La progettazione

PROGETTAZIONE


La revisione della progettazione, fermo restando il Curricolo elaborato ad inizio anno consiste nella selezione da parte del Gruppo Supporto Didattica, attraverso l’individuazione di priorità, delle competenze da promuovere e nella relativa rimodulazione condivisa nei Dipartimenti-Classi Parallele dei traguardi di competenza. L’individuazione degli obiettivi d’apprendimento possibili da promuovere nell’attuale condizione di didattica a distanza sarà opera dei singoli o gruppi di docenti in parallelo.

Le competenze in grassetto sono quelle individuate come irrinuniciabili.

F. QUADRO COMPETENZE DISCIPLINARI

Competenza chiave europea

Competenza alfabetica funzionale

Disciplina Italiano

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere e comprendere testi di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo.

4. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

5. Esprimersi e comunicare ricercando un lessico appropriato alle diverse esperienze comunicative.

Competenza chiave europea

Competenza matematica

Disciplina Matematica

A. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

B. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

C. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Competenza chiave europea

Competenza scientifica

Disciplina Scienze

A. Esplora i fenomeni percettivi (oggetti , materiali e trasformazioni) e li descrive.

B. Sperimenta ed usa prove fondate su dati scientifici (metodo scientifico).

C. Esplora i fenomeni naturali e li descrive (l’uomo, i viventi e l’ambiente).

Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale

Disciplina Storia

A. Ricavare da fonti di diversa natura informazioni utili alla ricostruzione di un fatto storico o di un quadro sociale del passato, presenti anche nel territorio vissuto.

B. Usare sistemi di organizzazione spazio-temporale per rappresentare le conoscenze e confrontare quadri storici affrontati.

C. Organizzare le conoscenze acquisite in rappresentazioni sintetiche e saperle utilizzare.

D. Esporre con coerenza in forma orale, scritta ed anche utilizzando risorse digitali conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.


Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale

Disciplina Geografia

A. Conoscere e collocare nello spazio elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale ed antropico. 1/2

B. Localizzare ed analizzare i principali caratteri fisici ed antropici del territorio, fatti e fenomeni locali o globali, interpretando carte geografiche, tematiche, elaborazioni digitali e grafici. 2/3/4/5

C. Conosce gli elementi che caratterizzano i paesaggi locali, italiani, europei e mondiali e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da valorizzare e tutelare. 1/4/5

D. Esporre con coerenza in forma orale, scritta ed anche utilizzando risorse digitali conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. 2/3/4/5

Competenza chiave europea

Competenza multilinguistica

Disciplina Inglese

A. Comprendere frasi ed espressioni che emergono da interazioni comunicative e dalla visione di contenuti multimediali.

B. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari ed abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

C. Scrivere in forma comprensibile messaggi per esprimere informazioni, stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, anche in formato digitale.

D. Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Competenza chiave europea

Competenza tecnologica

Disciplina Tecnologia

A. Osservare e rappresentare manufatti e strumenti.

B. Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie

C. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale

Disciplina Musica

A. Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale

Disciplina Arte

A. Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale

Disciplina Educazione Fisica

A. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per affinare le abilità motorie di base.


Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale

Disciplina Religione

A. Riflettere su Dio creatore

B. Conoscere Gesù come figlio di Dio e come uomo.

C. Riconoscere i segni del Natale e della Pasqua nell’ambiente.

D. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.