Presentazione del progetto. Dalla storia del giornalismo alla struttura di un articolo di giornale. Dalla figura del reporter alla stampa on line. Le attività della redazione. All’interno del gruppo si procederà ad una suddivisione dei compiti in modo da simulare l’organizzazione di una vera redazione: - Il caporedattore: dirige e coordina i vari aspetti del lavoro del giornale - I redattori cercano notizie, raccolgono materiali e informazioni, scrivono gli articoli - Il correttore di bozze verifica che negli articoli non vi siano errori - Il grafico si occupa dell’impaginazione. Questo progetto si propone di consolidare e approfondire la comunicazione in lingua italiana attraverso la tecnica del giornalismo, attraverso l'utilizzo di una piattaforma digitale e con un’attenzione particolare al mobile journalism, che si sviluppa in parallelo al continuo progresso tecnologico, per il fondamentale ruolo che oggi detengono smartphone e tablet nella produzione e nella fruizione dei contenuti. Al termine del Progetto sarà realizzata una pagina giornale web della scuola.
Breve sintesi della storia del giornalismo: perché nasce l’informazione, il criterio di chiarezza, il media e la notizia. Sul giornale: spiegazione dei concetti di articolo, titolo, foto, pagina, vignetta. Esempi pratici. Agli studenti verrà data la possibilità di riconoscere i vari elementi spiegati nei giornali che saranno visionati sul web. Ciascuno sarà incentivato a sviluppare una piccola "rassegna stampa
Divisione delle pagine in base al contenuto: la prima pagina, la cronaca, la cultura, lo sport. Il giornale specializzato, i periodici. Esempi esplicativi. Collocazione dei diversi articoli nel loro contesto di riferimento. Teoria. Impostazione del giornale. Formato, sviluppo, struttura della pagina. Giornali locali e giornali nazionali. Esempi. Riconoscimento pratico degli elementi spiegati. By doing, cooperative learning e peer tutoring. Attraverso il learning by doing sarà possibile apprendere le nozioni e le tecniche per “fare” giornalismo con le nuove tecnologie.
Spiegazione dei vari tipi di articoli: l'opinione, l'inchiesta, l'intervista, l'articolo (di cronaca, cultura, società e sport), la notizia breve, il reportage. Viene chiesto a ognuno di realizzare una diversa tipologia di articolo, compresa un’intervista ad un personaggio immaginario per poi procedere successivamente a vere e proprie interviste.
Fare il reporter non significa solo inseguire storie ed eventi in giro per il mondo. Raccontare la realtà richiede anche di stare al passo coi tempi, con le tecnologie e tutti gli strumenti che i new media hanno messo a disposizione dei professionisti dell'informazione. Il REPORTER fondamentalmente è un giornalista che si occupa del GIORNALISMO D’INCHIESTA che è qualcosa di diverso dal normale giornalismo d’informazione, in quanto, presuppone un lavoro di ricerca della “NOTIZIA” con un approfondimento ben superiore a quello necessario nel trattare qualsiasi altra notizia o evento di cronaca. Simulazione di un’intervista e di un servizio video prendendo spunto dai Telegiornali nazionali. Simulazione davanti alla telecamera.
La classe viene trasformata in una redazione giornalistica. Vengono distribuiti i compiti e progettato il giornale della classe (in versione web e come foglio stampato). Realizzazione degli articoli principali. L'opinione (su un fatto di attualità), l'intervista (es.al sindaco), il reportage (racconto di vita in paese/città), l'inchiesta (es.le scuole cittadine) etc. Lettura degli articoli in bozza. Visione delle foto, dei disegni, delle vignette. Creazione dei titoli. Creazione di una pagina digitale dove saranno pubblicati gli articoli online: imparare a pubblicare sul web le news multimediali e a raccontare i fatti a cui si assiste, impaginare e reimpaginare le news pubblicate sul sito della scuola e creare un e-journal. Sarà il giornale digitale 2.0.
Dimostrazione interattiva della composizione di un giornale in tempo reale. Montaggio del giornalino della classe tramite programma grafico e trasposizione del foglio online. Comprensione degli strumenti informatici necessari per creare un giornale online. Creazione di una pagina digitale dove saranno pubblicati gli articoli online: imparare a pubblicare sul web le news multimediali e a raccontare i fatti a cui si assiste, impaginare e reimpaginare le news pubblicate sul sito della scuola e creare un e-journal. Sarà il giornale digitale 2.0. Verrà utilizzata una piattaforma digitale, appositamente predisposta, per imparare a praticare il giornalismo nel mondo dei media digitali, con gli strumenti che gli studenti usano quotidianamente. Si cercherà di far comprendere le modalità con cui si costruisce l’informazione, le regole del mestiere da rispettare, del modo di fruire i contenuti on line e del modo in cui distribuirli sui canali digitali, primo fra tutti quello dei social media.
Dimostrazione interattiva della composizione di un giornale in tempo reale. Montaggio del giornalino della classe tramite programma grafico e trasposizione del foglio online. Comprensione degli strumenti informatici necessari per creare un giornale online. Uso di una piattaforma digitale per il giornale web. La piattaforma può essere utilizzata per attività autonome del gruppo redazionale o per documentare altre attività/progetti (per esempio le attività in cui è impegnata la Scuola o il gruppo classe) in maniera giornalistica, raccogliendo tali contenuti in un unico spazio on line, sotto la forma di sito web e/o di giornale sfogliabile sui device digitali, con la possibilità di stamparne una versione cartacea se non si vuole rinunciare al prodotto giornalistico “tradizionale”. Orientamento.
Creazione definitiva del giornale web della scuola inserita sul sito della stessa con annessa testata giornalistica. lavoro di gruppo dei reporter, organizzazione delle informazioni, argomentazione e produzione. Sono stati redatti articoli relativi alla realtà nazionale e, soprattutto, locale, accompagnati da foto, da video e da grafica. Creazione del giornale web 2.0 ultimata.