Intervista alla Dirigente Scolastica Anna Maria Rotella
Buongiorno Dirigente, La ringrazio innanzitutto per la Sua gentile collaborazione al nostro Giornalino di Istituto. Volevo chiederLe com'è iniziato questo nuovo anno scolastico e quali impressioni ci sono al riguardo. Sarà portatore di tante nuove esperienze formative e progetti sia per noi studenti che per i professori?
Dopo circa due mesi dall'inizio del nuovo anno scolastico, le impressioni sono sicuramente positive, anche se abbiamo dovuto ridurre notevolmente gli spazi a nostra disposizione e sono stati compiuti molti sacrifici collettivi, cercando di far sempre tesoro dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) italiano. Una notizia molto bella è che, molto probabilmente, entro dicembre 2023 verrà costruito un nuovo edificio, sito tra il plesso Rodari e la Patari, per garantire maggior spazio agli studenti, ma anche ai docenti. Nel frattempo, facciamo leva anche sulle nostre risorse umane per proseguire nel migliore dei modi questo anno scolastico, che finalmente è ripreso totalmente in presenza.
In quale modo si è fronteggiata la pandemia in questi duri anni e come la sta affrontando in questi mesi la scuola, essendo cambiate anche le regole gestionali del covid-19?
La pandemia in questi duri anni l’abbiamo affrontata specialmente con il sistema della didattica a distanza, per garantire il minor numero di contagi e tutelare nel contempo la formazione sana e continua dei nostri studenti. Proprio in virtù di questo aiuto e supporto nuovo, immersi forzatamente per ben due anni nel digitale, abbiamo sfruttato i lati positivi di tale esperienza e in questa scuola abbiamo aggiunto le cosiddette "classi 4.0", ovvero classi che hanno la possibilità di svolgere le attività didattiche con iPad e tablet, potenziando le competenze digitali e sfruttando i cosiddetti libri liquidi.
Quanto è importante la scuola oggi e quanto lo è esser tornati a studiare in presenza? Che cosa consiglia a noi studenti per proseguire nel migliore dei modi l'anno scolastico e in generale il nostro percorso di studi?
Consigliamo a tutti gli studenti di affrontare queste nuove normative con serenità e tranquillità, ma ovviamente dobbiamo anche cercare ancora di far più attenzione possibile circa eventuali casi covid-19. Nel complesso, bisogna tornare a riappropriarsi del proprio sé, vivendo serenamente e costruttivamente questi anni scolastici e facendo tesoro di tutte le esperienze e opportunità che la scuola fornisce per costruirsi finalmente un futuro migliore.
Rosalba Coppola (I E)
Copyright © Patari-Rodari 2022-2023