Il “gruppo di acquisto solidale” nasce per rispondere ad un modello ed a un mercato globalizzato che privilegia lo sfruttamento dell'ambiente e delle persone in nome del profitto. Questo modello di consumo e di produzione porta e accentua il divario fra paesi industrializzati e paesi poveri.
Il “consumo critico” è la nostra risposta di pratica quotidiana per sostenere quel tipo di produzione che riporta al centro il rispetto e l'equilibrio fra natura e persona.
Crediamo in una produzione sostenibile e giustamente retribuita che riduce al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale, sosteniamo una produzione eco-sostenibile e che valorizzi risorse e competenze del territorio locale.
1. Il GAS ISEO è promosso dal Circolo ACLI di Iseo e costituisce una fra le iniziative dell'associazione stessa. Tale iniziativa risponde agli scopi e alle finalità del Circolo come indicato nello Statuto all' art. 3 “SCOPI E FINALITA'”, comma 3.5 lettera b “In attuazione del principio di sussidiarietà, l'associazione valorizza e sostiene la solidarietà tra le famiglie promuovendo attività finalizzate all'organizzazione e all'attivazione di esperienze di associazionismo sociale e solidale, anche mediante l' organizzazione di Gruppi di Acquisto Solidale”.
Il GAS ISEO fruisce, per le proprie iniziative, della sede del Circolo ACLI di Iseo sita in Via Martiri della Libertà 6/f.
2. Il Gruppo di Acquisto Solidale denominato “GAS Iseo” non ha fini di lucro ed ha per scopo l'operare nel campo sociale e cooperativistico al fine di promuovere:
- il consumo critico attraverso l’approccio nonviolento nei confronti dell’ambiente, la conoscenza e la diffusione di prodotti naturali, eco-compatibili, biologici e del commercio equo e solidale;
- il sostegno dei piccoli produttori naturali-biologici (possibilmente del territorio locale), anche non certificati purché valutati direttamente, stabilendo con essi rapporti diretti che garantiscano loro un'equa rimunerazione, previa valutazione del rapporto qualità/prezzo;
- la legalità e il rispetto dei diritti e della dignità dei lavoratori
- la solidarietà e la corresponsabilità tra gli aderenti al GAS;
- la sensibilizzazione e la promozione del consumo critico sul territorio
3. Gli strumenti utilizzati sono:
- acquisti collettivi di prodotti;
- assistenza ed informazione agli aderenti nel campo alimentare e nei settori ad esso collegati (modalità di produzione e di distribuzione dei prodotti, "ricette" per l'uso, impatto ambientale, ecc.);
- promozione dei prodotti eco-compatibili e formazione sulle tecniche di produzione ed utilizzo;
- tutte le operazioni commerciali e finanziarie atte al raggiungimento degli obiettivi di cui al punto 2;
- le iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi del consumo critico, organizzate dal GAS, aperte a tutti coloro che sono interessati.
4. Le ordinazioni verranno effettuate, in genere, in base alla calendarizzazione degli ordini approvata nell'assemblea del GAS.
Il GAS ISEO si avvale della piattaforma informatica denominata “GestiGas” per la raccolta degli ordini di ogni aderente che vi può accedere attraverso una password personale.
5. Nei confronti dei produttori, il pagamento della merce acquistata dagli aderenti al GAS può avvenire
- in contanti dietro rilascio di scontrino individuale da parte dei fornitori
- tramite bonifico disposto dalla Carta Aziendale intestata al Circolo ACLI di ISEO aperta presso Banca Intesa San Paolo filiale di Iseo.
Ogni aderente al GAS è tenuto periodicamente, tramite bonifico bancario, a versare sulla Carta Aziendale le somme di denaro dalle quali verranno detratti gli importi relativi alle spese effettuate. Su tale Carta Aziendale verranno addebitate le fatture rilasciate dalle aziende/cooperative da cui vengono acquistati i prodotti.
I fornitori effettueranno le consegne in un solo luogo, da definirsi volta per volta.
E’ compito degli aderenti prelevare i prodotti ordinati nei tempi e negli orari stabiliti e comunicati dai referenti.
6. Tutte le decisioni riguardanti fornitori, ordini, ritiri della merce, attività promosse dal GAS vengono prese dalla maggioranza degli aderenti presenti alle assemblee, la cui calendarizzazione viene pubblicata sul sito www.gasiseo.it
7. Gli Aderenti al GAS ISEO vengono informati delle decisioni assembleari attraverso un verbale inoltrato via mail. Ogni aderente al GAS, all'atto dell'adesione al gruppo, viene iscritto in una mailing list attraverso la quale vengono comunicate le informazioni relative a tutte le iniziative del GAS e agli argomenti di comune interesse.
8. L’adesione al GAS Iseo è riservata ai soci del Circolo ACLI Iseo.
All'atto dell'adesione al gruppo si richiede la sottoscrizione del presente Regolamento.
L' adesione può avvenire solo nell'ambito di una fra le assemblee del GAS ISEO.
L’adesione comporta l’impegno alla partecipazione effettiva alle attività del gruppo e alle riunioni programmate in genere mensilmente. La mancata partecipazione ad almeno tre assemblee del gruppo nel corso di un anno solare e agli acquisti collettivi, senza alcun giustificato motivo, farà decadere l'accesso alla piattaforma GestiGas e l'iscrizione alla mailing list del gruppo per almeno 6 mesi.
9. Il GAS per le sue attività si avvale della collaborazione volontaria:
- di un coordinatore del gruppo, responsabile anche della mailing list
- dei referenti per gli ordini ai fornitori
- di due aderenti incaricati alla verbalizzazione delle assemblee
- dei portavoce presso le reti Intergas territoriali
- di un membro del GAS delegato ad operare, per conto del Circolo ACLI, sulla carta aziendale di Banca Intesa;
- del responsabile della piattaforma GestiGas e del sito internet
10. Eventuali modifiche al presente Regolamento dovranno essere discusse in Assemblea e approvate, anche attraverso strumenti informatici, da almeno il 50% più 1 degli aderenti al GAS iscritti alla mailing list del gruppo
Iseo, 1 aprile 2015