Extreme Design
Progettare la relazione circolare e sostenibile tra l'essere umano e gli spazi estremi
Progettare la relazione circolare e sostenibile tra l'essere umano e gli spazi estremi
Laurea Magistrale in Advanced Design dei Prodotti
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
a.a. 2024-2025
Il modulo intende portare lo studente a elaborare un processo di comprensione di dinamiche, attori, temi, processi che caratterizzano la relazione tra innovazione e advanced design, in modo da orientarlo all'interno del percorso formativo intrapreso. Attraverso lezioni ex-cathedra, seminari, momenti esercitativi verranno affrontati i principali temi che caratterizzano i processi di innovazione contemporanei, nei quali innestare l’azione del design.
Professore Ordinario - Designer e Architetto
Flaviano Celaschi, PhD, è professore ordinario di Advanced Design presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Fino al 2023 è stato presidente del Cluster Regionale per le Industrie Creative e Culturali. Dal 2022 è coordinatore dello Spoke 1, linea PE11 PNRR - MICS Made in Italy circolare e sostenibile. Dal 1995 si occupa di processi e culture del design presso il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l'Università di Bologna. È autore di oltre cento prodotti scientifici nel campo dell'innovazione guidata dal design. Dal 2021 è direttore della rivista diid.
Professoressa Associata - Architetto
Docente di Composizione Architettonica e Urbana, è Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura presso l'Università di Bologna e membro del Collegio di Dottorato in Salute, Sicurezza e Sistemi del Verde. Il nucleo principale della sua attività di ricerca riguarda il progetto per la città contemporanea, con particolare riferimento al tema dell’abitare e alla relazione fra architettura e paesaggio. Ha svolto ricerche sulle modulazioni dello spazio abitativo e sui suoi valori fisici e simbolici, sulle architetture e gli spazi per il tempo libero nella città costiera, sui luoghi di lavoro e sulle loro modificazioni legate allo sviluppo delle tecnologie produttive e alle trasformazioni culturali.
Ricercatrice - Designer e Architetto
Laura Succini PhD, è Junior Assistant Professor presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. La sua ricerca si concentra sul design per l'innovazione responsabile e sugli approcci progettuali e collaborativi per i territori, con attenzione al rapporto con il patrimonio culturale immateriale. È coinvolta, dal 2023, nel progetto PNRR - PE11, “Made in Italy circolare e sostenibile” e project leader di una ricerca che affronta il rapporto tra design, esplorazione spaziale e sostenibilità.
Professoressa Ordinaria - Architetto
Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (IT), è Coordinatrice del corso di Dottorato di Ricerca in Architettura e Culture del progetto - Unibo, dove svolge attività di ricerca e di insegnamento guardando sempre alla pedagogia e alla didattica universitaria in modo innovativo. È autrice di numerosi articoli e saggi sulla progettazione architettonica, la critica e la teoria dell'architettura. Tra le sue pubblicazioni: Bologna - Bogotà: ricerca e azione per lo spazio pubblico (2019); Architettura e costruzione, la declinazione strutturale da Gustave Eiffel a OMA (2016).
Dottoranda - designer
A seguito di un periodo all'estero e di un paio d'anni di esperienza nel reparto di Advanced Development in una nota azienda internazionale di elettrodomestici, decide di tornare e collaborare con l'Università dove ha studiato design, focalizzandosi in ambito prodotto, con una tesi basata su design sistemico. Nel 2023 vince una borsa di studio per un dottorato con temi di ricerca a sostegno e supporto della transizione verde all'interno del panorama delle Piccole e Medie Imprese che caratterizzano il Made in Italy del territorio, con particolare focus sul tema della simbiosi industriale.
Ambito:
sistemi e architetture per l'esplorazione spaziale
Thales Alenia Space Italia (TASI) progetta per e nello spazio immaginandolo come nuovo orizzonte dell'umanità, che permetterà anche di costruire una vita migliore e più sostenibile sulla Terra. La forte vocazione all'innovazione di Thales è alimentata da numerose collaborazioni con Università e centri di ricerca italiani. TASI ha esperienza da oltre 50 anni nella costruzione di sistemi di esplorazione e navigazione spaziale. L'azienda collabora con Istituzioni governative come ESA e ASI e enti commerciali come Axiom. Inoltre, è partner dello Spoke 1 – Mics , PE11.
Ambito
heating, ventilation and air conditioning
L’azienda Galletti ha un’esperienza di oltre 50 anni nella progettazione, produzione e vendita di unità per la climatizzazione comfort e nel tempo è diventata leader a livello internazionale nel settore HVAC. Attraverso un nuovo approccio di Open Innovation, sviluppa soluzioni di «Advanced Design» per il settore terziario e residenziale. Il loro obiettivo è progettare prendendo come riferimento la visione del futuro che ci attende; quindi, progettare oggi ciò di cui le persone avranno bisogno domani, unendo performance, efficienza e tecnologia avanzata con estetica e sostenibilità ambientale.
Ambito:
illuminazione tecnica e architetturale
Pioniere nella storia dell'illuminazione italiana, 3F Filippi | Targetti Gruop si dedica al servizio di professionisti e progettisti che ricercano il meglio nelle soluzioni di illuminazione. Il nostro costante impegno per la trasparenza assoluta garantisce che ogni prodotto che offriamo sia una testimonianza di prestazioni e affidabilità garantite. Unito da una passione condivisa per l’eccellenza, il nostro Gruppo incarna l’essenza dell’artigianato Made in Italy. Insieme, offriamo un portafoglio completo che abbraccia soluzioni di illuminazione tecnica, architettonica, per interni ed esterni, riconosciuto con orgoglio in oltre 50 paesi in tutto il mondo. La nostra missione è trasformare il modello di consumo da usa e getta a sostenibile creando prodotti progettati per la longevità e l'adattabilità. Ci sforziamo di essere il partner di fiducia in ogni progetto di illuminazione, fornendo soluzioni innovative, high-tech ed esteticamente sorprendenti che si evolvono con le esigenze dei nostri clienti. Guardando al futuro, 3F Filippi | Targetti Gruop rimane salda nella ricerca dell’eccellenza, promuovendo la cultura di ricerca tecnologica e portando avanti l’eredità del design e dell’innovazione italiani. Il nostro obiettivo è illuminare il mondo; una soluzione sostenibile e funzionale alla volta.
Ambito:
metamateriali per l'acustica
Phononic Vibes, spinoff del Politecnico di Milano, introduce una nuova tecnologia brevettata ad elevate prestazioni nel controllo di rumore e vibrazioni con riutilizzo di materiali in ottica economia circolare. La società nasce dall’esperienza di ricerca al Politecnico di Milano ed al MIT dei suoi fondatori su MetaMateriali, ovvero soluzioni per cui le proprietà tecniche dipendono dalla loro topologia. I settori di applicazione sono: infrastrutture, trasporti ed appliances.
Lucia Grizzaffi
TASI
Elia Sindoni
TASI
Daniele Antonini
Galletti spa
Gabriele Nasci
3F-3Filippi spa
Daniele Di Somma
3F-3Filippi
Rosa Spatafora
Phononic Vibes srl
Le attività di sperimentazione progettuale e di ricerca-azione saranno svolte in partnership con il progetto 1.10 Beyond the Space Life. Digital Living Lab for Human life in space, inserito all’interno dello Spoke 1 “Design Digitale Avanzato: tecnologie, processi e strumenti”, linea di ricerca del progetto MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.3 – D.D. 1551.11-10-2022, PE00000004).