Questo modulo si propone di consolidare e approfondire la comunicazione in lingua italiana attraverso la tecnica del giornalismo, attraverso l'utilizzo di una piattaforma digitale e con un’attenzione particolare al mobile journalism, che si sviluppa in parallelo al continuo progresso tecnologico, per il fondamentale ruolo che oggi detengono smartphone e tablet nella produzione e nella fruizione dei contenuti.
prof. Cristiano Greco
prof. Gianluigi Roscigno
- Comunicare, sia per iscritto che oralmente, correttamente in lingua italiana.
- Utilizzare un ricco bagaglio lessicale.
-Utilizzare un linguaggio tecnico e forbito.
- Educare i ragazzi ad una corretta fruizione dei media e ad una consultazione attiva, critica e consapevole dell’informazione.
1^ step: Crea la tua redazione di classe e forma il tuo gruppo di reporter
2^ step: Reporter al lavoro :Scova notizie, utilizza gli strumenti di cui disponi per carpire informazioni, verifica l'attendibilità delle fonti
3^ step: Produci i tuoi contenuti: lavoro di gruppo dei reporter, organizzazione delle informazioni, argomentazione e produzione
4^ step: Crea il tuo giornale digitale e pubblica i tuoi articoli online: imparare a pubblicare sul web le news multimediali e a raccontare i fatti a cui si assiste, impaginare e reimpaginare le news pubblicate sul sito della scuola e creare un e-journal. Sarà il nostro giornale digitale 2.0
Verrà utilizzata una piattaforma digitale, appositamente predisposta, per imparare a praticare il giornalismo nel mondo dei media digitali, con gli strumenti che gli studenti usano quotidianamente. Si cercherà di far comprendere le modalità con cui si costruisce l’informazione, le regole del mestiere da rispettare, del modo di fruire i contenuti on line e del modo in cui distribuirli sui canali digitali, primo fra tutti quello dei social media.
La piattaforma può essere utilizzata per attività autonome del gruppo redazionale o per documentare altre attività/progetti (per esempio le attività in cui è impegnata la Scuola o il gruppo classe) in maniera giornalistica, raccogliendo tali contenuti in un unico spazio on line, sotto la forma di sito web e/o di giornale sfogliabile sui device digitali, con la possibilità di stamparne una versione cartacea se non si vuole rinunciare al prodotto giornalistico “tradizionale”.
Una particolare sezione della piattaforma metterà a disposizione dei tutorial per imparare a realizzare prodotti informativi seguendo le regole del mestiere e apprendendo le conoscenze di base necessarie per realizzare contenuti giornalistici secondo i canoni della professione e alcune regole su “come” realizzare i contenuti e su 'come' utilizzare gli strumenti di ultimissima generazione per realizzare uno storytelling giornalistico innovativo: dalle infografiche ad altre applicazioni che permettono di raccontare la realtà in modo innovativo.
learning by doing, cooperative learning e peer tutoring. Attraverso il learning by doing sarà possibile apprendere le nozioni e le tecniche per “fare” giornalismo con le nuove tecnologie.
- Lo studente comunica correttamente in lingua italiana, sia per iscritto che oralmente.
- Lo studente sa produrre articoli di giornale.
- Lo studente sa utilizzare un linguaggio tecnico e forbito.
- Lo studente possiede un ricco bagaglio lessicale.
la verifica sarà continua durante tutto il percorso formativo, mentre la valutazione avverrà attraverso la realizzazione di compiti autentici: la produzione di articoli di giornale del nostro giornale 2.0.