Gli ALL sono contenitori didattico-esperienziali trimestrali dove si parte da un problema/sfida proveniente dall'esterno e si procede verso una soluzione/prodotto che incorpori competenze, come espediente formativo. Il project work finale va valutato in maniera complessa in Rubrica allegata.
Il modello pedagogico-didattico fa riferimento a:
il Project-based Learning: https://sites.google.com/scuole.provincia.tn.it/pblmini-course/home
il Design Thinking: https://sites.google.com/view/dt-minicourse/home
Sintesi della metodologia STEAM in slide https://drive.google.com/file/d/1wbv6jDEOTTHe_SIyAmijYZGoZV1kVMh7/view?usp=sharing da H-Interaction 2030 dello EIIS e Pearson su PCTO, e indicazioni OECD su skills 2030
> come pianificare un compito autentico di realtà o project-work (Pearson)  https://drive.google.com/file/d/126TZxEv8OfO26y4ycaM0Lkf475IYYD4u/view?usp=sharing 
Per pianificare con gli studenti e documentare le attività, riutilizzare e adattare:
quadro ALL pianificazione generale (dentro il sito di pianificazione didattica Steam) https://sites.google.com/liceosteam.it/template-sito-didattica-steam/all
template website per progettare, pianificare e gestire ALL https://sites.google.com/view/template-sito-all/home da duplicare e personalizzare per ogni ALL
template in Google Moduli di valutazione dei progetti ALL: https://docs.google.com/forms/d/1UnKO9aWts7dPNMbXxm6iqE4WfzMOuvn-el0grnQH88Y/edit?usp=sharing
Altri tools:
Trello di pianificazione, con link a tools: https://trello.com/b/Z9I8fk8B/all1-micro-programmazione-video
slide intro per presentare ALL e fasi agli studenti: v. slide sotto e https://docs.google.com/presentation/d/1WoVaTh138W2AIND9z5QOhUTvHlw5tiwrsMxrL18R_J8/edit
vademecum per l'uso delle tecniche di creatività all'inizio degli ALL per la fase di ideazione: v. slide sotto e Teacher's Tools Vademecum https://drive.google.com/open?id=1nkyzKRffd7WP79RiLfnKs4hhaziz2nAm + tecnica complessiva dei "6cappelli per pensare" https://docs.google.com/presentation/d/1jdWfyNHcC31PZGaJR63OGKWrfOfrWJAfHB42pBSV1c4/edit?usp=sharing
Rubric valutazione P3 su Processo+Prodotto+Presentazione fine ALL: v. griglia sotto e https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ypXJTbEgz7g2s0S6TOrC5YsksWVviVn1_mP3sBEqSrA/edit?usp=sharing anche in versione Google Moduli https://docs.google.com/forms/d/1UnKO9aWts7dPNMbXxm6iqE4WfzMOuvn-el0grnQH88Y/edit?usp=sharing
Feedback PMI (Plus Minus Improvement) https://docs.google.com/presentation/d/19DYno18lSii5xag53VS4o9GJ7WkLWTuJKnQIbe4qaLo/present?slide=id.gc6f59039d_0_29
Spettabile Partner di ALL, nel ringraziare per la preziosa disponibilità alla collaborazione con nostra scuola, cerchiamo di riassumere in poche righe il senso dell'esperienza didattica in cui desidereremmo coinvolgervi:
Premessa: ogni tri-quadrimestre alla Steam si blocca la normale attività di lezione e si entra per 1-2 settimane in una full-immersion progettuale, in cui gli allievi partono da un problema/sfida affidato a loro da un partner esterno (perlappunto voi in questo caso), a cui cercheranno di rispondere attraverso un prodotto finale che rappresenti una sorta di soluzione al problema iniziale. La logica è quella del Project-work.
Contenuti: per questo trimestre la sfida è: "riuscite a potenziare la capacità espositiva e di coinvolgimento/formazione di una istituzione museale attraverso strumenti tecnologici digitali?". Nello specifico i ragazzi devono arrivare a un prodotto/prototipo che rappresenti "qualcosa che contribuisca ad estendere il Museo digitalmente nella città fisica e/o in ogni caso contribuisca a potenziarne visibilità, comunicazione ed esperienza d'uso da parte degli utenti (in particolare turismo culturale) e la promozione del territorio" attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali, in particolare le seguenti possibili (in forma ovviamente molto semplice, visto che siamo una scuola liceale e i ragazzi hanno 15-16 anni):
Mixed reality (Virtuale e Aumentata): video di simulazione e ricostruzione ambienti fruibile con un media fisico all’esterno del Museo
Virtualizzazione interni/esterni museali: in stile Google Streetview, campionare foto interni per rendere il museo fruibile online - anche con telecamera 360 o con foto sferiche da cell.
Augmented info interne/esterne: posizionare codici QR in giro per la città in corrispondenza di segnavia o nomi personaggi illustri lungo le strade, per fornire informazioni aggiuntive che spingano poi a visitare il Museo
Allestimento multimediale interno: in piccolo spazio interno , posizionare una proiezione interattivache restituisca alcuni contenuti per la fruizione museale.
Fasi: sostanzialmente gli studenti devono percorrere una progettualità in 4 fasi:
EMPATIA: visita in loco (se possibile) e intervista con il committente per capire bisogni, obiettivi, sogni ma anche limiti, criticità, ambiti da migliorare, su cui ricercare e prototipare un prodotto che risolva qualche problema o fornisca nuove soluzioni (Design Thinking)
CREATIVITA': sviluppo di idee in sottogruppi, come risposta al problema di partenza, a seguito del Concept sviluppato e della ipotesi produttive ideate (fase divergente di brainstorming e fase convergente di selezione delle idee/proposte, con tecniche precise)
SVILUPPO PROTOTTO: dopo l'ideazione si cerca di dare corpo alle idee e materia all'anima, ovvero di trasformare il Concept scelto in un prototipo, un mock-up di possibili soluzioni al problema, in termini più innovativi possibili (il che molte volte significa anche semplicemente rivedere un prodotto esistente, modificarne parti d'uso, affrontare la questione da altri punti di vista)
PRESENTAZIONE: il prodotto finale, cui si arriva dopo varie revisioni (iterando più volte il processo di divergenza/convergenza e pre-prototipazione, attraverso tentativi e correttivi, in costante tensione verso le richieste iniziali) viene presentato al cliente/committente che lo valuta, assieme agli stakeholders.
Impegno richiesto al committente (Museo): 1-2 ore di incontro-intervista, qualche eventuale mail dei gruppi di lavoro degli studenti, 2 ore finali di presentazione dei prototipi, con veloce valutazione su schede apposite.
Rubric di valutazione per gli ALL
cfr. template Valutazioni ALL - rubric in Google Moduli: https://docs.google.com/forms/d/1UnKO9aWts7dPNMbXxm6iqE4WfzMOuvn-el0grnQH88Y/edit?usp=sharing
Link a siti ALL1 classi Prime anno 2021-2022
a Bologna: video scientifici in classe 1
a Rovereto: video scientifici in classe 1 https://sites.google.com/liceosteam.it/all1classiprimesteamrov2122/home e
Link a siti ALL1 classi Prime anno 2020-2021
a Bologna: video scientifici in classe 1 https://sites.google.com/steamschoolemilia.it/all-comunicare-la-scienza-2020/home
a Rovereto: video scientifici in classe 1 https://sites.google.com/liceosteam.it/all1classe1steamrovereto2020/home e foto-video-show https://photos.google.com/share/AF1QipOnIDvhh8QCEa_SHbaHivRSh7lkufQmHwDCWUg-L-DgZXA0B7gtSMbfme0-1uvF_Q?key=ZnRHaGc1T1hhS1k3MGpNR1JfLXEwYjlmWGIyM1Zn
 MAH02598_1.wmv
MAH02598_1.wmv Video G2 ALL 1 (1).mp4
Video G2 ALL 1 (1).mp4 Gruppo5-Video ALL1.mp4
Gruppo5-Video ALL1.mp4Link a presentazioni e video ALL1 2019-2020: https://docs.google.com/document/d/1tC-TiJs5NvOxpH8R_yF5sCYWWlSvJxQJialzu9dBadk/edit?usp=sharing
 Video ALL1 gruppo 3 ICE-TEAM.mp4
Video ALL1 gruppo 3 ICE-TEAM.mp4 Video ALL1 gruppo 6 GALAXY.mp4
Video ALL1 gruppo 6 GALAXY.mp4Link a presentazioni e video ALL1 2018-2019: https://docs.google.com/document/d/1tC-TiJs5NvOxpH8R_yF5sCYWWlSvJxQJialzu9dBadk/edit?usp=sharing
 gruppo Ginevra - video Gravity.mp4
gruppo Ginevra - video Gravity.mp4 gruppo Gaia - video Conduttori e elettricità.mp4
gruppo Gaia - video Conduttori e elettricità.mp4a Rovereto anno 2021-22 primo trimestre: MEDICAL DEVICES https://sites.google.com/liceosteam.it/all1-classe4-medical-device/home e https://docs.google.com/spreadsheets/d/1JhaekHP0Nkv_Ve6G3qS9R2T7KvRWfU42YaQYKISYMmg/edit?usp=sharing
Link a siti ALL1 classi Seconde anno 2020-2021 FIRST LEGO LEAGUE + progetto scientifico
a Bologna: FLL
a Rovereto: FLL https://sites.google.com/liceosteam.it/all-first-lego-league-rovereto/home (e Modulo valutazione https://forms.gle/zCSadi7TW8nnNFbQ8) con videoregistrazione di alcune ore sulle presentazioni in Meet classe 2^A https://drive.google.com/file/d/17vEjArtr5EauJVyRdYgD9Be2gJlaKIH8/view?usp=sharing
 ALLFLL.mp4
ALLFLL.mp4Link a presentazioni e video ALL2 2018-2019: https://docs.google.com/document/d/1EHSdNnVdTdWxF-iWcK2Ui3v_SftRJ5N1FT07EifAL28/edit?usp=sharing
 video ALL2 presentazioni finali - mini-estratto.mp4
video ALL2 presentazioni finali - mini-estratto.mp4 SUNP0061.AVI
SUNP0061.AVI ALL2 in Coop ITER scelte vancanze 79.AVI
ALL2 in Coop ITER scelte vancanze 79.AVI ALL2 in Coop ITER ginnastica 72..AVI
ALL2 in Coop ITER ginnastica 72..AVILink a prodotti creati in Didattica a Distanza causa coronavirus 2020 da classe Steam 1 su progetto HUMAN ROBOTICS: https://sites.google.com/liceosteam.it/all-humanrobotics/home
 Video definitivo g1.mov
Video definitivo g1.movLink a programmazione Pepper ALL2 marzo 2021: https://sites.google.com/liceosteam.it/pepper-all2-steam1-2021/home
+  es. di sotto-sito di gruppo su Esami Cambridge Science Combined con tutorial coprodotti da classe Prima e classe Terza in sottogruppi:  
Intro https://sites.google.com/liceosteam.it/groupa/home?pli=1&authuser=2
Plant nutrition and transport https://sites.google.com/liceosteam.it/gruppo-b/home
Transport in mammals + Respiration & gas exchange https://sites.google.com/liceosteam.it/all2groupc-thirdclass/home-page
Planet Earth and the Nature of Matter https://sites.google.com/liceosteam.it/all/content-of-the-exam
Elements and compounds https://sites.google.com/liceosteam.it/igcse-science-c3-elements/home-page
 Videoall2.mp4
Videoall2.mp4 video .mp4
video .mp4Link a prodotti creati in Didattica a Distanza causa coronavirus 2021 da classe Steam 2 su progetto IGCSE English:
Progetto di prototipazione materiali di preparazione a esami di Inglese:
 Gruppo 7 - listening 4
Gruppo 7 - listening 4 1gruppo1_listening_ex2_def.mp4
1gruppo1_listening_ex2_def.mp4Link a progetto DIGITAL MUSEUM 2021 con MUSE: https://sites.google.com/liceosteam.it/all-muse/home
Link a prodotti creati in Didattica a Distanza causa coronavirus 2020 da classe Steam 2 maggio-giugno 2020 e Steam 3 dicembre 2020 su progetto DIGITAL MUSEUM: https://sites.google.com/liceosteam.it/allmuseocivicosteam/home
videoregistrazione presentazioni finali ALL Digital Museum classe 3 18dic2020
 Presentazione Finale ALL Terza Steam - progetto esposizioni museali (2020-12-18 at 01:24 GMT-8)
Presentazione Finale ALL Terza Steam - progetto esposizioni museali (2020-12-18 at 01:24 GMT-8)Link a website https://sites.google.com/liceosteam.it/scienceigcse/all3-rappresentare-la-scienza-2018-19?authuser=0 e a presentazioni e video ALL3 2018-2019: https://docs.google.com/document/d/1UhrOnfBHeZGQ-U9L8M9LJjCDLNL7Qy_0OiQOe_w1K-s/edit?usp=sharing
Altre risorse di ALL3
Il percorso pubblicato sul portale Outdooractive a nome dell'APT della Vallagarina https://www.outdooractive.com/en/route/thematic-trail/rovereto-vallagarina-altopiano-di-brentonico/geotrail-gemme-del-baldo/39114904/
Il Geotrail pubblicato sul sito Geocaching.com https://www.geocaching.com/bookmarks/view.aspx?guid=bd51f830-9144-4fad-a3be-567c765d7690
Classe 4 del trimestre 2 anno 2022
Link a Drive: https://drive.google.com/drive/folders/1xnHgglVnfbxlm8GK9FcB6XdP23S1eadt?usp=sharing e a website https://sites.google.com/liceosteam.it/all1-classe4-medical-device/home. Qui sotto esempi di presentazioni finali di prototipi.
 Horizon Glasses beyond the limit of vision.pdf
Horizon Glasses beyond the limit of vision.pdf Horizon Glasses.mov
Horizon Glasses.movClasse 4 del trimestre 2 anno 2022
Link a Drive: https://drive.google.com/drive/folders/1r-k0YfnpwvS2b2Lo-ov00qRDfYAI2Eow?usp=sharing e a website https://sites.google.com/liceosteam.it/classe4-all2-torneodellapace/home. Qui sotto esempi di presentazioni finali di proposte.
 Marketing TdP - Group 4.pdf
Marketing TdP - Group 4.pdf BONIARDI_Video Euleria fascia ALL (1).mp4
BONIARDI_Video Euleria fascia ALL (1).mp4Almeno uno degli ALL quadriennali deve esser dedicato a progetti in forma concorsuale, nazionali o internazionali, per far partecipare gli studenti a qualcosa di più ampio e competitivo.
A Rovereto per il 2020 si è deciso di puntare sulla FLL, First Lego League, competizione di coding e robotica accompagnata dalla preparazione di un progetto scientifico (per quest'anno CITY SHAPER, qui il riutilizzo di aree cittadine post-industriali dismesse).
Esempi di presentazioni della Science-challenge: https://prezi.com/p/ydbrqvongwmn/presentazione-all1/
a Bologna autunno 2020: FLL con progetto GAME CHANGERS! https://sites.google.com/steamschoolemilia.it/all-firstlegoleague2020/home
a Rovereto dicembre 2020: FLL con progetto GAME HAKERS! https://sites.google.com/liceosteam.it/all-first-lego-league-rovereto/home e cartellina https://drive.google.com/drive/folders/16QPjbN-MrIOslxBXxoCLWSGUauYaYstw?usp=sharing