il progetto

(ringraziamo sentitamente la QUIPOS s.r.l., licenziataria dei diritti di utilizzazione di ALTAN, per averci conces-so, a titolo gratuito sino al 14/03/2019, l'autorizzazione ad utilizzare la vignetta dell'Autore per il nostro sito)

COSTITUZIONE “4” DEBATE

Vincenzo La Rocca, nolano Costituente, e l’articolo 4: discutiamone oggi

Relazione / Abstract:

La Costituzione è un progetto ed un impegno che tutti siamo chiamati ad assumere per costruire, giorno per giorno, la nostra cittadinanza.

Essere cittadini significa infatti contribuire alla realizzazione delle istituzione e dei principi fondamentali della Repubblica, e tale contributo si esplica fattivamente nel “lavoro”, che è insieme un diritto ed un dovere.

Diritto ad un'esistenza dignitosa, in quanto dotata di senso, e libera, in quanto positivamente impegnata nello sviluppo della nostra personalità.

Dovere di partecipare, con il nostro apporto materiale e spirituale, al progresso della società, nei termini di un'assunzione di responsabilità verso noi stessi e gli altri, collaborativa e solidale.

Noi, studenti ed ex studenti, professori ed ex professori del Liceo Classico G.Carducci di Nola, abbiamo inteso discutere, ricostruire storicamente, dibattere ed in questo modo riappropriarci dei valori costituzionali della dignità e dell'eguaglianza attraverso il lavoro.

L'abbiamo fatto nella forma del convegno, documentato con foto, video e relazioni, cui hanno partecipato giuristi e storici del nostro territorio, dandoci l'occasione di conoscere un Padre Costituente nolano come noi, l'on.Vincenzo La Rocca, che fece parte della Commissione dei 75..

Abbiamo poi condotto una ricerca su fonti storiche originali come i verbali della Costituente, imparando a riconoscere i protagonisti dell'Italia post-bellica, le rispettive appartenenze culturali e politiche, gli scopi e gli obiettivi storici, le opposte visioni socio-economiche.

E abbiamo infine lavorato ad un debate, nel quale abbiamo inteso riattualizzare i temi chiave della Costituzione, contendendoli tra di noi, tentando letteralmente di riviverne la straordinaria urgenza a 70 anni dalla promulgazione.

Abbiamo infine raccolto il lavoro nel sito “costituzione4debate” per documentare la nostra esperienza di studio e di maturazione civile, conservandone il carattere performativo di ricerca/azione.


Diario dei lavori

Il 09/02/2018 abbiamo tenuto un incontro preliminare: 11 partecipanti, di cui 6 debaters e 5 editori del sito web "costituzione4debate", costruito su piattaforma freeware, con il coinvolgimento di 5 classi: II A, II D, II E, II F (quarto anno LC) e IIIB (quinto anno LC).

La prof.ssa Elena Falco ha organizzato il convegno del 14/02/2018, a tema: "Vincenzo La Rocca, nolano Costituente, e l'articolo 4: discutiamone oggi".

I relatori sono stati invitati a parlarci di come è nata la Costituzione (prof. Umberto Ronga, Università Federico II di Napoli), dei principi cui è ispirato l'articolo 4 (dott.Franco Roberti, già Procuratore Nazionale Antimafia, e dott.Luigi Picardi, Presidente del Tribunale di Nola), e di Vincenzo La Rocca, grande uomo politico nolano che fece parte della "Commissione dei 75" (prof.Luigi Pasciari, Ass.ne Amici di Aldo Masullo).

Il convegno ci ha restituito l'attualità del dibattito intorno alla Costituzione, motivandoci ad attingere alle fonti storiche originali.

Il sito nascitacostituzione.it, a cura di Fabrizio Calzaretti, ci ha permesso di reperire tutti i verbali delle discussioni che si tennero, in Commissione dei 75 prima ed in Assemblea Costituente poi, intorno alle tematiche del lavoro.

Dai verbali abbiamo tratto ed approfondito, nel corso di 5 incontri, tenuti con il prof.Luigi Napolitano, le questioni sulle quali si era focalizzata l'attenzione dei Costituenti: il "diritto" al lavoro, il "dovere" di lavorare, la figura del "lavoratore cittadino”.

Le discussioni nate tra di noi ci hanno fatto individuare nell'istituto del "diritto al lavoro" la questione essenziale su cui dibattere.

Abbiamo così formato due squadre da tre oratori, per un debate pubblico concordato, che si è tenuto il 13/03/2018, presso la Biblioteca d'Istituto, a tema: "Il diritto al lavoro nell'articolo 4 della costituzione: una promessa non mantenuta o un progetto di cittadinanza?".

Giudici dell'evento i proff. Ronga e Pasciari e la prof.ssa Maria Rosaria Buono, esperta di Debate.

Il debate è stato vivace ed appassionato ed è stato interpretato dai debaters con determinazione, vis polemica ed appassionata preparazione.

Alla fine, seppure di poco, ha prevalso la squadra pro, secondo la quale il "diritto" al lavoro rappresenta non una promessa mancata, bensì il motore del progetto di cittadinanza attiva posto a fondamento della nostra Repubblica.


Motivazioni e finalità:

"Costituzione four/for debate" nasce nel nostro Liceo che è al centro di un territorio di antica tradizione. I nostri sono tempi di recessione, prima che economica, sociale, ovvero politica. Gli studenti nolani più meritevoli raramente riflettono sui principî della convivenza civile, trovandosi così ad essere oggetto, anziché attori, di progetti di carriera che li allontanano dal nostro territorio, in quanto non prevedono l’azione all’interno delle formazioni sociali locali entro le quali le loro personalità dovrebbero svilupparsi.


Partecipanti:

Il progetto coinvolge studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno del Liceo Classico, con particolare riferimento ad alunni che abbiano partecipato ad attività di Debate o Public Speaking, ai corsi di formazione ed alle iniziative attivate dall’Istituto come Scuola Polo Regionale per i progetti Debate, nonché al progetto PON “Indaba!” sulla storia dei metodi assembleari.


Gruppo di lavoro:

Responsabile del progetto: Prof. Napolitano Luigi (Storia, Filosofia, Economia Politica)

Funzione Strumentale Progetti Cittadinanza e Costituzione: Prof.ssa Falco Elena

Referente Debate e Internazionalizzazione/Ted-ED: Prof.ssa Buono Maria Rosaria


Contenuti:

Tra le numerose e straordinarie lezioni ricavabili dallo studio della Costituzione, le modalità stesse con le quali venne elaborata e discussa risultano di enorme interesse per lo sviluppo delle competenze sociali degli studenti.

Il progetto intende approfondire la storia della composizione, funzionamento ed esito della Commissione dei 75, che venne incaricata, in sede Costituente, di redigere materialmente il testo costituzionale.

A tale commissione presero parte politici del calibro di Calamandrei, La Pira, Togliatti, nonché il nolano La Rocca di cui è disponibile un notevole archivio a livello locale.

In particolare Vincenzo La Rocca, cui dedichiamo il progetto, nel corso della propria lunga esperienza politica ebbe a presentare documentate interrogazioni parlamentari su temi quali: la situazione dei braccianti, l’assegnazione delle terre incolte, la disoccupazione in provincia di Caserta, la tutela della sicurezza del lavoro, e interpellanze sulla tutela dell’industria napoletana.

Partendo dall’analisi dell’opera di La Rocca e dalle discussioni sorte intorno al tema del lavoro in Commissione dei 75 - di cui rimane traccia in dettagliati verbali, pubblicati on line – gli studenti ricostruiranno, con metodo storico e direttamente sulle fonti, i passaggi chiave legati alla elaborazione dell’articolo 4 della Costituzione, che sancisce l’azione positiva dello Stato a garanzia del diritto al lavoro e il dovere di tutti i cittadini di concorrere al progresso materiale e spirituale della società, l’espressione “Repubblica fondata sul lavoro” di cui all’articolo 1 e le formulazioni del Titolo III della Costituzione.

Alla ricostruzione storica seguirà la discussione sui principî.

Gli studenti saranno chiamati a re-interpretare il ruolo di Padri Costituenti attraverso la metodologia del debate: divisi in squadre concorrenti, argomenteranno a favore e contro le rispettive posizioni sui temi oggetto di studio.

Gli esiti dei debates rappresenteranno attualizzazioni delle tematiche contenute nel dettato costituzionale, rivelandone così la continua, positiva, problematicità.


Tipologia di prodotto: l’esito di questo lavoro sarà riprodotto in un sito web, dal nome “Costituzione 4 Debate” con valore di Contenuto Didattico Digitale prodotto direttamente dagli studenti, diviso in 2 sezioni:

  1. descrizione e analisi delle discussioni svoltesi sulla tematica del lavoro nella Commissione dei 75, rinviando con links ed allegati alle fonti materiali, nonché ai video del convegno inaugurale;
  2. video dei debates condotti a conclusione delle fasi di studio sui temi costituenti; video del convegno inaugurale e della conferenza finale.


Metodologie e strumenti:

Con un convegno articolato in lezioni di carattere magistrale, cui parteciperanno storici, docenti di diritto e filosofi del diritto, relatori con esperienza di attività parlamentare e personalità legate all’eredità politica di Vincenzo La Rocca, verrà sviluppata una prima introduzione storica alle modalità di composizione, regole di funzionamento e principali temi oggetto di dibattito in Assemblea Costituente, con particolare riferimento al lavoro, come occasione di sviluppo socio-economico e luogo di confronto tra differenti sensibilità politiche e tradizioni storiche.

Il progetto si svilupperà poi in forma laboratoriale, invitando gli studenti ad enucleare, direttamente dalle fonti: modus operandi, contenuti e temi oggetto del dibattito nella Commissione dei 75 intorno alla tematica del lavoro.

Al laboratorio storico seguirà il workshop per i debates intorno ai temi originari, cardine del dibattito sull’articolo 4 della Costituzione.

Dopo un primo incontro collettivo, gli studenti, suddivisi in squadre, si prepareranno ad affrontare le sfide, approfondendo lo studio dei dibattiti in Assemblea Costituente e migliorando così i propri argomenti.

Si svolgeranno quindi le sfide, che potranno avvenire pubblicamente e verranno documentate con video che saranno caricati sul sito web “Costituzione 4 Debate”.

Da ultimo si prevede una conferenza cui parteciperanno alunni, genitori e rappresentanti istituzionali per illustrare e diffondere gli esiti e le modalità del lavoro svolto.


Risorse economiche:

La scuola metterà a disposizione il materiale e gli spazi necessari allo svolgimento di tutte le fasi del progetto.

La partecipazione dei relatori al Convegno avverrà a titolo gratuito.

Il sito web verrà realizzato su piattaforma freeware.


Collegamento con l'insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”:

Le attività per gli insegnamenti di Cittadinanza e Costituzione nel nostro Istituto sono coordinate da apposita Funzione Strumentale, tesa a:

- fornire supporto alla realizzazione di progetti di Cittadinanza e Costituzione;

- organizzare attività relative agli eventi: “70 anni della Costituzione”

- organizzare incontri con rappresentanti di Associazioni culturali presenti sul territorio.

Il presente percorso consente lo sviluppo di alcuni dei contenuti fondamentali del Progetto di Istituto, relativo all’ampliamento dell’Offerta formativa in tema di Cittadinanza e Costituzione, tra cui:

  • per il 2° anno Liceo Classico, tra i quali: studio critico degli artt. 1, 2, 3, 4, 9, della Costituzione;
  • per il 3° anno Liceo Classico: norme Giuridiche e principi costituzionali; la Dichiarazione dei diritti dell’uomo; la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del Cittadino;
  • per il 5° anno Liceo Classico: i fondamenti del diritto del lavoro e del diritto dell’impresa; l’impatto del lavoro sul sociale e sull’ambiente; il problema dell’occupazione in Italia e in Europa.

L’intero progetto si configura come supporto didattico all’insegnamento di Costituzione e Cittadinanza, ove si prevede che: “attraverso lo studio della storia, della filosofia, della cultura greca, i riferimenti ai principi di democrazia, ai concetti di cittadinanza e libertà, in particolare, lo studio delle teorie filosofiche e le concezioni dei teorici della sovranità dello Stato, nonché le conquiste storiche delle rivoluzioni e la nascita delle prime carte costituzionali, gli studenti e le studentesse saranno condotti alla consapevolezza che la Costituzione italiana, già dall’art. 1 sottolinea il carattere di una Repubblica non di lavoratori, ma fondata sul lavoro.”

Si intende comprendere quale insegnamento si possa trarre, oggi per il futuro, dalla posizione che il lavoro occupa nella Carta costituzionale, anche con riferimento al processo di costruzione dell’Unione Europea. Gli studenti e le studentesse saranno resi pienamente partecipi della costruzione di un sistema di regole atte ad una riflessione continua, tesa a sviluppare pensiero civico e responsabilità intellettuale.

Studenti oggi, lavoratori domani che, per un verso, sono chiamati a realizzare il progresso materiale e spirituale della società e, per altro, devono essere resi destinatari di misure che consentano loro di superare gli ostacoli di ordine economico e sociale.

Al contempo, infine, il progetto intende rispondere alle finalità generali del Progetto di ampliamento dell’Offerta formativa in tema:

  • favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni
  • implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate
  • far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico
  • far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità


Inserimento nel Piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto:

L’iniziativa è stata approvata dal Collegio Docenti in data 26/10/2017 come iniziativa volta all’implementazione della competenze di Cittadinanza e Costituzione.

“L’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe globalmente il percorso scolastico, su almeno tre livelli. Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della Filosofia, mediante l’intreccio tra le due discipline e il diritto, anche nei percorsi che prevedono l’insegnamento di Diritto ed Economia. In secondo luogo, la vita stessa nell’ambiente scolastico rappresenta, un campo privilegiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza. In terzo luogo, è l’autonomia scolastica, nella ricchezza delle proprie attività educative, ad adottare le strategie più consone al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo.”

Così le Indicazioni Miur per i Licei Classici del 2010.

Il piano di miglioramento di cui al PTOF 2016/2019 del Liceo Classico G.Carducci di Nola pone altresì quale priorità l'implementazione e lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione.

In particolare, la nostra scuola ha individuato tra i propri obiettivi primari lo “sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica (...) il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica (...)”.

Da ultimo si sottolinea l’Istituzione in Istituto di apposita Funzione Strumentale per i Progetti di Cittadinanza e Costituzione, nonché la concorrenza delle attività di Debates sullo sviluppo del senso civico degli studenti.


Collaborazioni esterne:

Università Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza.

Rappresentanti dell’Ordine Giudiziario / Tribunale di Nola.

Comune di Nola.

Scuola Bruniana.

Associazione Ex Studenti Liceo Classico G.Carducci.

Associazione Amici di Aldo Masullo.


Valutazione:

La valutazione terrà conto della ricaduta sul piano del profitto didattico, della crescita umana, e dell’ampliamento e approfondimento delle conoscenze.

La valutazione delle attività di carattere laboratoriale partirà dalla partecipazione dell’alunno alla costruzione di un sistema di regole che lo conducano ad operare concretamente in gruppo, durante i lavori di squadra con senso civico e responsabilità.

Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i principi costituzionali in azione, conoscendo e riconoscendone il valore attuale.

La valutazione si concentrerà quindi su:

  • motivazione e partecipazione alle attività di gruppo per l’elaborazione dei materiali di ricostruzione storica delle discussioni intorno all’art.4, da inserire nel sito web “Costituzione 4 Debate”;
  • elaborazione, correttezza e approfondimento dei materiali prodotti;
  • autonomia critica, abilità espressive, valori civici espressi nella partecipazione alle attività di debate


Diffusione e ricaduta sul territorio:

Il convegno inaugurale è teso a coinvolgere tutti i possibili attori del territorio nella costruzione di una base condivisa e discussa di conoscenze in materia di diritto costituzionale, storia del diritto e filosofia del diritto, con connessioni a realtà e personalità espresse dal territorio sulla tematica del lavoro.

Le attività finali di debate potranno essere svolte pubblicamente, in funzione del numero di squadre coinvolte.

Al termine del progetto la scuola organizzerà un evento pubblico al quale saranno invitati a partecipare i genitori dei ragazzi e la cittadinanza, le scuole presenti sul territorio e i rappresentanti delle Istituzioni.

L’evento potrà svolgersi nei locali della scuola o presso uno spazio dedicato da uno dei partner.

Attraverso foto, video, racconti e illustrazione del sito web, i partecipanti all’evento potranno scoprire il progetto, favorendo così la diffusione delle pratiche didattiche messe in atto.