I docenti coinvolti nei vari istituti della rete CLILLabs4ALL sono nella maggior parte dei casi sia insegnanti CLIL che hanno completato la formazione metodologica ministeriale sia docenti di lingua inglese, in quanto una collaborazione tra le due competenze è a nostro avviso essenziale per raggiungere pienamente gli obiettivi che il CLIL si prefigge, e anche laddove la metodologia non é stata pienamente acquisita riteniamo comunque che una fattiva collaborazione tra i docenti DNL e i docenti di lingua straniera sia di fondamentale importanza per la diffusione della metodologia CLIL nelle scuole secondarie.
Nel corso dell' a.s. 2016/2017 i docenti hanno fatto sia formazione che autoformazione in presenza e in rete sull’uso di digital tools quali le Google Apps, e in particolare Google Sites New e altri software di presentazione nonché su alcuni aspetti della metodologia CLIL, a partire dalle esperienze pregresse e attualmente in corso dei docenti di alcune delle scuole partecipanti, per poi successivamente scegliere alcuni materiali autentici da “didattizzare” secondo la metodologia CLIL e da rendere disponibili in rete.
I materiali prodotti sono stati utilizzati e testati nelle classi coinvolte nel progetto, in modo da evidenziare eventuali criticità e punti di forza. Alla fine del periodo di sperimentazione in classe, che ha avuto la durata di circa tre mesi, i docenti coinvolti nel progetto hanno rivisto i materiali alla luce dell’esperienza fatta e hanno pubblicato quindi una versione finale da utilizzare negli anni successivi e anche da condividere con qualsiasi istituzione scolastica.
Il referente della scuola capofila ha poi operato la raccolta dei materiali e la presentazione del progetto in questo sito.