FINALITA’
Il corso proposto è finalizzato all’insegnamento degli elementi fondamentali che costituiscono il Linguaggio Cinematografico, e che, al giorno d’oggi, alimentano tutto il settore della Comunicazione Audiovisiva.
L’Alfabetizzazione che si intende sviluppare, infatti, è dotata a mirare gli allievi di strumenti analitici e capacità critiche funzionali a stabilire un rapporto consapevole e cosciente con i processi, i codici e i linguaggi di cui si compone il Messaggio Audiovisivo.
In questo senso l’obiettivo principale del Corso è quello di contribuire nel tempo a riequilibrare il rapporto tra una Formazione indotta e passiva (Tv, Playstation, Computer), fruizione casuale e incosciente, frutto del quotidiano martellamento audiovisivo cui si è sottoposti, e una Formazione guidata e attiva ( Alfabetizzazione, Laboratori, Cineforum), fruizione programmata e consapevole.
OBIETTIVI
Il Corso sarà suddiviso in moduli specifici in cui saranno sviluppati i temi principali con particolare attenzione alla componente Linguistica del cinema, orientando la formazione alla comprensione degli aspetti formali del testo audiovisivo attraverso l’analisi e la scomposizione dei suoi elementi di base a partire dall’Inquadratura.
L’obiettivo specifico del Corso, infatti, è quello di operare su un doppio livello:
• Analisi, comprensione e interpretazione del Linguaggio Audiovisivo (lettura del testo);
• Pratica, produzione e sperimentazione del Linguaggio Audiovisivo (scrittura del testo).
CONTENUTI
In questo senso il lavoro sarà strutturato in modo da garantire un’acquisizione progressiva dei contenuti suddivisa in vari livelli di intervento:
• Riconoscimento e denominazione delle componenti linguistiche attraverso la visione diretta dei testi audiovisivi, integrali e in sequenza;
• Scomposizione del testo audiovisivo in sequenze e piani e analisi dettagliata dei processi di costruzione e di montaggio dei singoli frammenti testuali;
• Sviluppo dell’attenzione e del ruolo critico dello spettatore, come motivazione alla ricerca di una fruizione estetica più consapevole.
• Esercitazioni e laboratori di verifica finalizzati all’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un lavoro attivo di realizzazione di un testo audiovisivo.