L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinata ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali, attivati presso scuole di specializzazione universitaria o istituti riconosciuti con apposito decreto. L’Ordine degli Psicologi cura le registrazione in apposito elenco degli psicoterapeuti, dopo averne acquisito la certificazione.
E’ possibile contattare l’Ordine degli Psicologi, sia via e-mail che telefonicamente, per verificare la “posizione” professionale del terapeuta che si intende contattare.
La dott.ssa Cristina Pipitone è iscritta all’ordine degli Psicologi della Regione Sicilia (OPRS) dal 2017; è abilitata all’esercizio della professione di psicoterapeuta dal 2021, numero A8521.
Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitista laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e specializzata con lode in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, nel 2015.
Ha svolto il tirocinio formativo all'Ente Nazionale Sordi, nella sede di Palermo e nel 2015, infatti, diventa Assistente alla Comunicazione LIS (lingua dei segni italiana), lavorando nelle scuole e, all'occorrenza, come interprete privato.
Dal 2016 al 2019, è stata docente di lingua dei segni per gli studenti di medicina e per altre professioni sanitarie iscritte al SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina, presso l'Università degli Studi di Palermo.
Subito dopo la laurea, ha prestato servizio come tirocinante post-lauream presso l'ARNAS Ospedale Civico, Benfratelli, Di Cristina, a Palermo, abitando diversi reparti: terapia intensiva del centro ustioni, oncologia, chirurgia plastica, hospice e ginecologia. In un secondo tempo, ha prestato servizio come tirocinante presso l'Associazione "Spazio Futuro", lavorando sulla pianificazione didattica delle attività estive presso la scuola elementare Thomas More, sempre a Palermo.
Ha svolto diverse attività di volontariato: nel biennio 2017-2019 ha lavorato presso "Il Quartiere" di Sarina Ingrassia, a Monreale, a supporto delle attività nel dopo-scuola dei bambini del quartiere e ha prestato servizio presso la Croce Rossa Italiana.
Nel 2017 si è abilitata come Psicologa, iniziando ad esercitare la libera professione.
Durante i 4 anni di specializzazione, ha prestato servizio come psicoterapeuta specializzanda presso l'Asp di Palermo, settore demenze e Alzheimer e presso il consultorio familiare di Cefalù.
Nel 2021 si è abilitata con lode come Psicoterapeuta Psicoanalista individuale e di gruppo presso la scuola C.O.I.R.A.G, sede di Palermo.
Nel 2024 svolge un Master di II livello, abilitandosi Psicologa Perinatale e viene inserita nell'Albo Nazionale degli Psicologi Perinatali (SIPP) e nel 2025 viene inserita nel Registro Nazionale dell'Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale (ASIPP).