Laboratorio

Benvenuti sulla pagina degli esperimenti!

Per queste attività si possono usare materiali usa e getta ma, quando possibile, cercheremo di lavorate con vera vetreria chimica. Chi vuole conoscere meglio i nomi esatti degli strumenti professionali del chimico, può consultare questo semplice e completo sito didattico:

http://www.chimicare.org/blog/metodi-e-approcci/la-vetreria-la-strumentazione-uso-comune-nei-laboratori-scientifici/

Video del 4L: Pesare un gas

Video del 6L: Invenzione di un procedimento

Esperimento di coppia 1L

Legge di Lavoisier

In questo esperimento occorre trovare un modo per verificare che la massa non si crea e non si distrugge, nemmeno in una combustione. Lo scopo è anche imparare ad inventare un procedimento ed a saperlo descrivere con parole e riprese video.

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questo tutorial: clicca qui

04-Invenzione esperimento su Lavoisier.doc
Invenzione di un esperimento su Lavoisier x il docente.docx

Esperimento di coppia 2L

La filtrazione

In questo esperimento si suggerisce un metodo per analizzare la percentuale di impurezze di un sale. La coppia è anche libera di sperimentare un metodo diverso per rispondere alla stessa domanda. L'esperimento esamina il concetto di purezza, uno dei principi fondamentali delle scienze chimiche.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo breve filmato di un esperimento simile:

https://youtu.be/8UzOFL7ECAk

02-La filtrazione .doc
La filtrazione - Note per l'insegnante.docx

Esperimento di coppia 3L

Peso di una goccia d'acqua

In questo esperimento si osserva che il peso di una goccia è molto influenzato da cosa è sciolto nell'acqua. Il soluto può sia modificare il peso specifico dell'acqua, sia rendere la goccia più piccola o più grande. Lo scopo di questo esperimento non è solo imparare a fare misure precise ma soprattutto diventare capaci di basare i giudizi sui fatti e non sulle opinioni.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questi brevi filmati: Il primo è di un esperimento simile ed il secondo di una demo già svolta da due alunni.

https://youtu.be/jiVPOmP4p-U

https://photos.google.com/photo/AF1QipMYi-3itnoOQB2VqWRBYTKvANEL-I1PNnnkh7Eq

01-Peso di una goccia dacqua.doc
Peso di una goccia d'acqua x l'insegnante.docx

Esperimento di coppia 4L

Pesare un gas

In questo esperimento peseremo un gas indirettamente e osserveremo che il biossido di carbonio che si forma in questa reazione è prodotto in quantità proporzionale ad uno solo dei due reagenti.

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questo tutorial: clicca qui

03-Pesare un gas.doc

Esperimento di coppia 5L

Reazioni di precipitazioni

In questo esperimento occorre fare reagire i carbonati e idrossidi con i sali di diversi metalli. Il lavoro comprende il disegno degli ioni che precipitano ed occorre girare un video dove siano visibili le reazioni dei carbonati.

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando i primi 2,10 minuti di questo tutorial: clicca qui . Si può guardare anche quest'altro video, che è più approfondito: https://youtu.be/pkXIAITuetA

.

06-Precipitazioni
06-Precipitazioni Guida per il docente

Esperimento di coppia 6L

Reazioni acido - base

In questo esperimento vedremo come misurare l'acidità o la basicità delle soluzioni.

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questo esperimento simile a quello proposto: clicca qui. Dopo la consegna, chi lo desidera potrà provare anche questa seconda reazione che sostituisce il sodio bicarbonato al sodio idrossido.

05-Retta di reazione acido base.doc
Retta acido base - Note per l'insegnante.docx

Esperimento di coppia 7L

Analisi dell'aceto

In questo esperimento vedremo come analizzare la conformità di un aceto di vino attraverso la misura della sua acidità.

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questo esperimento simile a quello proposto: clicca qui.

Analisi dell'aceto
07-Analisi dell'aceto - x il docente.doc

Esperimento di coppia 8L

Magnesio che sviluppa idrogeno

In questo esperimento vedremo le proprietà di questo straordinario metallo attraverso due reazioni chimiche molto significative.

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questo esperimento simile a quello proposto: clicca qui.

Da questo esperimento in poi, i video dovranno essere girati in clip da 5-10 secondi e montati con INSHOT. Questa app è scaricabile gratis da qui:

08-Magnesio che sviluppa idrogeno.doc
08-Magnesio che sviluppa idrogeno - x il docente.doc

Esperimento di coppia 9L

Proprietà dell'ossigeno e del piombo ioduro

In questo esperimento vedremo le proprietà dell'ossigeno e una precipitazione reversibile

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questi 2 esperimenti simili a quelli proposti: clicca qui e poi clicca qui.

Da questo esperimento in poi, i video dovranno essere girati in clip da 5-10 secondi e montati con INSHOT. Questa app è scaricabile gratis da qui:

09-Proprietà dell’ossigeno e del piombo ioduro.doc
09-Proprietà dell’ossigeno e del piombo ioduro x docenti.doc

Esperimento di coppia 10L

Invenzione di un procedimento sul pH

A casa, prima dell'esperimento, è indispensabile guardare questo video realizzato da studenti Video di studenti . Poi sarebbe anche molto utile prepararsi meglio guardando anche questo altro video: clicca qui

I video dovranno essere girati in clip da 5-10 secondi e montati con INSHOT. Questa app è scaricabile gratis da qui:

10-Invenzione di un procedimento sul pH.docx
10-Invenzione di un procedimento sul pH x l'insegnante.docx

Esperimento di coppia 11L

Proprietà dei solventi

A casa, prima dell'esperimento, è indispensabile guardare questo video: clicca qui

I video dovranno essere girati in clip da 5-10 secondi e montati con INSHOT. Questa app è scaricabile gratis da qui:

11-Proprietà dei solventi .doc
11-Proprietà dei solventi x il docente.doc

Esperimento di coppia 12L

Creare un tutorial di chimica

A casa, prima dell'esperimento, è indispensabile guardare questo video: clicca qui. Anche se è inglese, le scritte permettono di capire molto. Occorre trascriverle e tradurle per usarle nel doppiaggio.

I video dovranno essere girati in clip da 5-10 secondi e montati con INSHOT. Questa app è scaricabile gratis da qui:

12-Spiegare gli atomi e le molecole.docx

Esperimento di coppia 13L

Creare un tutorial sulla chimica del caffè

Scopo: doppiare il video pronunciando sempre in italiano le parole che si leggono in inglese nel momento in cui compaiono.

A casa, prima dell'esperimento, è indispensabile guardare video:

Si deve inventare e scrivere un testo della voce fuori campo che descriva quello che si vede nel momento in cui appare. Nel testo scritto italiano, inoltre, sottolineare ogni parola che appare nel video in inglese.

Non è necessario tradurre dall'inglese. Si può prendere spunto ma è importante solo che il testo contenga la traduzione delle parole che appaiono a video durante il film.

La sincronia è fondamentale. Quindi occorre tagliare le frasi troppo lunghe se il tema a video cambia prima della fine della frase.

Per doppiare, salvare il video sul proprio smartphone/tablet ed usare l'app "Clipdub" scaricabile qui: Android ITunes


13-Caffè e caffeina con un tutorial.docx
La chimica del caffè 1.mp4
La chimica del caffè 2.mp4

Esperimento di coppia 14L

Velocità di reazione

In questo esperimento vedremo come la concentrazione di un solo reagente influenza la velocità di reazione

A casa, prima dell'esperimento, è bene prepararsi guardando questo esperimento simile a quello proposto: clicca qui

Da questo esperimento in poi, i video dovranno essere girati in clip da 5-10 secondi e montati con INSHOT. Questa app è scaricabile gratis da qui:

14-Velocità di reazione.doc