Le attività di tesi vengono sviluppate all'interno di attività di ricerca scientifica e di collaborazione industriale, tra quelle indicate nella pagina della Ricerca. A titolo di esempio, qui sotto sono elencate alcune tesi già svolte nei corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale biennale.
Tesi triennali
Vittorio Passaretti – “Progetto e sviluppo di una fotocamera lineare con sensore CCD e microcontrollore STM32” (2024).
Lorenzo Magistri – “Progetto per lo sviluppo di un dispositivo ludico basato su Arduino emulatore del gioco Tetris” (2024).
Gaetano Santorelli – “Progettazione e prototipazione di un sistema sonar a microcontrollore con visualizzatore di distanza e allarme di prossimità” (2024).
Pierluigi Di Fiore – “Sistema a microcontrollore per il controllo termico di un motore elettrico” (2024).
Samuele Piccolo – “Realizzazione di un sistema di comando remoto tramite puntatore oculare basato su microcontrollore Arduino” (2024).
Filippo Micozzi – “Sistema elettronico a microcontrollore di chiusura intelligente con serratura segreta” (2024).
Leonardo Solano Reyes – “Controllo elettronico del corpo farfallat–o di una vettura di Formula Student tramite microprocessore ESP32-WROOM 32” (2023).
Giovanni Maria Leonardi – “Progettazione e costruzione di un robot bipede danzante mediante microcontrollore”(2023).
Lorenzo Crestini – “Sistema manipolatore meccanico controllato con microprocessore Arduino” (2023).
Cecilia Sebastiani – Tesi nell'ambito di uno stage presso SNCF Reseau Direction de la Modernisation et du Developpement (2022).
Marco Panzironi – “Decodificatore di Parole in Codice Morse basato su Microcontrollore Arduino” (2022).
Emanuele Di Bernardo Malagoli – “Progettazione e realizzazione di un sistema sensoriale di prossimità a microcontrollore con segnalazione sonora e luminosa applicato ad un'autovettura telecomandata” (2022).
Giuseppe Lanteri – “Progettazione e realizzazione di un sistema elettronico per il controllo remoto di un ventilatore” (2022).
Antonio Francesco Stano – “Sistema automatico di raffreddamento ad aria” (2022).
Roberto Anselmi – “Sistema elettronico per azionamento di servo motore controllato da password ” (2022).
Kaliroi Mignone – “Progettazione e realizzazione di un sistema elettronico a microprocessore per la conversione in digitale di segnali analogici in Formula Student” (2022).
Luigi D'Alia – “Implementazione e realizzazione di un sistema elettronico a microcontrollore per il moto di un triciclo elettrico” (2022).
Luca Dessi – “Coppi di servomotori azionati da mouse” (2022).
Paolo Mattia Di Carlo – “Sistema elettronico a microcontrollore per la movimentazione di un'anta persiana” (2022).
Leonardo Procacci – “Progetto e realizzazione di un circuito elettronico a microcontrollore per lo sblocco di un meccanismo di pr“ivacy attivato tramite sensore piezoelettrico” (2022).
Luca Masci – “Tastiera musicale digitale con controllo a microcontrollore” (2022).
Francesco Dottarelli – “Sistema elettronico a microcontrollore per monitoraggio della qualità dell'aria e della concentrazione di CO2 in ambienti chiusi” (2021).
Cristiano De Peppo – “Sistema di telemetria per Go-Kart basato su microcontrollore Arduino” (2021).
Luca Gregori – “Rilevazione e gestione della temperatura in un sistema di raffreddamento tramite microcontrollore Arduino” (2021).
Dario D’Errico – “Progetto e realizzazione di un avoiding robot” (2021).
Samantha Elizabeth Florez – “Progetto di un sistema elettronico a microcontrollore per irrigazione autonoma” (2021).
Marco Fanelli – “Progetto di sistema a microprocessore per stazione meteo con controllo di temperatura e umidità” (2021).
Christian Bellusci – “Robot quadrupede GIC-1 Wanheda a controllo Bluetooth” (2020).
Federica Auletta – “Sistema meccanico controllato con microprocessore Arduino: movimentazione mano robotica” (2019).
Francesco Ancona – “Sistema di controllo con Arduino per la movimentazione dei treni” (2019).
Lorenzo Bianchini – “Sistema elettronico basato su Arduino per il controllo di un quadrilatero articolato con motore in corrente continua” (2019).
Alessandro Mazzali – “Progetto di un circuito per il monitoraggio di temperatura e umidità, con possibile attivazione di allarme sonoro e spia luminosa” (2019).
Alessandro Tomassetti – “Realizzazione di un robot car ad infrarossi con sistema anticollisione” (2018).
Simona Metja – “Sistema di controllo per raffreddamento a ventola di una CPU basato su Arduino” (2018).
Alessandro Dominici – “Progettazione di un sensore di prossimità ad ultrasuoni per sistemi anticollisione” (2018).
Martin Cozmin Ghergut – “Realizzazione di un sistema elettronico per l’indicazione della marcia per motoveicoli” (2018).
Dario Manzoni – “Sistema elettronico di rilevazione di temperatura e umidità con microcontrollore Arduino” (2018).
Stefano Grossi – “Sistema di Auto-orientamento di un Collettore di Luce tramite piattaforma Arduino” (2018).
Daniel Pacheco Quinones – “Progettazione di un sistema meccatronico anti-urti e di rilevazione ostacoli” (2017).
Mattia Franchi de’ Cavalieri – “Sensore di temperatura basato su controllore Arduino/Genuino” (2017).
Valentina Lauro – “Sistema di controllo con microcontrollore Arduino” (2017).
Valerio Aquilani – “Comunicazione tramite scheda Arduino/Genuino con sistema on-board dotato di standard OBD-II/EOBD in ambiente automotive” (2017).
Emanuele Telari – “Strumento Theremin controllato tramite fotoresistori” (2017).
Lorenzo Manzo – “Sistema di controllo e protezione di un motore in corrente continua” (2017).
Emanuele Mieli – “Sistema di controllo di potenza per biciclo elettrificato” (2017), presentata a “MAKER FAIRE 2017” con Saperi&Co Sapienza.
Davide D’Arcangeli – “Controllo in catena chiusa di una valvola a farfalla elettronica” (2016).
Edoardo Sacco – “Sistema di controllo con retroazione tramite Arduino/Genuino” (2016).
Flavia Merlino – “Controllo di dispositivi elettromeccanici di potenza tramite Arduino/Genuino” (2016).
Davide Mattoni – “Fabbricazione di micro-canali optofluidici per applicazioni biosensoristiche” (2013).
Tesi Magistrali
Claudio Crasta – “Sviluppo e ottimizzazione di un nanomanipolatore parallelo basato su tecnologia MEMS” (in corso).
Andrea Bonanno – “Intrappolamento dielettroforetico attivo per l’incapsulamento deterministico nella microfluidica a gocce”, in collaborazione con Laboratory of Life Science Electronics at the École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) (in corso).
Antonio Francesco Stano – “Modellizzazione e caratterizzazione sperimentale della forza di afferraggio di microgripper basati su comb drive rotativi” (2024).
Angelica Focardi – “Sviluppo di micro e nanostrutture fotoniche per il rilevamento di microcontaminanti emergenti in acqua” (2024).
Marco Fanelli – “Progettazione e sviluppo di un sistema elettronico integrato con sensori a basso costo per la misura in ambienti indoor dei flussi di vento e della qualità dell’aria” (2024).
Michela Baiocchi – “Space-borne LiDAR photodetectors for Earth observation” (2024).
Maria Gambelli – “Fabrication and characterization of Transition Edge Sensors for particle background reduction” in collaborazione con Institute for Photonics and Nanotechnology (IFN-CNR), con tirocinio curriculare (2024).
Ludovico Persili – “Sistema di misura di campi di vento a bassa intensità per ambienti indoor” (2023).
Nicolas Hanine – “Integrazione di rivelatori a singolo fotone SPAD a sistemi in guida d’onda”, in collaborazione con Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) (2023).
Alessia Mannetta – “Photonic waveguide devices for sensing applications” (2023).
Lorenzo Giannini – “Progettazione e sviluppo di un nano manipolatore articolato a cedevolezza selettiva” (2023).
Giovanni Palmieri – “Realizzazione e caratterizzazione di contatti selettivi per celle fotovoltaiche” in collaborazione con ENEA, con tirocinio curriculare (2023).
Federico Pazzaglia – “Sviluppo di processo e caratterizzazione di strutture a doppio strato di materiali 2D ottenuti con crescita di strati singoli” in collaborazione con IMEC, tramite programma Erasmus, presentato a NanoInnovation 2022 (2022).
Francesco Ancona – “Meccatronica di un apparato per lo steering di un sistema di combinazione coerente di sorgenti LASER” (2022) in collaborazione con “LEONARDO S.p.A.”, divisione Electronics dipartimento LASER Systems.
Federica Auletta – “Meccatronica di un dispositivo ottico a focale variabile per un sistema di combinazione coerente di sorgenti LASER” (2022) in collaborazione con “LEONARDO S.p.A.”, divisione Electronics dipartimento LASER Systems.
Flavio Cornaggia – “Sfasatore ottico in guida slot polimerica e cristallo liquido” (2021).
Giorgio Attolino – “Accoppiatore direzionale a zero-gap con cristalli liquidi e polimeri per applicazioni optoelettroniche” (2019).
Antonella Lauriola – “Big Data & Business Analytics: ottimizzazione dell’algoritmo di predizione del churn in TIM” (2019) in collaborazione con TIM.
Simone Tamenghi – “Risonatori Ottici ad Anello con Cristalli Liquidi e Polimeri per Applicazioni Optoelettroniche” (2018).
Lorenzo Imbimbo – “Sviluppo e caratterizzazione di strati passivanti ultrasottili per applicazioni fotovoltaiche basate su silicio” (2016).
Stefania De Bona – “Stato dell’arte dei dispositivi elettro-ottici basati su cristalli liquidi in fase blu” (2016).
Marco De Paolis – “Design and Fabrication of an Interdigitated Back Contact Silicon Heterojunction Solar Cell with Poly-Silicon Carrier Selective Contacts” (2015) in collaborazione con il Prof. Ole Hansen DTU - Technical University of Denmark.
Fabio Pigna – “Studio del Cu2SnS3 (CTS) per applicazioni fotovoltaiche” (2015) in collaborazione con ENEA.
Stefano Cash – “Sviluppo ed ottimizzazione di un sistema innovativo per la misura di efficienza quantica interna di celle fotovoltaiche” (2015).
Luca Martini – “Implementazione della tecnica di surface photovoltage per la caratterizzazione di semiconduttori” (2013) premiato come “Laureato Eccellente Sapienza”.
Andrea Via – “Stato dell’arte nei dispositivi micro-optofluidici per sistemi di analisi Lab-on-Chip” (2012).
Nicola Mirotta – “Application of Colloidal Lithography to Fabricate Nano-Structured IR Anti-Reflective Surfaces with Self-Cleaning Properties” (2012) in collaboration with Prof. Mogens Havsteen Jakobsen - DTU - Technical University of Denmark.