Il progetto nasce dall'idea di offrire un'opportunità di crescita personale e professionale alle persone del nostro territorio, specialmente quelle che vivono in un contesto dove spesso si percepisce un'unica visione di lavoro, legata a mestieri tradizionali che hanno un aspetto riconosciuto e spesso visivo del lavoro: il cameriere, il muratore, il contabile, la segretaria.
Vogliamo far comprendere che esistono altre opportunità e competenze nel mondo del lavoro che possono essere altrettanto gratificanti e valide. Inoltre, si vuole avvicinare i giovani alla scoperta di professioni e settori che non conoscono, ma che potrebbero stimolare il loro interesse e la loro crescita.
Immagina un mondo dove le opportunità non si fermano ai mestieri tradizionali, ma si aprono a una vasta gamma di nuovi orizzonti.
Questo è il cuore del CissLab: dare a chi vive in langa l'opportunità di esplorare nuovi mondi, scoprire professioni che vanno oltre la routine quotidiana e far emergere talenti nascosti, in un contesto che non è solo fatto di paesaggi, ma anche di innovazione.
Partiamo dalla comunicazione a 360°: dal design alla coordinazione dell'identità visiva, dal mondo delle PR alla comunicazione sui vari social media, dall'analisi del target personas al growth marketing passando anche al mondo del product e project management: dal product market fit, alla validazione idee, dall'organizzazione di eventi alla gestione di vari stakeholder e di tutti gli strumenti che vengono usati in questo mondo, passando poi per tutte quelle che è il mondo delle soft skill come leadership, proattività, propositività, efficacia, efficenza, capacità organizzativa, comunicazione empatica, intelligenza emotiva, ascolto attivo, problem solving, critical thinking ecc... Le persone coinvolte avranno l'opportunità di crescere sotto la guida di esperti del settore, apprendendo in un ambiente pratico e concreto.
Promuovere una cultura dell'innovazione, integrando la tradizione e la valorizzazione del terriotrio con le nuove competenze digitali e professionali contribuirà a valorizzare il territorio di Cissone, mettendo in luce la bellezza del nostro paesaggio unita all'evoluzione delle professioni, attirando nuove energie e stimolando un cambiamento positivo.
Crescita personale e professionale: un'opportunità di apprendere da esperti del settore, migliorando le proprie competenze e ampliando le proprie prospettive di carriera.
Esperienza pratica: lavorare su un progetto reale e concreto, un case study che potrai mettere nel tuo portfolio e nel tuo CV, che ti permetterà di applicare ciò che impari in modo concreto.
Mindset e modalità di lavoro: avrai la possibilità di sperimentare in un ambiente safe come un'azienda si aspetta che tu ti debba comportare lavorando in team, in asincrono ed essendo owner delle attività che ti sono state affidate grazie alla cultura del feedback e del miglioramento continuo.
Networking e collaborazioni: far parte di una community di persone appassionate del territorio e desiderose di crescere, creare contatti e collaborazioni per il futuro.
Mentorship gratuita: un mentor ti affiancherà nel percorso senza mai farti sentire la persona persa e sola. Verranno erogati anche corsi di formazione su tutto il mondo delle soft skill gratuitamente senza dover affrontare costi per la formazione.
Referenze: la nostra referente Michela Bertaina al termine del progetto che gestirai si occuperà di lasciarti una referenza su Linkedin che dimostrerà il percorso e le competenze che hai appreso attraverso questo percorso.
Questo è un progetto su base volontaria dove il valore generato sta nello scambio di competenze, nella crescita e nel desiderio di mettersi in gioco.
Ecco cosa ci aspettiamo da te:
Curiosità e voglia di imparare: Il progetto è pensato per chi ha la curiosità di esplorare settori diversi e stimolanti, dal marketing digitale alla comunicazione, fino alla gestione di progetti e alle soft skills. Ci aspettiamo che i candidati siano pronti ad apprendere, senza timore di uscire dalla propria zona di comfort.
Impegno e responsabilità: Ogni partecipante avrà la possibilità di lavorare su progetti concreti, mettendo in pratica le proprie competenze e costruendo esperienze reali. Ci aspettiamo che i candidati siano pronti a prendere in mano il proprio percorso, dimostrando responsabilità, proattività e capacità di gestione delle attività.
Voglia di mettersi in gioco, sperimentare e lavorare in team: Ci aspettiamo partecipanti pronti a mettersi in gioco, a sperimentare e a lavorare in team con una mentalità collaborativa, aperti al feedback e al miglioramento continuo. Sarà fondamentale lavorare autonomamente, assumendosi responsabilità, ma sempre in sinergia con gli altri, per affrontare le sfide e crescere insieme.
Desiderio di dare valore al territorio: CissLab non è solo un progetto di crescita professionale, ma anche un'opportunità per valorizzare il nostro territorio. Ci aspettiamo che chi si candida sia appassionato delle Langhe e della sua comunità, e desideri contribuire a un cambiamento positivo e innovativo.
Apertura alla mentorship e al feedback: Il percorso sarà accompagnato da esperti e mentori che guideranno ogni passo. Ci aspettiamo che i partecipanti siano pronti a ricevere feedback costruttivi e a usarli per crescere, imparare e migliorare le proprie competenze.
In sintesi, ci aspettiamo candidati che siano appassionati, curiosi, proattivi e pronti ad affrontare una crescita personale e professionale, in un ambiente stimolante, dove ogni opportunità è una nuova sfida per migliorarsi e dare il proprio contributo alla comunità. Se sei pronto a fare il primo passo verso il futuro e a scoprire professioni e competenze che mai avresti immaginato, allora CissLab è il posto giusto per te!
Michela Bertaina è la referente del progetto. Ha oltre 7 anni di esperienza nella gestione di community in più di 8 progetti diversi, in particolare nel mondo della tecnologia e dello sviluppo. Nel 2017 ha iniziato il suo percorso all'interno delle community tecnologiche, diventando un organize attivo di vari gruppi come Google Developers Group di Torino e Trento, ngRome, Flutter EXP, Italian Community Managers Summit e DInA Tech Hub.
Da passione, la costruzione e la gestione di community è diventato il suo lavoro a tempo pieno con GrUSP dal 2020, dove ha iniziato a organizzare circa 15 eventi all'anno su varie tecnologie e a coordinare le attività di 12 PUG, PHP/Programmer User Group. E' diventata poi team leader del gruppo partnership di TEDxCuneo.
Attualmente è Head of Community in Codemotion, la più grande community di developer europea con +250 mila membri e gestisce la strategia con il team community su Italia e Spagna. Nel suo tempo libero è community leader in GDG Bari, WTM Ambassador, e consigliere del comune di Cissone.
Ama il mondo delle conferenze e del public speaking (qui è possibile visionare i suoi talk), cercando sempre di condividere tutto ciò che ha imparato nel suo percorso tenendo interventi nei principali eventi tecnologici. Grande appassionata di soft skill, crescita personale e benessere da cui è nato anche il podcast OVERFLOW. Diversità, community, crescita e condivisione sono i valori su cui basa i suoi progetti, che porta sempre avanti con grande entusiasmo ed energia.
Qui è possibile visionare i suoi progetti e il suo percorso di studio.
Ti basterà compilare il form che trovi qui sotto.
Successivamente valuteremo la tua candidatura e torneremo da te con i prossimi passi.
Puoi contattare Michela Bertaina su Linkedin oppure scrivi a pro.loco.cissone+cisslab@gmail.com