Extreme Design
Progettare la relazione circolare e sostenibile tra l'essere umano e gli spazi estremi
Progettare la relazione circolare e sostenibile tra l'essere umano e gli spazi estremi
Laurea Magistrale in Advanced Design dei Prodotti
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Il modulo intende portare lo studente a elaborare un processo di comprensione di dinamiche, attori, temi, processi che caratterizzano la relazione tra innovazione e advanced design, in modo da orientarlo all'interno del percorso formativo intrapreso. Attraverso lezioni ex-cathedra, seminari, momenti esercitativi verranno affrontati i principali temi che caratterizzano i processi di innovazione contemporanei, nei quali innestare l’azione del design.
Condizioni estreme:
"La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo è coperto da tundra e deserto polare, più del 60% si trova a temperature sotto lo zero, il 75% è costituito da oceani, con le acque profonde permanentemente a temperature intorno o inferiori ai 4 °C; inoltre, sulla Terra vi sono circa 1000 vulcani. »
«Treccani»
Secondo il NASA Astrobiology Institute, estremo è un termine relativo, senza una definizione univoca (Wingfield, Kelley & Angelier, 2011).
Non si limita a contesti geografici o ambientali (missioni spaziali, stazioni polari, deserti, profondità oceaniche, emergenze umanitarie). Riguarda invece condizioni caratterizzate da vincoli eccezionali, dove variabili fisiche, sociali, tecnologiche e temporali risultano profondamente alterate.
Come sottolinea Olga Bannova (2021), la nozione di estremo va estesa anche a dimensioni sociali, culturali, economiche e politiche che compromettono comunicazioni, sostegno vitale o forniture di base.
L’obiettivo delle attività di sperimentazione progettuale sarà indagare attraverso un approccio Advanced Design, contesti che sfidano le prestazioni umane portandoci a dilatare lo spettro di opportunità e tecnologie, ad emulare forme e opportunità bioniche, a minimizzare gli impatti e gli sprechi a confrontarsi con mutamenti del corpo imprevisti e cambiamenti sensoriali inaspettati. Grazie anche al know-how delle quattro aziende partner e di esperti invitati sarà svolta una ricerca di stimoli in settori e su problemi anche molto diversi rispetto a quello di indagine per far emergere soluzioni innovative.
Le soluzioni progettuali attese da queste azioni di progettazione aperta arriveranno ad un livello di maturità affine al concept e allo sviluppo di prototipi di studio fisici o digitali. L’obiettivo finale è progettare sistemi prodotto-servizio / sistemi di interazione / cellule minime per migliorare la vita delle persone in ambienti estremi.
Lavorare in condizioni ed ambienti estremi si porta con sé non solo difficoltà fisiche ma anche psicologiche, diminuisce la performance delle azioni da svolgere, mette alla prova le relazioni tra corpo umano e ambiente, cambia la percezione sensoriale.
Questi ambienti hanno diverse caratteristiche comuni come il pericolo costante, la necessità di un sistema di supporto vitale altamente tecnologico, la mancanza di spazio personale o di movimento, l'isolamento, il disagio, l'abbigliamento specifico, impossibilità di fuga agevole, rumore (Roy et al., 2023).