazione: Primo semestre
Descrizione: Modulo A: Virtù, azione e felicità in Platone. Il programma del Modulo A sarà svolto nelle settimane 1-6 e riguarderà i seguenti punti: L'intellettualismo socratico e la sua critica nella Repubblica di Platone, virtù ed eccellenza, la tripartizione dell'anima, giustizia e felicità. Modulo B: Virtù, azione e felicità in Aristotele. Il programma del Modulo B sarà svolto nelle settimane 7-12 e riguarderà i seguenti punti: azione pratica e virtù in Aristotele, virtù pratica e vita teoretica, la concezione della felicità.
Maggiori informazioni: Pagina del corso
Docente: Roberto Granieri
Luogo, giorni e orari: Aula 22 - martedì e mercoledì, 9:00-11:00 ; Aula 6 - giovedì, 11:00-13:00
Corso di studio: LM-78 - Scienze filosofiche
CFU: 6
Periodo di erogazione: Secondo semestre
Descrizione: Il Sofista è uno dei dialoghi platonici filosoficamente più complessi e storicamente più influenti. Platone vi affronta una molteplicità di temi filosofici chiave, fra cui quelli del vero e del falso, dell’essere e del non-essere, dell’identità e della differenza. L’impatto di questo dialogo sulla storia della filosofia successiva è stato vario e duraturo, spaziando dai primi collaboratori di Platone in Academia fino a filosofi più recenti di estrazione sia continentale (come Heidegger, Ricoeur e Deleuze) che analitica (come Ryle, Quine, Wiggins, McDowell e Mumford) e contribuendo alla formazione e allo sviluppo di aree filosofiche diverse, tra cui quelle che oggi identifichiamo come metafisica, filosofia del linguaggio, logica ed epistemologia. Attraverso una lettura analitica del testo, esamineremo le argomentazioni e le tesi del Sofista, la sua struttura, la sua collocazione nel quadro della produzione platonica, alcune delle linee interpretative principali che hanno orientato la sua comprensione e alcuni aspetti della sua recezione nella filosofia successiva.
Maggiori informazioni: Pagina del corso
LEZIONI SU INVITO
(Laurea Magistrale)