Gruppo di Sostegno Psicologico per donne con disturbi della fertilità
"Il Potere Generante" è un progetto di cura rivolto alle coppie, soprattutto alle donne, che faticano a realizzare il più faticoso ma desiderato processo di cambiamento, fisico e psichico dell'intera esistenza: il desiderio di genitorialità.
Negli ultimi anni, si stima che il 75% delle coppie soffre di disturbi o problematiche di tipo biologico relative all'infertilità e non vi siano abbastanza progetti finalizzati alla cura, al supporto psicologico e all'accompagnamento del delicato processo di procreazione che, spesso, trova la sua strada in dolorosi percorsi medicalmente assistiti (PMA).
Scopo del progetto è pensarsi compagni di viaggio, di cui il bagaglio è fatto di emozioni ed esperienze condivise, il supporto e l'incoraggiamento reciproco per tutte le donne che stanno affrontando questa delicata fase della loro esistenza e che, a causa delle difficoltà naturali, rischiano di sentirsi sopraffatte, inadeguate, disfunzionali, incapaci di generale la vita.
Ritrovarsi insieme e condividere un'esperienza, così intensa e intima, determina la possibilità di pensare nuovi modi di concepire: il "Potere Generante", che vive dentro ogni essere umano in innumerevoli forme. La donna, in quanto tale, può così ritrovare dentro di sé un modo alternativo per esprimere il suo "potenziale creativo", non solo in funzione del desiderio di maternità inteso in maniera tradizionale, ma nella profonda ricerca di nuovi modi di amare e di amarsi, non solo per "creare" la vita ma, soprattutto, per "riceverla".
ISCRIZIONI APERTE FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Per informazioni riguardo al progetto, tempi e costi:
Dott.ssa Cristina Pipitone
Tel o Whatsapp: +393341896438
Via Antonio Veneziano 120, 90138, Palermo
Il Bonus Psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di Psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l'importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l'erogazione in base all'ISEE del richiedente.
Con la circolare INPS 15 Febbraio 2024, n.34, l'Istituto fornisce le indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle relative domande di erogazione.
REQUISITI:
Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
>>>>>>>>>La domanda per il primo ciclo è scaduta.