La Consulenza Psicologica consiste in uno o più colloqui orientativi e di conoscenza con la persona (o la coppia, o i componenti di un nucleo familiare) che richiede la consulenza.
Il progetto di cura sarà costruito passo dopo passo sulla base delle richieste e dei bisogni del singolo paziente (o di tutti i membri partecipanti, come nel caso della coppia o della famiglia), mirando alla soluzione più funzionale per ridurre il disagio e il vissuto di vulnerabilità. La consulenza psicologica, in alcuni casi, può concludersi già in questa stessa fase (Supporto Psicologico); se invece la natura del problema e del correlato disagio psicologico appare più complessa, e paziente e terapeuta intendono approfondirla insieme, si accede ad una fase progettuale del percorso più approfondita e più a lungo termine (Psicoterapia).
La psicoterapia individuale si preoccupa della sofferenza psichica dell'individuo. Favorisce una maggiore consapevolezza di sé e dei propri stili relazionali, affettivi e comportamentali. L'obiettivo è quello di rinforzare stili più adattivi e funzionali, trasformando quelli che generano disagio e difficoltà. A partire dalla relazione paziente-terapeuta, si potrà riflettere sui significati che l’esperienza assume per ognuno di noi. Il fine è sostenere una graduale ricerca di significato ed una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, delle dinamiche psichiche e dei vissuti che impediscono la piena espressione della propria personalità, in funzione della riduzione dei vissuti di sofferenza.
La psicoterapia online funziona, più o meno, come terapia tradizionale, con la differenza che la relazione terapeutica si compie attraverso un collegamento a distanza.
Ci si incontra virtualmente e, attraverso videochiamata (whatsapp, zoom, meet, ecc.), avviene il colloquio in totale sicurezza e unicità della relazione.
Questa modalità terapeutica aggiunge nuovi aspetti alla comunicazione, ma non ne vanifica lo scopo: avviare il percorso psicologico in caso ci sia l'impossibilità di svolgerlo in presenza.
In alcuni casi, su richiesta del paziente o del terapeuta, si protende per un percorso psicoterapeutico di coppia per sviluppare una nuova attitudine verso le situazioni più complesse: comunicazione, mediazione, supporto, elaborazione dei conflitti sono solo alcune delle variabili di cui le coppie possono aver bisogno in determinate fasi del rapporto.
Come per la psicoterapia individuale, la psicoterapia di gruppo è utile per chi vuole conosce e sviluppare le proprie competenze relazionali, a chi sente di fare fatica nei rapporti sociali, sul lavoro o nella coppia. La psicoterapia di gruppo permette di vedere “dal vivo” lo stile e i modelli relazionali dei singoli partecipanti, anche in quelle sfumature di cui non sempre sono consapevoli. L’analisi delle dinamiche che accadono in diretta all’interno del gruppo, del ruolo e della posizione che i singoli prendono tra i membri, consentono di comprendere le loro soggettività più a fondo e in modo più evidente per tutti i partecipanti, in modo da favorirne i processi trasformativi.
Gli interventi psico-educativi in caso di disabilità o disagio psicologico a supporto del paziente e di tutti i caregiver, possono aiutare l'intera famiglia a rintracciare tutte quelle difficoltà comunicative e relazionali che non riescono ad emergere in stanza di analisi. In alcuni casi, intervenire direttamente all'interno del contesto casalingo, può essere un metodo più efficace per la valutazione/supporto/cura di quelle complessità in cui, il processo di guarigione richiede la partecipazione di tutti i protagonisti del disagio psichico.
Il sostegno alla genitorialità è un intervento supportivo di tipo psicoeducativo che ha come obiettivo di aiutare i genitori a riconoscere e affrontare situazioni o periodi di crisi dalle fasi pre, durante e dopo l'arrivo del bambino, che hanno un forte impatto trasformativo sul nuovo assetto familiare. Il percorso prevede degli incontri iniziali in cui vengono rintracciate le problematicità e, insieme al terapeuta, vengono concordati tempi e tipi di intervento, per migliorare il benessere generale della coppia e, di conseguenza, delle facoltà genitoriali.
Il servizio è rivolto a bambini, adolescenti e giovani adulti sordi che necessitano di un supporto linguistico specialistico mediante l'utilizzo della lingua dei segni italiana, da svolgere in studio privato. Su richiesta, possono essere forniti servizi di interpretariato solo in accezione privata.
Su richiesta possono essere svolte lezioni private per apprendere la Lingua dei Segni Italiana.
Per maggiori informazioni non esitate contattare tramite messaggio (whatsapp, social network), email o videochiamata.