Il team Dropwise è composto da Stefano Signorini, CEO dell’azienda e coordinatore delle attività svolte, financial administrator, e direttore commerciale, Giuseppe Giubilei marketing administrator, responsabile della comunicazione, ideatore del brand, Lorenzo Venturiello designer e direttore tecnico (COO).
Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del PCTO Startupper tra i banchi di scuola (responsabile Monia Montana, referente Valentina Diana) presso Lazio Innova e ha consentito a 5 gruppi di studenti (3B dell'IIS Via Roma 298 di Guidonia, referente Roberto Ianigro), partendo dal verticale smart cities, di approfondire tematiche relative all’imprenditorialità, alle tecnologie ecosostenibili, alla prototipazione (Fab Lab degli Spazi Attivi, responsabile Stefano Gigli), nonché di sviluppare competenze trasversali. Ogni team ha elaborato una proposta di start up in una direzione scelta in autonomia facendo in modo che gli esiti costituissero una possibile risposta ad un problema individuato preliminarmente dallo stesso gruppo di lavoro.
Le attività sono state svolte inizialmente on line tra novembre 2024 e febbraio 2025 in sessioni di lavoro nelle quali alle comunicazioni dei formatori coerentemente e contemporaneamente era connesso il laboratorio pratico basato su tecniche di lavoro di gruppo. Altre sessioni di lavoro si sono tenute poi nel FabLab dello Spazio Attivo Casilina per portare avanti la realizzazione di un prototipo dimostrativo. Sono stati previsti anche alcuni incontri preliminari in aula, presso l’istituto di formazione, per predisporre materiali e documentazioni da utilizzare poi nelle sessioni di lavoro. Inoltre sono state effettuate delle interviste per ottenere dei preziosi feedback. Particolarmente illuminanti sono stati gli incontri con Mauro Lombardo, sindaco del Comune di Guidonia Montecelio (RM) e con Michele Cermele, Venture Capitalist e direttore della Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Molise.
Il team di DROPWISE è grato a tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del progetto dell’ECO-WATERPOINT.
Innanzitutto ringraziamo il professor Roberto Ianigro che ci ha guidato durante tutto il progetto e che ha avuto un ruolo determinante nel conseguimento dei risultati raggiunti.
Siamo grati a tutto il team di Lazio innova: a Monia Montana, Valentina Diana e Stefano Gigli per il proficuo percorso formativo proposto e per la cordialità mostrata in ogni frangente e ai tecnici del Fab Lab che ci hanno assistito nella realizzazione del nostro prototipo.
Ringraziamo con affetto Michele Cermele, Venture Capitalist e direttore della Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Molise, per i preziosi consigli e Mauro Lombardo, sindaco del Comune di Guidonia Montecelio, per l’interesse e l’apprezzamento mostrati nei riguardi della nostra idea.
Siamo grati a JA Italia per averci accordato l’opportunità di partecipare ai Campionati di Imprenditorialità e per le due entusiasmanti giornate passate a Bergamo.
Ringraziamo la DS del nostro istituto Silvia Del Monte per aver condiviso il nostro entusiasmo, i docenti per aver compreso il senso dell'impegno profuso e i compagni di classe per il supporto anche in occasione del Contest della Startupper School Academy.