Nel 2016 gli ecomusei italiani hanno condiviso un manifesto strategico volto a contribuire alla creazione, allo sviluppo e all'evoluzione di esperienze ecomuseali in grado di produrre modelli virtuosi di sviluppo locale sostenibile. L'obiettivo è una nuova museologia che si impegna sempre più a trovare strategie alternative per lo sviluppo locale. Il manifesto è stato presentato alla conferenza generale di ICOM nel 2016 a Milano nel primo forum degli ecomusei e musei comunitari.
Nel 2019 la rete italiana degli ecomusei ha avviato un processo di partecipazione per la revisione del Manifesto con un primo emendamento.
Gli ecomusei italiani si impegnano a promuovere ulteriormente gli obiettivi di salvaguardia, cura, valorizzazione e accesso al paesaggio e al patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale, e il loro ruolo per lo sviluppo ambientale, sociale ed economico delle comunità, il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile e la giustizia climatica.
Questo emendamento si inquadra tra l'altro in una riflessione a livello internazionale che è poi stata formalizzata come Resolution No. 5 “Museums, Communities and Sustainability”, e poi approvata alla conferenza generale ICOM a Kyoto nel 2019 (PDF)
Nel 2022 la rete ha redatto e approvato le "LINEE GUIDA E REQUISITI MINIMI PER GLI ECOMUSEI ITALIANI" (pagina dedicata)
Il documento si configura come emendamento al Manifesto e ha tenuto conto della produzione legislativa delle Regioni italiane, avviata sin dal 1995, cogliendone l’esperienza avanzata, senza sovrapporsi con forza di legge. E' infatti un documento di indirizzo utile al confronto e alla cooperazione nazionale e infra regionale sulle pratiche ecomuseali, per essere anche di aiuto agli ecomusei di nuova formazione e/o alle Regioni ancora prive di reti e di normativa. Soprattutto il documento, nel panorama generale degli istituti culturali, intende assolvere alla precisazione del profilo distintivo degli Ecomusei italiani.
Documento strategico degli ecomusei italiani
Strategic document of Italian ecomuseums
Document stratégique des écomusées italiens
Documento estratégico de los écomuseos italianos
Bibliografia
[ENG] Dal Santo, R.; Baldi, N.; Del Duca, A. & Rossi, A. (2017a), "The Strategic Manifesto of Italian Ecomuseums", in Museum, n. 69, pp. 86-95 (doi:10.1111/muse.12153). (leggi l'articolo)
[ENG] Dal Santo, R.; Baldi, N.; Del Duca, A. & Rossi, A. (2017c), "The Strategic Manifesto of Italian Ecomuseums: aims and results", in Riva, Raffaella (ed) (2017), Ecomuseums and cultural landscapes. State of the art and future prospects, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, Italy (leggi l'articolo)
Che cosa possono dire gli ecomusei italiani alla conferenza generale di Dubai del 2025 dopo che a Milano è stata evidenziata la responsabilità dei musei nei confronti del paesaggio culturale, a Kyoto è il ruolo dei musei per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi ONU 2030 e a Praga è stata approvata una definizione di museo che si è avvicina a quella di ecomuseo? Negli ultimi anni a cominciare dall'anniversario dei 50 anni di ecomuseologia, abbiamo discusso molto su come gli ecomusei possano rispondere ai bisogni delle comunità che servono e della casa Comune. Una sintesi dei numerosi incontri potrebbe consentirci di adottare i necessari emendamenti per aggiornare il manifesto strategico degli ecomusei italiani e delineare il lavoro futuro in occasione della conferenza generale ICOM di Dubai.
Le pubblicazioni di Hugues de Varine e di altri autori, la Settimana del Paesaggio e altri eventi organizzati sia per i 50 anni di ecomuseologia sia quelli più recenti hanno rappresentato occasioni di confronto sul ruolo degli ecomusei, evidenziando il loro impegno per un futuro sostenibile e partecipato, i loro punti di forza e debolezza, le tematiche emergenti e le prospettive per il futuro. Tutto ciò può ispirare alcuni emendamenti al Manifesto strategico degli ecomusei italiani a dieci anni dalla sua definizione (2015) o approvazione (2016) che andranno condivisi all’interno della rete degli ecomusei italiani. Un documento illustra i dettagli della proposta (link).