23 febbraio 2021

Giornata internazionale della Lingua Madre

Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”. Nelson Mandela

Ecco perché la seconda  puntata della web cooperative radio Radio Fuori Traccia è dedicata alla Lingua Madre.

Spunto di riflessione offerto agli studenti dalla Giornata Internazionale della Lingua Madre, che si celebra in tutto il mondo il 21 febbraio con la finalità di  promuovere la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo.

La lingua, le lingue  giocano un ruolo vitale nello sviluppo personale e psico-sociale della persona: “garantiscono la diversità culturale e il dialogo interculturale, rafforzano la cooperazione e conseguono un’istruzione di qualità per tutti, costruiscono società inclusive della conoscenza e conservano il patrimonio culturale, mobilizzano la volontà politica nell’applicare i benefici della scienza e della tecnologia al servizio dello sviluppo sostenibile” (Onuitalia.it)

I ragazzi della scuola secondaria, attraverso un interessante gioco di scoperta di modi di dire, di dialetti, di lingue vicine e lontane,  e della propria e altrui lingua madre, hanno realizzato contenuti suggestivi, evocativi, divertenti. Un piccolo viaggio nel mondo affascinante della parola.

Durante la trasmissione scopriamo anche  che i nostri radiocronisti, con un salto rocambolesco in un classico della letteratura italiana, “incontrano” niente di meno che Renzo e Lucia.

Grazie  all’ospite d’onore della trasmissione il professore Francesco Altimari, ordinario di Lingua e Letteratura Albanese all’Università della Calabria, per il prezioso contributo.

Ascoltiamo