Il diagramma della storia
(A questo link una versione in inglese )
Compilare un diagramma della storia aiuta a definire le idee principali attorno alle quali si intende sviluppare il nostro racconto.
Modello per progettare scena per scena lo storyboard
In questa fase ci si focalizza sulle immagini/brevi filmati di cui si ha bisogno e sulla narrazione che dovrà accompagnare ogni scena
Modello completo per realizzare lo storyboard
(A questo link una versione in inglese)
Quando si hanno raccolto e preparato tutti i materiali, essi vanno inseriti nello storyboard completo di schizzi per le scene, testo e timing. Può sembrare un lavoro ridondante e lungo, ma accelererà moltissimo la fase finale di montaggio ed editing.
I possibili modelli narrativi
Quante sono i modelli di trame possibili? Secondo il giornalista e scrittore inglese Christofer Brooker, tutte le trame delle storie possono essere ricondotte a sette modelli di base:
Per approfondire: link
Come creare o cercare i materiali
Uno strumento eccezionale per registrare voci, fare foto e brevi filmati è lo smartphone (in modalità BYOD); il suo utilizzo a scuola non è sempre regolamentato, ma di solito viene accettato se ha dei fini didattici. Uno dei problemi che ancora non è chiaro come gestire è l'accidentale rottura dei device dei ragazzi: la scuola infatti non rimborserebbe mai un danno subito dallo strumento durante un'attività didattica (non esiste ancora nessuna legislazione che regolamenti questa materia). Inoltre il suo uso richiede un forte patto educativo con i ragazzi.
Un'alternativa altrettanto efficace è il tablet che ora è presente in molte classi per il registro elettronico, o per i più fortunati nelle classi 2.0.
Altrimenti si può sempre ricorrere a delle fotocamere e registratori vocali.
A volte comunque non è indispensabile avere foto proprie, e si possono utilizzare risorse disponibili online. L'importante è che siano quelle con licenza CC (Creative Commons), cioè che vengano messe a disposizione e non abbiano diritti d'autore. Qui di seguito alcuni link per database che offrono questi contenuti.
Su StockSnap si trovano sia foto che brevi filmati (ricerca in inglese), così come su Pixabay (possibile cercare anche in italiano), mentre su Morguefile si trovano solo foto (ricerca in inglese)
A volte le immagini che troviamo non rispondono totalmente alle nostre esigenze, oppure vorremmo sovrapporne due per creare la situazione che abbiamo in mente. Un'ottima applicazione online che permette modifiche degne di programmi professionali è Pixlr.
Oltre alle immagini possono servire basi musicali: come nel caso dei materiali video e fotografici, è importante verificare che siano libere da diritti di autore. Nei seguenti link è possibile accedere a database contenenti una selezione di brani "free". Si tratta di Bensound e Purple Planet.
Se fosse necessario l'utilizzo della sintesi vocale (soprattutto se non si ha un luogo tranquillo e abbastanza silenzioso per registrare voci), From text to Speech potrebbe fare al caso nostro.