PRIMA VISITA: consente di affacciarsi alla situazione clinica per averne una prima conoscenza, esplorare alcune aree di difficoltà e valutare quale possa essere il tipo di intervento psicologico più opportuno.
CONSULENZA: per mettere a fuoco aspetti critici legati a situazioni professionali o di formazione, esaminarne le implicazioni in modo condiviso e individuare delle possibili strategie migliorative.
ORIENTAMENTO: di fronte a scelte importanti (per formazione, lavoro, famiglia), fare chiarezza attraverso un ascolto non giudicante può essere una parte significativa del lavoro da compiere per illuminare la strada.
PSICOTERAPIA: la forma più profonda del lavoro analitico. Partendo dai vissuti attuali del soggetto si ripercorrono alcuni momenti della sua storia per ricollegarla con il tempo presente e aiutarlo a ritrovare il senso delle proprie esperienze affettive.
PSICOTERAPIA BREVE: focalizzata su alcuni aspetti relazionali fondamentali, con lo scopo di enuclearne i temi centrali ed arrivare ad abitare i rapporti significativi in modo più aderente alle aspettative della persona.