6 aprile 2021

Giornata Mondiale 

dello Sport

Episodio interamente dedicato allo sport       

 Oggi 6 aprile si celebra  la Giornata mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace.

Scopo della celebrazione è “contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo storico svolto dallo sport nel perseguire sviluppo, pace, parità di genere e integrazione sociale” . 

Pierre de Coubertin, a proposito dello sport agonistico, diceva che “l’importante è partecipare”, ma si può aggiungere, e la storia lo conferma, che l’importante è soprattutto essere solidali.

Lo sport ci regala pagine emozionanti di solidarietà, coraggio e altruismo. Sono tanti i gesti di lealtà sportiva e di fair play registrati in campo sportivo anche a livello agonistico. Tra tutti ricordiamo un emozionante episodio tra runner.  Splendido esempio di comprensione e rispetto per l’altro verificatosi alle Olimpiadi di Rio 2016: durante  la corsa dei 5000 metri femminili Nikki Hamblin, neozelandese, cade al terzo chilometro, trascinando dietro di sé l’americana Abbey D’Agostino che cade a sua volta procurandosi un infortunio al ginocchio, ma si  rialza e sprona la compagna neozelandese a fare lo stesso. Cioè a dire che prima della competizione e di ogni possibile successo viene la fratellanza e il rispetto tra persone .

Su Radio Fuori Traccia,  le ragazze e i ragazzi delle classi quinte,  parlano della bellezza dello sport, dei suoi benefici, dell’impegno e della tenacia richiesti, delle piccole e grandi soddisfazioni che procura la pratica sportiva.

Una puntata giocosa, quella di oggi,  perché lo  sport è anche divertimento, e ricca di testimonianze di sportivi del passato e del presente.

Particolarmente emozionante per i nostri ragazzi è stato poter intervistare l’allenatore del Cosenza Roberto Occhiuzzi e i calciatori Angelo Corsi (capitano)  e  Daniele Sciaudone (centrocampista) che hanno soddisfatto con disponibilità tutte le curiosità poste e ai quali va un sentito grazie

Un ringraziamento speciale al Cosenza Calcio per le interviste.