Il 4 marzo 2025 si è tenuto l'Hackathon della Startupper School Academy presso il Tecnopolo Tiburtino : una full immersion di 8 ore alla fine della quale Dropwise è risultato tra i tre vincitori.
La Regione Lazio ha celebrato nella mattinata del 28 maggio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, la decima edizione di Startupper School Academy, l’iniziativa realizzata da Lazio Innova che da un decennio promuove spirito imprenditoriale, creatività, innovazione e orientamento tra gli studenti delle scuole superiori del territorio. Il progetto, inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ha coinvolto in questa ultima edizione 100 istituti scolastici, 5.280 studenti e 171 docenti.
Nell’ambito del Contest 2025, per la categoria prototipa l’idea (verticale smart cities), ha vinto il Via Roma 298 di Guidonia (RM) con il progetto di start up Dropwise realizzato partecipando al PCTO Startupper tra i banchi di scuola da Stefano Signorini, Lorenzo Venturiello e Giuseppe Giubilei della 3B (referente Roberto Ianigro) finalizzato alla produzione di un eco-waterpoint che unisce una fontanella pubblica a un distributore d’acqua intelligente.
Nel foyer dell’Aula Magna è stato allestito uno spazio espositivo e ad ogni istituto è stato riservato un desk. I tre studenti hanno così avuto la possibilità di illustrare il funzionamento del prodotto avvalendosi di un prototipo dimostrativo realizzato presso il Fab Lab dello Spazio Attivo Casilina. Il manufatto, attraverso una combinazione di suoni e luci, esplicita la peculiarità della proposta, cioè riconoscere una borraccia metallica.
Selezionato tra le numerose candidature, il team Dropwise ha partecipato alle finali nazionali dei Campionato di Imprenditorialità 2025 promosso da JA Italia e Ministero dell'Istruzione e del Merito, tenute a Bergamo il 4 e 5 giugno 2025 presso l'Università degli Studi di Bergamo - Sede Sant'Agostino . Il progetto è stato presentato ad una giuria attraverso una audizione nella quale si è svolto un pitch di tre minuti e un colloquio.
Nel chiostro della stessa Università è stato possibile allestire un mini-stand per illustrare in forma sintetica le peculiarità della proposta e mostrare il funzionamento del prototipo dimostrativo. È stata questa una straordinaria occasione per entrare in contatto e confrontarsi con studenti provenienti da tutta Italia e ricevere preziosi feedback dai membri della giuria e da esperti del settore.
Il team leader del gruppo, Stefano Signorini, ha ricevuto il prestigioso CEOforLIFE Award. Questa la motivazione espressa dalla giuria: per la sua straordinaria capacità di trasferire il potenziale della sua idea ai membri del team, dimostrando leadership e visione strategica. La sua abilità nel comunicare efficacemente con il team e con le istituzioni territoriali evidenzia il pragmatismo e la determinazione che lo contraddistinguono. Sa riconoscere e valorizzare le competenze del suo gruppo, organizzandole in aree di lavoro funzionali e lasciando spazio alla sperimentazione di ciascuno. La sua capacità di trasformare i fallimenti in opportunità rappresenta un esempio di resilienza e crescita, qualità essenziali per un futuro di successo come CEO. Per il vincitore è prevista un’attività di orientamento e affiancamento insieme al CEO di un’azienda partner di CEOforLIFE.