lavora per problemi e progetti
è motivante e coinvolgente
prepara al futuro tecno-scientifico
è internazionale
è già pronta per qualsiasi scenario post-Covid...
1. TROVO UN MIX UNICO DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE: geometria blended tra frontalità e laboratorialità, nella suddivisione Lessons, Crash Courses, Action Learning Labs
Dai un'occhiata qui: le piattaforma Google Site e Classroom per essere scuola anche in digitale per fare, a integrazione o sostituzione dei manuali di testo. Eravamo già pronti ancora prima del lockdown a fare Didattica a Distanza.
Esempi: website di Scienze, di Storia 1, Storia 2, Filosofia 1, Filosofia 2, di Design
Esempi: Modulo "Oriscienze" in DaD ai tempi del Coronavirus, per insegnare concetti di Chimica a distanza in modo più attivante possibile, sfruttando gli origami come veicolo
Esempi: website di lessonplan interdisciplinari ispirato da tematiche del Coronavirus: Covid19
2. MI INSEGNA A SPERIMENTARE E AD ATTIVARMI: didattica esperienziale e problematizzante, dove mostrare e far sperimentare, con più applicazione “hands-on” e meno astrazione “accademica”
Dai un'occhiata qui: alla Steam tendiamo a seguire un lesson-plan di minimo 2 ore legate in cui alternare momenti di spiegazione a task attivi (non solo esercizi), dove gli studenti devono cercare di risolvere problemi, generalmente in piccoli gruppi.
Esempi: lessonplan Scienze su tematica dei virus-vaccini; immagini da esperienze di laboratorio: in Biologia e Chimica
Esempi: una lezione con task attivi in Italiano sul Cyberbullismo e con blog wakelet da Covid, in Design su video del lockdown, in Filosofia sull'etica aristotelica, in Storia sulla Prima Guerra Mondiale in presenza e sulla Seconda Guerra Mondiale in DaD,
3. IMPARO A METTERMI IN GIOCO E TROVARE SOLUZIONI CONCRETE: didattica progettuale, dove ibridare i saperi, in funzione di un prodotto o performance da creare, sulla base di una commessa reale
Dai un'occhiata qui: esperienze di progetti Action Learning Lab, dove lasciamo ampia libertà agli studenti, con più spazio a ricerca, creatività efficace e prototipazione delle idee per risolvere problemi; questa maggior scelta e responsabilità consente di incrementare al massimo la motivazione e il coinvolgimento, anche grazie alla sfida reale data da un ente esterno alla scuola (istituzione o azienda)
Esempi: ALL3 su Geocaching
Esempi: un video finale del primo progetto ALL1, di ALL2 e di ALL£ - vedi homepage
Esempi: Action Learning Labs anche in tempo di Coronavirus! ALL di Design su Museo Virtuale , ALL Human Robotics
4. MI ORIENTO PRIMA AL MIO FUTURO: la valutazione è anzitutto un modo per auto-orientarsi e trovare i propri punti di forza; per questo non riguarda solo i contenuti disciplinari ma anche i comportamenti
Dai un'occhiata qui: la Pagella è organizzata per aree, comprensiva dei progetti e in cui il Codice d'Onore occupa uno spazio a sè per mostrare l'importanza del comportamento. Essendo un Liceo Scienze Applicate, la centralità del percorso è della dimensione scientifico-tecnologica, ma piegata a scopi umani con approccio critico e costruttivo, non solo esecutivo e passivo.
Esempi: un video finali dei progetti ALL1, di ALL2 e di ALL3 - vedi homepage
Esempi: il Code of Honor
5. MI APRO AL MONDO: massima attenzione agli scenari di attualità e del mondo globale, sia nei contenuti erogati che nelle modalità operative task/problem-based.
Dai un'occhiata qui: i Sillabi (noi in italiano li chiamiamo Piani di Studio e Programmazioni didattiche) Cambridge rappresentano a livello mondiale dei riferimenti rigorosi sia in termini di contenuti che di applicazioni operative
Esempi: un video finale del primo progetto ALL1, di ALL2 e di ALL3 dove è necessario il veicolo della lingua inglese, in maniera interdisciplinare