Introduzione all'educazione digitale nell'infanzia
Introduzione all'educazione digitale nell'infanzia
Questo progetto propone un approccio innovativo all'educazione digitale nell'infanzia, adottando strumenti che garantiscono un ambiente didattico sicuro e sostenibile. La decisione di integrare la tecnologia digitale nasce dalla consapevolezza che fin dalla tenera età i bambini sono esposti a numerosi stimoli e influenze mediatiche, che senza un'adeguata educazione all'uso, possono risultare dannosi per il loro sviluppo e benessere.
Interazione con l'ambiente reale
Uno degli obiettivi principali degli strumenti adottati è quello di "far alzare gli occhi" dai dispositivi per godere delle meraviglie del mondo reale. Attraverso l'interazione con contenuti educativi e formativi, i bambini saranno stimolati a esplorare l'ambiente circostante, a sviluppare un amore per la natura, la scienza e le arti.
Esperienze da vivere
Esperienze di apprendimento coinvolgenti: questo tipo di utilizzo del digitale ha lo scopo di "aumentare" l'interazione con il mondo reale attraverso contenuti educativi e formativi. Le esperienze coinvolgenti permettono ai bambini di esplorare e imparare da varie discipline come scienze, arte, musica e molto altro ancora a diretto contatto con la loro realtà, costituendo così una sorta di “laboratorio” tascabile, utilizzabile in varie occasioni in cui l’apprendimento informale offre possibilità formative di grande rilievo.
Configurazione adatta ai bambini
L'interfaccia si dissocia completamente da quella di un normale smartphone, le funzioni sono ridefinite:
Proponendo un'alternativa che consenta ai bambini di interagire attivamente con la realtà circostante.
Sviluppando competenze digitali in modo consapevole e creativo.
Garantendo un ambiente sicuro grazie a dispositivi personalizzati e software open source.
Favorendo l'apprendimento attivo, trasformando l'esperienza digitale in un processo educativo reale.
Sicurezza avanzata
Lo strumento funziona senza SIM ed è collegabile, al bisogno, alla rete dati attraverso l’hotspot di un altro device; per questo motivo è e rimane costantemente scollegato da qualsiasi account, social network o applicazione esterna, garantendo la massima sicurezza online per i bambini. Gli unici contenuti e applicazioni disponibili sono state appositamente selezionate per il valore formativo del loro utilizzo concreto nel contatto con la realtà.
Oltre agli smartphone, il progetto prevede l'utilizzo di PC dotati di FUSS, un sistema operativo open source adottato per:
Creare e elaborare immagini, audio e video.
Operare in uno spazio digitale sicuro, conforme alle linee guida del Ministero dell'Istruzione, dove è possibile raccogliere e documentare il percorso formativo di ognuno.
Condividere con la famiglia e le altre istituzioni le proprie esperienze formative, le attitudini e le competenze acquisite perchè diventino risorse per gli altri.