IL PROGETTO K.E.Y.S.
Obiettivo del progetto K.E.Y.S è migliorare la "dimensione europea" della nostra scuola e sviluppare le otto Competenze chiave per l’apprendimento permanente contenute nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018.
Le mobilità realizzate, con tre destinazioni per la formazione dei docenti ed una per gli studenti, hanno coperto quattro aree di intervento, definite sulla base del RAV e PdM dell’istituto:
- prevenzione del disagio scolastico attraverso il rinforzo e l’armonizzazione delle potenzialità individuali e la loro integrazione all’interno del gruppo classe.
-implementazione delle competenze linguistiche docenti che, in numero crescente, intendono prendere parte alla progettazione Erasmus ai fini di una sempre maggiore europeizzazione del curriculum scolastico. La formazione linguistica è anche resa necessaria dall'aumento delle iscrizioni al corso Cambridge International, che prevede l'insegnamento delle materie curriculari in inglese. È necessario, inoltre, incrementare il numero dei docenti in possesso del livello linguistico in Inglese C1 per una corretta applicazione della metodologia CLIL.
- implementazione skills professionali degli alunni in chiave Europea con particolare attenzione alla valenza orientativa, rafforzando la Competenza multilinguistica degli studenti e l'abilità di inserirsi in contesti socio-culturali diversi dal proprio.
- implementazione delle competenze di management e organizzazione scolastica. La scuola ha la necessità di implementare occasioni di formazione del management per rispondere alle esigenze di benessere, inclusione e successo formativo degli studenti e acquisire conoscenze e strumenti derivanti dalle buone prassi europee.