Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche “pensiero computazionale”, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.
Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale” è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.
A noi ci hanno insegnato ad utilizzare Arduino ovvero una scheda elettronica che permette, con una conoscenza elementare di coding, di dare vita alle proprie idee e di creare progetti elettronici e con facilità.
Open Innovation
E' ormai da qualche anno che si sente parlare di innovazione aperta, ovvero quando si parla di innovazione, fornitori e partner che aiutano i nostri territori e le nostre imprese ad innovare, un ecosistema, indispensabile per creare più valore e competere meglio sul mercato.
Industria 4.0 e i-FAB
Stiamo vivendo nel pieno della quarta rivoluzione industriale, che porterà ad un uso intensivo dell’IoT, dei big data, dei robot autonomi, della simulazione e della realtà virtuale nei nostri sistemi produttivi e logistici.
Il laboratorio i-FAB simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean(abbattimento degli sprechi), che utilizza molti degli strumenti dell'Industria 4.0.
Nell’i-FAB è possibile sperimentare:
Simulazione: rappresentazione digitale della fabbrica fisica grazie alla quale è possibile progettare la linea di produzione e prevederne il comportamento nel futuro.
IoT (internet of things): l’evoluzione della rete dove le “cose” (oggetti) si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza
Big data & data analytics: raccolta dei dati da fonti diverse aggregati in unico grande data-set
Additive manufacturing: utilizzo della tecnologia 3D per la realizzazione di componenti di piccola serie e alta personalizzazione richiesti ad-hoc dal clienti.
Robot autonomi: robot in grado di rilevare l’ambiente circostante e l’intervento umano. Il robot può svolgere operazione di assemblaggio e movimentazione prodotti e componenti in totale sicurezza e in collaborazione con l’operatore