Rita Asquini (rita.asquini@uniroma1.it) ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica (con lode) nel 1998 presso l'Università degli Studi di Roma "Roma Tre" e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica nel 2002 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal 1998 al 2000 ha lavorato per Telecom Italia (ora TIM) come Ingegnere di Rete (Service Assurance of Communication Networks). Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale da Professore Ordinario in Ingegneria Elettronica. Attualmente è Professore Associato in Ingegneria Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell'Università di Roma "La Sapienza", dove è stata Ricercatore Universitario (tempo indeterminato) dal 2008 al 2015 e Assegnista di Ricerca dal 2002 al 2008. E' vice direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma. Insegna corsi di Elettronica Applicata, Microsistemi Fotonici, Optoelectronic Sensors e Sistemi Elettronici per la Meccatronica. Dal 2019 ad oggi è membro eletto al Senato Accademico (Governance) della Sapienza, rappresentante di circa 340 Professori Associati di 12 Dipartimenti e della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, ed è stata membro eletto dello stesso Senato di circa 300 Ricercatori (dal 2013 al 2015). È stata General Chair del 41° "PhotonIcs & Electromagnetic Research Symposium" PIERS 2019 che si è tenuto a Roma dal 17 al 20 giugno 2019. È fondatrice e Presidente di ARAPhEE - Association for the Research Advancement on Photonics and Electronic Engineering, associazione scientifica e culturale senza scopo di lucro. I suoi principali interessi di ricerca includono la modellazione, la fabbricazione e la caratterizzazione di dispositivi optoelettronici a onda guidata e spazio libero con cristalli liquidi e polimeri, realizzati con guide d'onda in vetro a scambio ionico, guide d'onda SU8, con strutture planari a cristalli liquidi e strutture 2D in silicio per dispositivi fotonici lineari e non lineari. Ha studiato la risposta spettrale e temporale in interruttori a guida d'onda elettro-ottica, riflettori di Bragg integrati, filtri e multiplexer add-drop, con cristalli liquidi e compositi. Altri interessi di ricerca includono celle solari ad alta efficienza e a basso costo, basate su eterostrutture in tecnologia silicio amorfo/cristallino, sistemi meccatronici per i sistemi di automazione e controllo in campo spaziale, satellitare e industrale, circuiti e sistemi elettronici programmabili con microcontrollori. Ha coordinato e coordina progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, molti dei quali come relatore invitato. È autrice e coautrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e co-inventrice di un brevetto statunitense.
Alessio
Ricercatore post-doc
Alessio Buzzin (alessio.buzzin@uniroma1.it) ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e il dottorato di ricerca in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nel 2021 presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal dicembre 2021, è ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell'Università La Sapienza di Roma. Attualmente è membro della Commissione Strategico del DIET. Dal 2023 è docente del corso "Sistemi Microeletromeccanici (MEMS)" per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Nanotecnologie. I suoi interessi scientifici includono lo sviluppo di sensori optoelettronici in sistemi Lab-on-a-Chip (LoC) per il monitoraggio della salute, della qualità del cibo e dell'ambiente; sistemi micro- e nanoelettromeccanici per chirurgia avanzata e ingegneria tissutale; e sensori UV basati su onde acustiche superficiali (SAWs) per ambienti estremi. È revisore per riviste internazionali tra cui IEEE Photonics Journal, IEEE Journal of Quantum Electronics, Scientific Reports, Sensors, Micromachines e Photonics. È autore di oltre 50 articoli pubblicati su riviste e conferenze internazionali.
Badrul
Ricercatore post-doc
Badrul Alam (badrul.alam@uniroma1.it) ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 2014 e il Dottorato di Ricerca in Modelli matematici per l'ingegneria, l'elettromagnetismo, le nanoscienze nel 2018, entrambi presso Sapienza Università di Roma. Nel 2014 e nel 2019 è stato Tutor delle lezioni di Fisica per gli studenti delle lauree triennali di ingegneria elettrica, biomedica, gestionale e informatica alla Sapienza Università di Roma; nel 2018 e nel 2019 è stato docente di laboratorio del corso "Dispositivi Ottici" per la laurea magistrale in Telecomunicazioni presso il Politecnico di Bari. È stato ricercatore post-doc presso il Politecnico di Bari quale responsabile dell'attività di ricerca in "Design, Fabrication and Characterization of Plasmonic Nano-Antennas for Wireless Opc on-Chip Communications" sviluppata nell'ambito del progetto nazionale "Wireless Network On Transistor -WiNOT" finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Dal 2020 è ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell'Università "Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca includono circuiti integrati ottici, plasmonica, comunicazione ottica wireless su chip, sensori FRET e implementazione di schemi di machine learning ottici.
Mario
Ricercatore post-doc
Mario Papa (papamario2@gmail.com) è un ingegnere aerospaziale con esperienza in ricerca e industria, specializzato in osservazione della Terra, telerilevamento e intelligenza artificiale. Attualmente lavora come Earth Observation Engineer presso GEO-K S.R.L. a Roma, gestendo progetti nazionali e internazionali e sviluppando nuovi algoritmi da dati satellitari. Ha conseguito un dottorato in Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ha lavorato su simulazioni di immagini radiometriche e monitoraggio del microclima nei musei. Ha avuto esperienza con l'uso e la progettazione di sistemi di misura della qualità dell'aria in ambiente interno ed esterno in diversi progetti di ricerca. Ha collaborato con EUMETSAT come visiting scientist, sviluppando software per la geolocalizzazione dei dati satellitari. Ha una collaborazione di ricerca per lo sviluppo di strumentazione multisensore con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza.
Nicolas
Dottorando
Nicolas Hanine (nicolas.hanine@uniroma1.it) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Brescia nel marzo 2020 e la laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie presso Sapienza Università di Roma nell'ottobre 2023. Da marzo 2023 a ottobre 2023, ha lavorato alla sua tesi di laurea magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) in Sapienza, concentrandosi sulla progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di componenti per biosensori, il suo lavoro, intitolato "Integrazione di rivelatori SPAD a singolo fotone in sistemi a guida d'onda". Nel novembre 2023, ha iniziato il dottorato di ricerca in Information and Communication Technologies (ICT), finanziato dal progetto PNRR RESTART, presso Sapienza Università di Roma, con l'obiettivo di sviluppare dispositivi fotonici integrati per applicazioni nelle telecomunicazioni.
Lorenzo
Dottorando
Lorenzo Giannini (lorenzo.giannini@uniroma1.it) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale nell'ottobre 2020 e la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica nel marzo 2023, entrambe presso Sapienza Università di Roma. Da novembre 2022 a marzo 2023 ha lavorato alla sua tesi di laurea magistrale come stagista presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) della Sapienza. Il suo lavoro finale era incentrato sullo sviluppo di un dispositivo micro-elettromeccanico dal titolo “Progettazione e sviluppo di un nano manipolatore articolato a cedevolezza selettiva”. Nel giugno 2023, ha iniziato il Dottorato di Ricerca in ICT di tipo industriale con l’obiettivo di sviluppare microsistemi da utilizzare in ambito sanitario presso Sapienza Università di Roma.
Michela
Dottoranda
Michela Baiocchi (michela.baiocchi@uniroma1.it) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Clinica nell’ottobre 2021 e la laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie nel gennaio 2024, entrambe con lode presso Sapienza Università di Roma. Nel 2023 ha concluso il percorso di Eccellenza previsto dal suo corso di laurea magistrale con un progetto di ricerca sulla fabbricazione e la caratterizzazione di materiali per la nanoelettronica. Da settembre 2023 a gennaio 2024 ha lavorato alla sua tesi magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) della Sapienza. Il suo lavoro finale, dal titolo “Space-borne LiDAR photodetectors for Earth observation”, si è concentrato sull’analisi delle prestazioni dei fotorivelatori utilizzati in missioni LiDAR spaziali per l’osservazione della Terra e sulla caratterizzazione di un fotorivelatore innovativo, lo SPAD (Single-Photon Avalanche Diode). Ha ottenuto una borsa di ricerca nel 2024 presso il DIET con lo scopo di studiare la possibilità di implementare un array di SPAD in un futuro LiDAR spaziale. Nel novembre 2024, ha iniziato il Dottorato di Ricerca in ICT presso Sapienza Università di Roma su dispositivi e sistemi SPAD per LiDAR in ambito spazio.
Angelica
Dottoranda
Angelica Focardi (angelica.focardi@uniroma1.it) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Clinica nel dicembre 2021 e la laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie nell’ottobre 2024 con lode, entrambe presso Sapienza Università di Roma. Nel 2024 ha completato il percorso di Laurea Minor in Tecnologie Verdi previsto dal suo corso di laurea, sostenendo due esami aggiuntivi e sviluppando la tesi di laurea magistrale nell’ambito delle tecnologie green.
Da marzo 2024 a ottobre 2024 ha lavorato su questa tesi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) della Sapienza; il lavoro, dal titolo “Sviluppo di micro e nanostrutture fotoniche per il rilevamento di microcontaminanti emergenti in acqua”, si è concentrato sullo studio, la progettazione e la fabbricazione di sistemi ottici a guida d'onda nel campo dei biosensori ottici per la rivelazione di microcontaminanti nell'acqua.
Nel novembre 2024 ha intrapreso il dottorato di ricerca in Information and Communication Technologies (ICT) presso la Sapienza Università di Roma, grazie ad una borsa di studio in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’obiettivo è l’analisi degli effetti delle nuvole e degli aerosol sul bilancio radiativo e sul clima nell'Artico mediante tecniche di telerilevamento.
Alessia
Dottoranda
Alessia Mannetta (alessia.mannetta@uniroma1.it) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Clinica a novembre 2019 e la laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie a maggio 2023, entrambe presso Sapienza Università di Roma. Da dicembre 2022 a maggio 2023 ha lavorato alla sua tesi magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) della Sapienza. Il suo lavoro finale si è concentrato sullo studio, la progettazione e la fabbricazione di sistemi a guida d’onda per applicazioni nell’ambito dei biosensori ottici, con titolo finale “Photonic waveguide devices for sensing applications”. Da novembre 2023 ha iniziato il Dottorato di Ricerca in Information and Communication Technologies (ICT) presso Sapienza Università di Roma, nell'ambito di un progetto PNRR finanziato dal National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) con lo scopo di sviluppare dispositivi fotonici per applicazioni nell’ambito dei biosensori ottici.
Marco
Borsista di Ricerca
Marco Fanelli (marcofanelli0298@gmail.com) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Meccanica nel marzo 2021 e la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica nel luglio 2024, entrambe presso Sapienza Università di Roma. Da dicembre 2023 a luglio 2024 ha lavorato alla sua tesi di laurea magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) in Sapienza. Il suo lavoro finale, dal titolo “Progettazione e sviluppo di un sistema elettronico integrato con sensori a basso costo per la misura in ambienti indoor dei flussi di vento e della qualità dell’aria” era incentrato nello sviluppo di un sistema multisensore per il monitoraggio della qualità dell’aria. Ha ottenuto una borsa di ricerca presso il DIET con lo scopo di proseguire lo sviluppo di sistemi per il monitoraggio della qualità dell’aria.
Samuele
Borsista di Ricerca
Samuele Farinelli (SamueleFarinelli@hotmail.com) ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Meccanica nel dicembre 2021 e la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica nel maggio 2025, entrambe presso Sapienza Università di Roma. Da novembre 2024 a maggio 2025 ha lavorato alla sua tesi di laurea magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) in Sapienza. Il suo lavoro finale, dal titolo “Progettazione meccanica dell’alloggiamento per l’elettronica e validazione sperimentale di un sistema low-cost per la misura tridimensionale dei flussi d’aria e il monitoraggio della qualità ambientale indoor” ha trattato l’ingegnerizzazione e l'ottimizzazione di un sistema integrato dotato di sensori low-cost per il monitoraggio della qualità dell’aria in ambienti chiusi. Attualmente ha una borsa di ricerca presso il DIET e si occupa di proseguire il lavoro svolto durante il progetto di tesi magistrale sui sistemi elettronici per applicazioni ambientali.