Le caratteristiche geo- litologiche dei fondali del fiume unitamente al suo carattere torrentizio hanno consentito il trasporto a mare di grandi volumi di erosioni superficiali. Per questo motivo il rapporto tra fiume e litorale era naturalmente in equilibrio e il Noce assumeva una funzione regolatrice. Infatti, i sedimenti trasportati a mare hanno non solo consentito nel tempo una maggiore stabilità del litorale, ma hanno anche prodotto, in un recente passato, un accrescimento della spiaggia e la formazione della piana di Castrocucco dove oggi sorgono gli abitati costieri .
La foto sottostante ritrae il litorale di Castrocucco di Maratea e di Tortora nel 1968.
Negli ultimi decenni la presenza antropica ha profondamente mutato l’assetto del territorio e le condizioni di equilibrio naturale. La duna è scomparsa ed i retrospiaggia sabbiosi sono stati occupati dalle urbanizzazioni. Il Fiume Noce non assolve più al suo compito di regolatore principale degli equilibri poiché non trasporta più a mare le quantità di materiali che portava in passato.