L’azienda Bravi Bio di Celeste Bravi (prima denominata az. Agr. Vezzini Antonietta, nonna di Celeste) è un’ azienda certificata biologica dal 1997.
E’ situata a Milzanello frazione di Leno BS e si estende su una superfice di 35 ettari coltivati a cereali, mais grano tenero, grano duro e farro, in rotazione con leguminose, piselli e prati di medica.
I cereali poi vengono portati a mulini professionali certificati per essere trasformati in farine e ritirate in confezioni di varie misure e poi vendute direttamente a negozi specializzati e ai GAS
Prodotti acquistati: Farine e cereali biologici
Prodotti acquistati: Detersivi e cosmesi
Prodotti acquistati: Riso
L'azienda agricola Plebani è situata in Franciacorta, alleviamo circa 350 famiglie di api.
Produrre miele di acacia castagno e millefiori, mentre in alta montagna il miele di rododendro.
Prodotti acquistati: Miele
L’Azienda agricola Shanty Maè è immersa nei boschi della Valsaviore a 1500mt di quota nel cuore del Parco dell’Adamello in Vallecamonica.
La sede produttiva dell’azienda a conduzione familiare, si trova nel comune di Saviore dell’Adamello, in località Maè, frutto del recupero della malga Maè e del relativo pascolo, abbandonati da circa trent’anni, dove coltiviamo piccoli frutti e erbe officinali.
L’attività agricola inizia nel 2004 con la conversione al metodo biologico di coltivazione, anche se l’isolamento e l’abbandono da parte dell’uomo presupponevano già la raccolta di prodotti naturali e incontaminati.
Oggi produciamo e raccogliamo mirtilli selvatici e coltivati, ribes nero, aronia nera per ciò che riguarda i piccoli frutti, di cui in parte trasformiamo in confetture e succhi di frutta. Coltiviamo inoltre erbe officinali adatte al terreno e alla quota, il rabarbaro di cui si utilizzano gli steli fogliari per preparare una particolare confettura ottima anche da abbinare ai formaggi.
Nei boschi aziendali e limitrofi, soprattutto nel periodo primaverile facciamo la raccolta di prodotti spontanei, gemme, giovani getti, linfa, ecc.
Nei campi in affitto vicino al paese di Saviore, ad una quota più adatta, coltiviamo cereali alpini, segale, orzo e grano saraceno in rotazione con patate e legumi, prodotti tipici delle zone alpine.
Abbiamo allargato l’offerta dei nostri prodotti, con una linea di cosmetici a base di Aronia nera e Mirtillo e due prodotti curativi a base di Arnica, preparati con le nostre materie prime.
Descrizione completa dell'azienda
Prodotti acquistati: Marmellate, liquori e succhi
Il progetto della fattoria Cà de Bi inizia nel 2018 quando Massimiliano, Toscano DOC, decide, a 50 anni, che continuare a lavorare fra le quattro mura non è più ciò che desidera; si licenzia e si prepara professionalmente partecipando a corsi di formazione all’Accademia della Moretta di Cuneo.
Nel 2020 la fattoria comincia a popolarsi: capre Camosciate delle Alpi, asini, oche e galline, conigli.
Oggi in fattoria ci sono una quarantina di caprette e Massimiliano trasforma il loro latte in formaggi e yogurt.
Prodotti acquistati: Formaggi di capra
La nostra azienda nasce in epoche lontane, l’allevamento bovino è infatti tramandato di generazione in generazione.
Ci occupiamo di allevamento di bovini, suini e pollame, abbiamo inoltre all’interno della nostra azienda un laboratorio per produrre direttamente salumi e ci appoggiamo ad un caseificio della zona per trasformare il nostro latte in formaggi di ottima qualità.
Da sempre diamo ai nostri animali il miglior benessere possibile, rispettando la terra e fornendo al consumatore prodotti d’eccellenza a Km0.
Descrizione completa dell'azienda
Prodotti acquistati: Insaccati e polli
Azienda Marchetti di Marchetti Emilio Antonio è un azienda storica fondata dal nonno, nel 2002 la gestione passa al nipote Emilio che inizia a produrre formaggi.
Le mucche vengono alimentate utilizzando foraggi aziendali senza l’uso di insilati per garantire un latte sano e genuino che non comporti l’utilizzo di antifermentativi e conservanti per la produzione dei formaggi.
Prodotti acquistati: Formaggi vaccini
Mariposa Onlus SCS è un organizzazione che ha come obiettivo la promozione di un economia solidale.
Attraverso il commercio equo con il sud del mondo, la finanza solidale e varie attività educative e culturali, Mariposa propone di creare e diffondere scambi economici e investimenti finanziari che mettono al centro la dignità di ogni persona, nella convinzione che i consumi e le scelte economiche quotidiane possono diventare strumenti concreti di cambiamento, verso un mondo più giusto per tutti.
Attualmente Mariposa conta un centinaio di soci, e grazie al sostegno di alcuni volontari, gestisce due botteghe del commercio equo e solidale nel Sebino, (a Pisogne e Iseo) promuove iniziative di informazione e sensibilizzazione, interventi educativi nelle scuole e sviluppa progetti di cooperazione con produttori del sud del mondo.
Prodotti acquistati: Prodotti commercio equo solidale
L’azienda agricola Mazzoli Paola, è una piccola realtà presente ad Artogne, in bassa Valle Camonica che si
occupa della coltivazione di piante da frutto. Le coltivazioni principali sono i mirtilli e le mele, affiancate
anche da qualche pianta di ciliegie, pesche, pere, fichi, more e lamponi, in modo da avere frutta disponibile
da proporre da metà maggio fino a dicembre circa. Oltre alla frutta proponiamo anche succhi e confetture
in base alla disponibilità stagionale.
Prodotti acquistati: Piccoli frutti, succhi e confetture
Prodotti acquistati: Mele e succhi
L'Azienda Agricola BIOBIO' nasce nel 1884 in una valle verde vicino al fiume Chiese, grazie all'amore per la terra della famiglia Rizzardini. L'inizio dell'attività agricola risale al bisnonno Gianbattista, detto "Pasquì", che praticava un'agricoltura di sussistenza, allevando poche vacche per nutrire la sua famiglia. Le difficoltà di quel periodo sono raccontate attraverso storie di lavoro intenso e sacrifici.
Successivamente, il nonno ha ampliato l'azienda acquistando nuovi terreni per produrre più latte e formaggio, ma non riuscendo ancora a garantire un reddito sufficiente, svolgeva anche lavori da operaio. La nonna, con la sua cucina, lo supportava nutrendolo con piatti gustosi per affrontare la fatica.
Nel 2002, il padre della famiglia ha intrapreso la grande avventura della conversione all'agricoltura biologica, scegliendo di allevare e coltivare in modo sostenibile, con un profondo rispetto per la natura e gli animali. Oggi, la sfida è passata alla nuova generazione, che, grazie alla laurea in Scienze e Tecnologie Animali, l'esperienza familiare e la passione per la terra, affronta le difficoltà del settore agricolo con l'obiettivo di proteggere l'ambiente e la salute umana, senza sfruttare la natura, ma custodendola con cura.
Prodotti acquistati: Carne bovina e pollame
Prodotti acquistati: Colombe, panettoni e biscotti
La nostra storia comincia con il padre Gino, che negli anni ’60, quando la montagna si spopolava, decise di rimanere e investire sulla sua terra.
All’inizio gli otto ettari coltivati bastavano a malapena per la famiglia, sempre più numerosa, ma in breve, con la moglie Romana, figura aggregante e punto di riferimento, diede vita a quello che è oggi l’azienda: una grande famiglia affiatata che lavora in serenità in un territorio incontaminato.
Lavorazione artigianale supportata da moderne tecnologie e un’esperienza consolidata da quattro generazioni concorrono alla realizzazione della unicità del nostro prodotto
Un lattodotto collega la sala di mungitura al caseificio.
Il dislivello consente al latte di defluire direttamente
nel contenitore frigo presente nel caseificio,
questo sempre per caduta nelle vasche di affioramento.
La lavorazione del latte viene accuratamente seguita dal casaro, che oltre alla passione ha alle spalle un’esperienza di ben quattro generazioni di trasformatori.
Prodotti acquistati: Parmigiano e burro
Prodotti acquistati: Frutta e verdura
Prodotti acquistati: Patate, farine, confetture ed erbe officinali
L'azienda si trova nella zona del basso Garda, su terreni collinari di origine morena, circondati da alberi e siepi.
L'azienda è completamente responsabile della produzione del suo vino biologico, dalla coltivazione alla vinificazione e imbottigliamento. I vini prodotti includono rossi (come Garda Marzemino D.O.P., Groppello D.O.P., Cabernet Sauvignon "Negritus" e "Vino degli Elfi" affinato in barrique) e bianchi (come Riesling "Opus" e il passito “Dolce Canto della Fenice”).
Il vigneto segue il metodo dell'agricoltura biologica, che non si limita alla sostituzione di concimi e pesticidi, ma implica una filosofia di vita incentrata sull'equilibrio dell'ecosistema aziendale. Ciò favorisce la qualità dei prodotti, con sapori e profumi distintivi. In azienda vengono applicati anche principi di agricoltura biodinamica, utilizzando rimedi rivitalizzanti della terra secondo le indicazioni di Rudolf Steiner, e considerando le influenze cosmiche come la posizione della luna e dei pianeti.
La cantina è composta da una parte antica per lo stoccaggio, un portico per la vinificazione e un locale per l'imbottigliamento. La raccolta dell'uva avviene manualmente, in piccole cassette, e la fermentazione iniziale avviene in cisterna di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino è poi conservato in botti di acciaio e affinato in barrique di rovere, prima di essere imbottigliato sotto vuoto.
Prodotti acquistati: Vino
Nel lontano 1962, il premio Nobel Amartya Sen, dimostrò che vi è una relazione inversa tra l’estensione dell’azienda , l’impatto ambientale e la resa produttiva : più le aziende sono piccole, minore è l’ impatto ambientale e maggiore è la qualità di produzione. In alcuni casi le differenze sono enormi. Le ragioni del fenomeno sarebbero che i piccoli produttori lavorano di più e meglio. Le aziende che sono spesso a conduzione familiare riescono ad abbattere i costi del lavoro mentre la qualità del loro lavoro è in media migliore rispetto a quello delle grandi aziende . Curando maggiormente i propri prodotti e spendendo più tempo nella preparazione, i piccoli produttori possono garantire standard di qualità decisamente superiori .
Fitocose vuole restare una piccola realtà nel panorama della cosmesi bioecologica . Ci siamo imposti fin dall’inizio di dare la massima precedenza alla qualità nella nostra produzione con piccoli lotti di lavorazione piuttosto che preferire la quantità industriale come scelta ed etica di lavoro.
Abbiamo allargato la gamma di produzione con oltre 400 articoli perchè la cosa ci diverte ma resta sempre e comunque prioritaria la scelta professionale di mantenere questa linea di condotta perchè non ci interessa diventare... grandi.
Fitocose vuole restare per quello che è …piccolo è bello!
Prodotti acquistati: Cosmesi
Prodotti acquistati: Formaggi di pecora e capra
L'azienda agricola biologica Futura si specializza nella cura e coltivazione degli ulivi, producendo l'olio extravergine di oliva biologico Nicola Clemenza, noto per le sue eccellenti qualità nutritive, grazie all'elevata presenza di polifenoli e alla bassissima acidità. La tenuta si trova a Selinunte, una zona storica di produzione olearia, come testimoniano le macine risalenti al V secolo a.C.
L'azienda si estende su circa 20 ettari coltivati con metodi biologici, senza l'uso di antiparassitari chimici e con concimazione organica. Gli ulivi, principalmente della cultivar Nocellara del Belice, varietà che vanta due riconoscimenti D.O.P., hanno un'età media di 40 anni, con alcuni alberi secolari. La raccolta delle olive avviene manualmente a partire da ottobre, quando le olive sono a maturazione non completa, e il processo di lavorazione avviene nel frantoio certificato Bio dell'azienda.
L'olio viene estratto a freddo utilizzando tecnologie all'avanguardia che preservano le proprietà organolettiche e nutrizionali delle olive. Il risultato è un olio dal colore verde con sfumature oro, dal profumo e gusto intensi, con sentori di amaro e piccante.
Prodotti acquistati: Olio
Prodotti acquistati: Pasta, farina, sughi
Prodotti acquistati: Formaggi da latte vaccino
Prodotti acquistati: Pesce di mare
Mediterranea Belfiore è un'azienda conserviera familiare, fondata nel 1952 da Donato Ciarlo a Cecina, in provincia di Livorno. L'azienda nacque dalla coltivazione di pomodori nel podere di famiglia, da cui deriva il nome. Inizialmente, a causa delle difficoltà economiche dell'agricoltura, Donato affiancò alla coltivazione dei pomodori una piccola fabbrica di liquori, esperienza che gli fu utile quando nel 1974 creò un laboratorio per la produzione di conserve di pomodoro, utilizzando metodi casalinghi.
Nel 1989, l'azienda avviò la conversione verso il biologico, completata nel 1996. Le figlie Simonetta, Emiliana e Antonella affiancarono presto i genitori nella gestione dell'impresa e, dopo la malattia del padre, continuarono la sua attività con determinazione. Dopo la sua scomparsa nel 2001, le tre sorelle proseguirono l'opera del padre, portando avanti l'azienda con impegno e passione.
Noi della Mediterranea Belfiore siamo lontani per scelta dai ritmi della produzione industriale, prepariamo le nostre specialità con la cura e l’amore artigiano di chi ha fatto della qualità un motivo di orgoglio.
Seguendo questa filosofia trasformiamo materie prime provenienti da aziende agricole selezionate, privilegiando quelle a certificazione biologica per la totalità dei pomodori e per gran parte degli altri ingredienti.
Non usiamo semilavorati ma solo verdure ed aromi freschi come peperoncini ed erbe aromatiche e utilizziamo esclusivamente olio extra vergine d’oliva per i nostri sott’oli e creme di verdure.
Il crescente consenso dei consumatori che sanno bene apprezzare la “diversità” dei nostri prodotti, è la migliore conferma per questo modo di lavorare.
Prodotti acquistati: Passate e sottaceti
La Cooperativa Sociale NOE (NO Emarginazione) nasce nel 1993 dalla ricerca di soluzioni socializzanti e professionalizzanti per portatori di handicap. Nel corso degli anni la cooperativa si è impegnata anche nelle aree della salute mentale, dell’ippoterapia e della dipendenza da alcool, con importanti progetti di inserimento lavorativo. NOE ha sede a Borgata Parrini di Partinico (PA).
Un progetto etico e antimafia di cibo, lavoro e turismo.
Settori di produzione e lavoro della Cooperativa:
- Agricoltura Biologica su terreni confiscati alla mafia (nel comune di Partinico)
- Trasporto e consegna a domicilio dei nostri prodotti BIO (in tutta Italia)
- Ecoturismo: affitto alloggi e accompagnamento turistico responsabile
- Formazione per l’Impresa Sociale
Lavoriamo anche assieme a funzionari e ad assistenti sociali di assessorati comunali e provinciali per elaborare progettazione interculturale volta all’integrazione urbana di persone immigrate.
Prodotti acquistati: Agrumi e succhi
Prodotti acquistati: Pesce acqua dolce
Terra Bio nasce nelle colline del Montefeltro per promuovere, proteggere e preservare i valori agricoli e socio-economici attraverso la coltivazione biologica. La cooperativa sempre attiva nel campo biologico dal momento della sua fondazione nel 1997, oggi conta di più di 90 membri coltivando ca. 20.000 ettari di terreno con cereali, legumi e semi oleosi.
La sede della cooperativa a Schieti di Urbino è un centro moderno di stoccaggio e produzione che permette la completa trasformazione delle materie prime ai prodotti finiti, una filiera completa, trasparente e sicura. Questa filiera è solo possibile grazie agli impegni costante della cooperativa nell’ampliamento della propia sede produttiva che attualmente è compreso di silos, magazzini, un impianto di selezione, un impianto di decorticatura/pearlatura e macchine confezionatrice.
Prodotti acquistati: Legumi, cereali, pasta, riso, zuppe, semi e farine