Tra la classe 4 e la classe 5 abbiamo iniziato un progetto dell'universita Bicocca, sulla scienza dei dati, qui di seguito troverete i punti principali del progetto
Un dato digitale è un'informazione espressa in numeri sequenziali prodotti da un computer.
Per sua natura, è considerato cifrato quindi non leggibile in assenza di una chiave di decodifica.
Tuttavia, l'informazione, in funzione del suo trattamento può dare origine ad un dato personale e quindi leggibile.
La scienza dei dati è una fusione multidisciplinare che ha il potenziale per risolvere problemi analiticamente complessi.
Il nucleo di questa scienza sono dati in cui pile di informazioni sono archiviate nei data warehouse aziendali.
Il termine "big data" si riferisce a dati informatici difficili o impossibili da elaborare con i metodi tradizionali.
Il concetto di big data ha acquisito uno slancio all'inizio degli anni 2000, quando l'analista di mercato Doug Laney ha articolato l'attuale definizione di big data come "le tre V":
Volume: le organizzazioni raccolgono dati da diverse fonti.
Velocità: con la crescita dell'Internet delle Cose, i flussi di dati verso le imprese devono essere gestiti in modo tempestivo e a una velocità senza precedenti.
Varietà: I dati sono disponibili in tutti i tipi di formati
Il ciclo di vita dei dati è la sequenza di fasi che una particolare unità di dati attraversa dalla sua generazione o acquisizione iniziale alla sua eventuale archiviazione o cancellazione alla fine della sua vita utile.
Anche se le specifiche variano, gli esperti di gestione dei dati spesso identificano sei o più fasi nel ciclo di vita dei dati. Ecco un esempio:
Generazione
Manutenzione: in questa fase i dati vengono elaborati prima del loro utilizzo.
Uso attivo: in questa fase, i dati vengono utilizzati per supportare gli obiettivi e le operazioni dell'organizzazione.
Pubblicazione
Archiviazione: Il dato non viene più elaborato, utilizzato o pubblicato, ma viene archiviato nel caso in cui sia necessario di nuovo in futuro.
Eliminazione: in questa fase, ogni copia dei dati viene eliminata.
Una corretta supervisione dei dati durante tutto il loro ciclo di vita è essenziale per ottimizzarne l'utilità e ridurre al minimo la possibilità di errori.
Sempre con l'università Bicocca abbiamo realizzato un progetto su una biblioteca scolastica;
Questo progetto è stato realizzato in 3 parti,
La prima parte: In cui abbiamo analizzato i dati e il contesto
La seconda parte: In cui abbiamo realizzato il nostro database
La terza parte: in cui abbiamo creato il sito
Di seguito metterò le immagini del mio lavoro: