4^ edizione – Bari, 12 - 14 aprile 2022
a Bari e a Matera
Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM www.cinemaperlascuola.istruzione.it
La quarta edizione di GenerAction, realizzata nell'ambito delle attività del progetto ALFABETI VISIVI, vincitore del bando "Cinema e Immagini per la Scuola", finanziato da MIM e MIC per l'anno scolastico 2022/2023 che ha coinvolto ragazzi e ragazze del Liceo Classico "Socrate" di Bari, dell'IISS "Duni-Levi" di Matera e dell'Istituto Penale Minorile "N. Fornelli" di Bari.
Un percorso ampio che ha visto la formazione ai linguaggi, la realizzazione di workshop affidati ai registi Leonardo Di Costanzo e Federica Di Giacomo e l'organizzazione del festival i cui film sono stati selezionati dai ragazzi e dalle ragazze, presentati e commentati da loro: un festival dei giovani in cui il loro sguardo, le loro scelte, la loro partecipazione attiva in ogni fase del percorso sono essenziali.
La Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca nasce a Bari nel 1999. Opera per la promozione dei diritti umani, della nonviolenza, della giustizia sociale e dello sviluppo della persona. Tali attività trovano la loro attuazione attraverso percorsi culturali di media education, media literacy e l’uso sperimentale delle nuove tecnologie multimediali anche in contesti di arti terapie.
Realizza ogni anno la Rassegna Internazionale di Cinema per la Scuola, una sorta di festival non competitivo che presenta circa 18 film, alcuni in prima nazionali, destinati ad un pubblico fra i 5 e i 18 anni. La Rassegna si arricchisce di stage, seminari, laboratori di produzione video indirizzati soprattutto ai più giovani, corsi di formazione per adulti e ragazzi. Ogni anno la Rassegna coinvolge circa 12.000 bambini e adolescenti di Bari e provincia.
Una parte delle sue attività cinematografiche hanno un’impostazione fortemente pedagogica e si svolgono in contesti specifici quali campi rom, centri sociali, istituti penali, comunità di recupero psicosociale.
Diverse sue produzioni hanno partecipato a Festival Internazionali di Cinema.
È membro ECFA – European Children Festival Association (Bruxelles) con cui realizza progetti europei. È membro MED Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione.
Fra le sue collaborazioni più significative:
Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, MIBAC – Ministero Beni Culturali, Ministero Giustizia Minorile – Dipartimento Puglia, Università di Bari – Facoltà di Formazione – Psicologia e Comunicazione, Apulia Film Commission, Comune di Bari – Assessorato alla Cultura, Ufficio Garante Minori per la Puglia, Le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado di Bari e provincia